Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 ABC Vino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Produttori 
  Gusto DiVino Numero 9, Giugno 2003   
La Degustazione dei Vini RossiLa Degustazione dei Vini Rossi I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 8, Maggio 2003 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 10, Estate 2003

La Degustazione dei Vini Rossi

Dopo le delicate e affascinanti fresche fragranze di fiori dei vini bianchi, questo mese prendiamo in esame la valutazione dei vini rossi

 I vini rossi, certamente più complessi nella loro valutazione rispetto a quelli bianchi, sono generalmente considerati, nell'immaginario comune, i vini per eccellenza. Questa tipologia di vini, prodotta con metodi diversi rispetto ai bianchi, possiede caratteristiche organolettiche specifiche da richiedere un'adeguata strategia di valutazione che consenta l'individuazione e l'apprezzamento dei suoi fattori tipici. In termini generali, ciò che si è visto per i vini bianchi, non trova la stessa efficacia di applicazione per i vini rossi, principalmente a causa della presenza di fattori diversi assenti in qualunque altro vino. Le differenze sono immediatamente evidenti a partire già dall'aspetto, i profumi poi sono diversi, spesso risultato dell'affinamento in botte, e nel gusto prendono parte altri elementi che non troviamo in altri vini, come l'astringenza.

 

Il Colore

 Il colore di un vino rosso, anche dalla semplice valutazione sommaria, consente di stabilire alcune delle sue caratteristiche principali. La gamma dei colori in questi tipi di vino è piuttosto vasta, determinata dalla tipologia dell'uva, la zona e le pratiche di coltivazione, il modo in cui è stata vinificata e lo stato di evoluzione, in altre parole, il suo grado di maturazione. Una prima considerazione che si può fare sul colore di questi vini è che, contrariamente al vino bianco che con il tempo tende a scurire, i vini rossi tendono a schiarire con il tempo.


 

 Parlando del colore dei vini rossi è necessario dire che, contrariamente a quello che in genere si crede, l'intensità del suo colore non è sempre segno di qualità. L'intensità dei vini rossi va valutata in accordo alla varietà dell'uva utilizzata per la sua produzione e, in modo particolare, alla capacità colorante dell'uva, vale a dire, dalla quantità di pigmenti che contiene, non da ultimo, dal modo in cui sono state vinificate. Un vino rosso che ha un colore poco intenso potrebbe indicare una condizione assolutamente normale e coerente per certe tipologie di uva, ma potrebbe anche indicare un periodo di macerazione breve, oppure uve provenienti da raccolti con rese elevate o da una stagione piuttosto piovosa. Per rendere chiaro il concetto, si possono osservare i colori di due vini molto diversi fra loro, come un Cabernet Sauvignon e un Pinot Nero, e accorgersi che, nonostante entrambi siano degli ottimi vini, quello prodotto con Pinot Nero avrà sicuramente un colore meno intenso dell'altro. Non tutte le uve sono uguali, a partire anche dal colore dei vini che producono.

 In gioventù i vini rossi presenteranno, in modo più o meno evidente e a seconda dell'uva con cui sono stati prodotti, delle forti sfumature blu o porpora, rilevabile prevalentemente nel bordo della massa liquida e tenendo inclinato il bicchiere. Con il passare del tempo queste sfumature blu e porpora tenderanno a scomparire e il colore del vino assumerà una tonalità più decisa verso il rosso e in particolare al rubino, per poi assumere tonalità granate e, con l'avanzare del processo di maturazione, le tonalità rosse tenderanno a diminuire assumendo tinte colore mattone e aranciate, per poi giungere, al termine del suo ciclo di vita a colori marroni o mogano, segno di un declino giunto al suo termine oppure di forti ossidazioni. Si deve comunque osservare che attraverso l'evoluzione dei colori si può unicamente stabilire lo stato di evoluzione della maturazione del vino, non la sua età intesa come quantità di anni trascorsi dalla vendemmia. La velocità del processo di maturazione è dipendente da diversi fattori, fra questi l'uva con cui un vino è prodotto e lo stato di conservazione, e la quantità di tempo in cui un vino raggiunge uno specifico stato di maturazione è variabile da vino a vino. Va inoltre ricordato che le informazioni più attendibili sullo stato di maturazione di un vino si ricavano dalla sfumatura del colore, cioè dal colore del bordo della massa liquida in un bicchiere inclinato, piuttosto che dalla sua tonalità, cioè dal colore complessivo della massa liquida. Di seguito si riportano le comuni tonalità dei colori per i vini rossi e le informazioni che queste in genere forniscono:

 

  • Rosso Porpora - Questo è il tipico colore dei vini giovani, e nel caso in cui le tonalità azzurre o viola siano molto pronunciate, si può trattare anche di un vino immaturo che ha terminato da poco il processo di fermentazione. Va comunque osservato che non tutti i vini giovani mostrano questo colore; le diverse varietà di uve possiedono quantità e qualità di pigmenti molto diverse fra loro, pertanto le uve che sono piuttosto ricche di pigmenti azzurri/viola tenderanno a produrre vini che in gioventù saranno caratterizzati da questo colore e in altri casi ancora, la tonalità porpora sarà evidente anche quando il vino ha raggiunto un grado di maturazione avanzato
  • Rosso Rubino - Rappresenta il colore del primo grado di maturazione che segue la gioventù con la perdita della tonalità porpora. In termini generali, i vini rossi giungono a questo colore dopo circa uno o due anni di maturazione. Questo colore è certamente quello più comune nei vini rossi e, in casi particolari di vini prodotti con determinate uve, potrebbe anche rappresentare il migliore grado di maturazione che ne consente l'apprezzamento. Per i vini destinati a lunghi periodi di maturazione, questo colore è da ritenersi come indice di gioventù
  • Rosso Granato - Questo colore è in genere indice di un vino il cui processo di maturazione sta procedendo verso la piena maturità lasciando alle spalle la sua gioventù. Dipendentemente dalla tipologia di vino e dall'uva con cui è fatto, questo colore è in genere rilevabile dopo due o quattro anni di maturazione e può anche accompagnare l'evoluzione dei vini rossi anche per molti anni prima di raggiungere la piena e completa maturità
  • Rosso Mattone/Aranciato - Rappresenta la tonalità di colore che è tipica dei vini che hanno finalmente raggiunto la piena e completa maturazione svolta in ottime condizioni di conservazione. Si deve osservare che non tutti i tipi di vini, dipendentemente dalle uve con cui sono prodotti e la tecnica di vinificazione, possono raggiungere questo stato conservando allo stesso tempo ottime caratteristiche organolettiche. Per certi vini, che andavano certamente consumati in gioventù, questo colore indica la perdita e la degradazione delle loro migliori caratteristiche. Si deve inoltre osservare che questo colore può anche essere causato dall'ossidazione, pertanto il vino non sarà più apprezzabile. Nel caso in cui si tratti di ossidazione, questo può essere facilmente confermato dall'esame olfattivo. Questo colore, quando rilevato in vini giovani, può essere indice di una rapida maturazione probabilmente a causa di temperature di conservazione troppo elevate. Il tempo necessario ai vini in ottime condizioni per raggiungere questo colore, in termini generali, può variare fra i cinque e i dieci anni, per determinati vini, anche tempi più lunghi
  • Mogano - Nel caso in cui questo colore sia rilevabile nella tinta del vino, cioè nel suo colore complessivo, è il risultato di una forte ed eccessiva ossidazione oltre al segno di malattie degenerative, pertanto un vino non più bevibile. Questo colore assume connotazioni positive solo e solamente in rari, rarissimi vini di grande qualità, che hanno raggiunto l'apice di una grandiosa maturazione svolta in condizioni di conservazione eccellenti. Si rileva, in caso di grandissimi vini, dopo una maturazione in bottiglia di oltre venti anni e, spesso, questi vini possono rimanere in ottime condizioni anche per altre decine di anni, prima di volgere al declino. Va ripetuto che questa condizione appartiene a pochi, pochissimi vini; nella maggior parte dei casi, così come nel caso in cui si rilevino sfumature ambra, quando si rileva in vini maturati per qualche anno, assume sempre una connotazione negativa

 

Gli Aromi

 La gamma aromatica dei vini rossi è piuttosto ampia, soprattutto, è piuttosto alta l'aspettativa del degustatore quando si trova difronte un vino rosso. Questa tipologia di vini è considerata, almeno dalla maggioranza degli enofili, il vino per eccellenza, pertanto ci si aspetta sempre caratteristiche superiori rispetto alle altre tipologie di vini in ragione di questo “pregiudizio”. In realtà la varietà aromatica dei rossi appare più complessa per effetto della sua maggiore versatilità e predisposizione alla maturazione, una caratteristica che consente agli aromi di evolversi e assumere connotazioni “importanti”. Tuttavia si deve ricordare che i vini rossi sono il prodotto di un frutto, l'uva, pertanto saranno proprio gli aromi di frutta, come in qualunque altro vino, quelli che più frequentemente saranno percepibili nel suo quadro olfattivo.

 Mentre nei vini bianchi si trovano con maggiore frequenza aromi di fiori, nei vini rossi a prevalere sono gli aromi di frutta, in particolare di frutti a buccia o polpa rossa, come per esempio il lampone, la fragola e la ciliegia, o nera, come per esempio il ribes nero, la mora e il mirtillo. Non mancano comunque gli aromi floreali, anche se meno frequenti rispetto alla frutta, come rosa, violetta, peonia o ciclamino. Gli aromi di frutta fresca saranno tipici dei vini rossi giovani così come di vini che iniziano il processo di maturazione. Con il passare del tempo gli aromi di frutta fresca cominciano ad evolversi fino ad arrivare ad aromi di frutta cotta e, in particolare, di confetture e, ancora più tardi, di canditi. Anche gli aromi di frutta secca, come la nocciola o il fico secco, non mancano durante il processo di maturazione di un vino rosso e questi aromi emergono dopo lunghi periodi di maturazione. Nei vini rossi si possono inoltre percepire, durante il processo di maturazione, aromi di erbe condimentarie a aromatiche, come il rosmarino, il timo e la menta.

 Durante l'evoluzione del processo di maturazione dei vini rossi, si sviluppano altri aromi, che in genere non hanno origini fruttate, in conseguenza a fattori sia di produzione, sia di origine evolutiva. I più semplici da rilevare sono gli aromi conferiti dal legno durante il periodo di affinamento in botte. Questi aromi possono ricordare il tostato, l'affumicato e la vaniglia. Non mancano nemmeno aromi “insoliti” quali il caffè, il cacao, il cioccolato e il tabacco, così come aromi di spezie quali cannella, noce moscata, chiodo di garofano, coriandolo e pepe. In certi vini e in seguito a lunghi tempi di maturazione, possono comparire anche eleganti aromi di catrame. Un aroma che si trova spesso nei vini rossi, soprattutto in quelli di qualità, è la liquirizia, un aroma elegante che quando presente conferisce un tocco di classe.

 Il lungo affinamento dei vini in bottiglia da luogo alla riduzione, cioè la progressiva diminuzione di ossigeno, che con il passare del tempo contribuisce alla formazione e allo sviluppo di aromi complessi e particolari, frutto di anni di una paziente e lunga maturazione. Gli aromi che spesso hanno origine da questa condizione sono di natura animale e selvatica, uno stadio che viene in genere annunciato, nei vini soggetti a questi tipi di evoluzione, dall'aroma di cuoio. La serie degli aromi “animali” si evolve nel tempo fino ad arrivare a vere e proprie sensazioni di pelliccia di animale, di pelo bagnato, di selvaggina e di cacciagione, fino ad arrivare agli aromi di zibetto e secrezioni di muschio.

 Inoltre la gamma aromatica dei vini rossi si arricchisce, in certi casi, con essenze balsamiche, come l'eucalipto, il pino, la resina e l'incenso, così come aromi di natura vegetale come il peperone e il tartufo. In particolare, l'aroma di peperone, specialmente quello verde, può essere indicativo sia sulla varietà, sia sul livello di maturazione delle uve utilizzate per produrre il vino. Questo aroma identifica in modo particolare le uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, talvolta è presente anche nel Merlot, tuttavia si può rilevare anche in vini prodotti con uve non perfettamente mature al momento della vendemmia. Altro aroma che spesso indica un'uva specifica è quello di pepe, generalmente associato all'uva Syrah, tuttavia lo si può trovare anche in altri vini specialmente se affinati in botte. La violetta è un aroma che in genere identifica l'uva Nebbiolo e l'uva Sangiovese, così come la rosa è una caratteristica dell'uva Brachetto.

 

Il Gusto e l'Equilibrio


L'Equilibrio nei Vini Rossi
L'Equilibrio nei Vini Rossi

 Durante la valutazione gustativa, i vini rossi risultano essere più complessi rispetto ai vini bianchi. Responsabile di questa “complessità” è dovuta all'astringenza, conferita dalla presenza di tannini, sia ceduti dal legno della botte, sia quelli estratti dalle bucce dell'uva. L'astringenza, o tannicità, di un vino rosso è un elemento che gioca un ruolo fondamentale nella determinazione dell'equilibrio. Un elemento fondamentale capace di equilibrare l'astringenza nei vini rossi è l'alcol che, fra l'altro, avrà anche il compito di equilibrare l'eventuale acidità e la sapidità del vino. Il diagramma riportato in figura illustra la relazione dei vari elementi presenti in un vino rosso e la determinazione dell'equilibrio.

 Va osservato che la tannicità e l'acidità tendono ad esaltarsi a vicenda, pertanto un vino rosso, al fine di risultare equilibrato, se è caratterizzato da una decisa tannicità avrà un'acidità piuttosto contenuta, viceversa, un vino rosso fresco, cioè con acidità pronunciata, non potrà essere tannico. Di conseguenza, l'alcol, responsabile per la sensazione pseudocalorica di “bruciore”, dovrà essere presente in quantità tali da equilibrare la somma delle quantità di tannini e di acido.

 

Applicazione Pratica

 Il migliore modo per comprendere i vini rossi, così come per qualunque altro tipo di vino, è quello di valutarli personalmente con i propri sensi. L'applicazione pratica che proponiamo per i vini rossi consente di valutare le diverse caratteristiche organolettiche e, soprattutto, il modo in cui la diversa presenza dei singoli elementi influiscono sull'equilibrio. Per svolgere l'applicazione pratica che vi proponiamo è necessario procurarsi tre vini: un Cabernet Sauvignon giovane in purezza prodotto nel Friuli Venezia Giulia, un Merlot di due o tre anni di maturazione in bottiglia e affinato in barrique, possibilmente prodotto in Toscana o in California, e un Pinot Nero di due o tre anni prodotto in Borgogna o in Alto Adige.

 Alla vista i tre vini si presentano con colori e intensità piuttosto diverse. Il Pinot Nero avrà un colore più chiaro rispetto agli altri e presenterà una maggiore trasparenza, mentre il Cabernet Sauvignon e il Merlot avranno colori e sfumature più o meno identiche. La prima informazione che si ricava è che l'uva Pinot Nero ha una capacità colorante minore, cioè è più povero di pigmenti, rispetto alle altre due uve, non per questo produce vini di bassa qualità, tutt'altro, il Pinot Nero è considerato fra le grandi uve che producono vini di grande qualità. Questa prima valutazione dovrebbe aiutare ad eliminare il pregiudizio che i vini dal colore siano da considerare peggiori, a patto siano prodotti con criteri di qualità. Anche al naso i tre vini offriranno aromi diversi. Nel Pinot Nero si percepiranno aromi di ciliegia, lampone, ribes rosso e fragola, oltre ad aromi di vaniglia come segno del probabile affinamento in botte. Gli aromi del Merlot saranno piuttosto diversi. In questo vino si percepiranno, primi fra tutti, gli aromi di vaniglia e di rovere per effetto dell'affinamento in botte, tuttavia sarà inoltre possibile percepire chiari aromi di amarena, mirtillo, prugna, probabilmente anche accenni di mora, così come aromi di confetture e di violetta. Nel Cabernet Sauvignon emergerà un aroma che potrebbe sorprendere e che non ci si aspetterebbe trovare in un vino: l'aroma di peperone verde. Probabilmente questo “curioso” aroma non sarà quello dominante, tuttavia sarà ben riconoscibile in mezzo a buoni aromi di ribes nero, mirtillo, amarena e, con molta probabilità, anche eucalipto. Infine, si potrà cogliere, anche in questo vino, un aroma di vaniglia, segno dell'affinamento in legno.

 Anche in bocca i vini si presentano in modi diversi. Il Pinot Nero apparirà in bocca più fresco, cioè più acido, rispetto agli altri due vini, e la sua astringenza, prodotta dalla tannicità, sarà piuttosto contenuta. Il Merlot presenterà un'acidità decisamente più bassa e si noterà invece una maggiore astringenza, seppure rotonda e piacevole, prodotta dai tannini. Il Merlot sembrerà avere una maggiore struttura e un maggiore corpo rispetto al Pinot Nero. Infine, il Cabernet Sauvignon presenterà un'astringenza maggiore rispetto agli altri due vini, una sensazione di tannicità più aggressiva e meno rotonda, e una buona struttura. Da notare che la quantità di alcol sarà più o meno la stessa per tutti e tre i vini, probabilmente fra i 12 e i 13 gradi, tuttavia i vini, che presentano tannicità diverse fra loro, risulteranno equilibrati. Nel Pinot Nero, che ha una bassa tannicità, l'equilibrio è ottenuto grazie alla maggiore quantità di acidi, mentre negli altri due vini l'acidità è più bassa in favore di una maggiore tannicità.

 



 ABC Vino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Produttori 
  Gusto DiVino Numero 9, Giugno 2003   
La Degustazione dei Vini RossiLa Degustazione dei Vini Rossi I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 8, Maggio 2003 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 10, Estate 2003

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Barbera del Monferrato Rossad'Ocra 2000, Cascina Maddalena (Italia)
Barbera del Monferrato Rossad'Ocra 2000
Cascina Maddalena (Italia)
Uvaggio: Barbera
Prezzo: € 13,00 Punteggio:
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso rivela intensi aromi di frutta, in particolare di amarena, mirtillo, mora, prugna, violetta e accenni di vaniglia. In bocca e corrispondente al naso, ha un attacco fresco equilibrato dai tannini e dall'alcol, buon corpo e sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena e mirtillo. Rossad'Ocra è affinato in barrique per circa 12 mesi.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati con funghi, Formaggi stagionati



Monferrato Rosso Bricco della Maddalena 1998, Cascina Maddalena (Italia)
Monferrato Rosso Bricco della Maddalena 1998
Cascina Maddalena (Italia)
Uvaggio: Barbera
Prezzo: € 25,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Il vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi puliti e intensi, in prevalenza di frutta, come amarena, mirtillo e prugna seguiti da aromi di violetta, china, pino, liquirizia e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e tannico comunque equilibrato dall'alcol, presente in buona quantità. Buon corpo e sapori intensi. Il finale è persistente con buoni ricordi di amarena e prugna. Questo vino è affinato in barrique per 12-15 mesi.
Abbinamento: Selvaggina, Brasati e stufati con funghi, Formaggi stagionati



Grechetto dei Colli Martani Terre di San Nicola 2001, Di Filippo (Italia)
Grechetto dei Colli Martani Terre di San Nicola 2001
Di Filippo (Italia)
Uvaggio: Grechetto
Prezzo: € 4,60 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Il vino si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Il naso esprime aromi puliti, intensi e piacevoli di ananas, banana, biancospino, gelsomino, limone, mela, nocciola, pera e pesca. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco piacevolmente fresco e comunque ben equilibrato dall'alcol. Intenso e molto piacevole. Il finale è persistente con netti e piacevoli ricordi di pera, limone e mela. Questo Grechetto è affinato in contenitori d'acciaio.
Abbinamento: Pesce bollito, Crostacei, Pasta e risotti con verdure e pesce, Carne saltata, Antipasti



Colli Martani Sangiovese Riserva Properzio 1999, Di Filippo (Italia)
Colli Martani Sangiovese Riserva Properzio 1999
Di Filippo (Italia)
Uvaggio: Sangiovese
Prezzo: € 5,80 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi raffinati, puliti, intensi e gradevoli di amarena, mirtillo, prugna, violetta, carruba, liquirizia e vaniglia. In bocca ha un attacco decisamente tannico comunque equilibrato dall'alcol, una buona corrispondenza con il naso, sapori intensi e buon corpo. Il finale è persistente con buoni ricordi di prugna, amarena e mirtillo. Un vino ben fatto che saprà dare il meglio di sé fra 2 anni, comunque già bevibile. Properzio è affinato in barrique.
Abbinamento: Selvaggina, Carne alla griglia, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Ruris 2001, Fattoria Colsanto (Italia)
Ruris 2001
Fattoria Colsanto (Italia)
Uvaggio: Sangiovese, Merlot, Sagrantino
Prezzo: € 8,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso granato, abbastanza trasparente. Il naso esprime aromi intensi, puliti ed eleganti, in prevalenza di frutta, come amarena, mirtillo, mora, prugna e ribes seguiti da buoni aromi di vaniglia, caramello e cacao e accenni di peperone verde. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico ma ben equilibrato dall'alcol, buon corpo e sapori intensi. Il finale è persistente con buoni ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Ruris è affinato per 10 mesi in barrique.
Abbinamento: Carne arrosto, Formaggi stagionati, Paste ripiene



Montefalco Rosso 2001, Fattoria Colsanto (Italia)
Montefalco Rosso 2001
Fattoria Colsanto (Italia)
Uvaggio: Sangiovese, Sagrantino
Prezzo: € 9,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Il vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso rubino, abbastanza trasparente. Il naso esprime aromi intensi, gradevoli e puliti, in prevalenza di frutta, come amarena, lampone, mirtillo, mora e violetta seguiti da piacevoli aromi di vaniglia, liquirizia oltre ad accenni di caffè. In bocca rivela buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo e sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di amarena, mora e prugna. Questo vino è affinato per 15 mesi in barrique a cui seguono 3 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati, Formaggi stagionati, Paste ripiene



Chianti Classico Lucarello Riserva 1999, Borgo Salcetino (Italia)
Chianti Classico Lucarello Riserva 1999
Borgo Salcetino (Italia)
Uvaggio: Sangiovese, Canaiolo Nero
Prezzo: € 13,00 Punteggio:
Alla vista questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Il naso rivela gradevoli, intensi ed eleganti aromi, in prevalenza di frutta, come amarena, lampone, mirtillo, mora e prugna seguiti da intensi e buoni aromi di violetta e vaniglia su un fondo di cioccolato. In bocca è rotondo e molto equilibrato, con tannini già morbidi e buon corpo, sapori intensi e buona corrispondenza con il naso. Il finale è persistente con piacevoli e puliti ricordi di amarena, mirtillo e prugna. Un vino ben fatto. Questa riserva di Chianti è affinata per 24 mesi in barrique a cui segue un lungo periodo di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Brasati con funghi, Carne arrosto, Carne alla griglia, Formaggi stagionati



RosSole 2000, Borgo Salcetino (Italia)
RosSole 2000
Borgo Salcetino (Italia)
Uvaggio: Sangiovese (70%), Merlot (30%)
Prezzo: € 10,40 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Il naso rivela buona personalità con aromi intensi, puliti, eleganti e raffinati di amarena, mora, prugna e ribes seguiti da buoni aromi di vaniglia, liquirizia e cacao oltre ad accenni di mentolo. In bocca è elegante e rotondo, con tannini piacevoli e buona corrispondenza con il naso, buon equilibrio, sapori intensi e buon corpo. Il finale è persistente con buoni ricordi di mora, amarena e prugna. Un vino ben fatto. RosSole è affinato per 14 mesi in barrique a cui segue un lungo periodo di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Brasati, Carne arrosto, Carne alla griglia, Formaggi stagionati, Selvaggina



Amarone della Valpolicella Classico Gioé 1997, Santa Sofia (Italia)
Amarone della Valpolicella Classico Gioé 1997
Santa Sofia (Italia)
Uvaggio: Corvina (65%), Rondinella (30%), Molinara (5%)
Prezzo: € 35,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Il naso rivela personalità con aromi eleganti, intensi, puliti e raffinati in prevalenza di confetture. Si percepiscono buoni aromi di confettura di amarena, confettura di more e confettura di prugne seguiti da piacevoli e puliti aromi di amarena sotto spirito, cacao, caramello, cuoio, liquirizia, smalto, violetta e vaniglia. In bocca si presenta con un attacco tannico ben equilibrato dall'alcol, ottima corrispondenza con il naso, sapori intensi e di grande corpo. Il finale è persistente con piacevoli e netti ricordi di confettura di more, confettura di amarene e confettura di prugne. Un vino molto ben fatto. L'Amarone Gioé è prodotto in quantità limitate e solo in annate particolarmente favorevoli e matura per 48 mesi in botte e 8-12 mesi in bottiglia.
Abbinamento: Arrosti di carne, Formaggi stagionati, Selvaggina, Brasati, Stufati



Predaia 1998, Santa Sofia (Italia)
Predaia 1998
Santa Sofia (Italia)
Uvaggio: Cabernet Sauvignon (85%), Corvina e Rondinella (15%)
Prezzo: € 12,50 Punteggio:
Alla vista si presenta un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso granato, abbastanza trasparente. Il naso denota buona personalità con aromi eleganti, intensi, puliti e raffinati di amarena, mirtillo, peperone, prugna, ribes e violetta seguito da buoni aromi di vaniglia, tostato, caramello e cioccolato. In bocca è rotondo e equilibrato, con buona corrispondenza al naso, tannini gradevoli, sapori intensi e buon corpo. Il finale è persistente con puliti e piacevoli ricordi di prugna, mirtillo e amarena. Un vino ben fatto. Predaia è affinato per 12 mesi in barrique e per 24 mesi in botte a cui seguono 8-12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosti, Stufati, Brasati, Selvaggina, Formaggi stagionati



Amarone della Valpolicella Classico 1997, Le Ragose (Italia)
Amarone della Valpolicella Classico 1997
Le Ragose (Italia)
Uvaggio: Corvina (50%), Rondinella (20%), Molinara (20%), altre uve (10%)
Prezzo: € 23,00 Punteggio:
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti ed eleganti e si percepiscono confettura di amarene, confettura di more, prugna e viola appassita seguiti da caramello, pepe bianco, cacao, noce e vaniglia. In bocca rivela buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico ben bilanciato dall'alcol, sapori intensi e di struttura. Il finale è persistente con piacevoli ricordi di prugna, confettura di more e confettura di amarene. Questo vino matura per 12 mesi in vasche d'acciaio a cui seguono 4-5 anni di maturazione in botte.
Abbinamento: Arrosti di carne, Formaggi stagionati, Selvaggina, Brasati, Stufati



Amarone della Valpolicella Classico Marta Galli 1997, Le Ragose (Italia)
Amarone della Valpolicella Classico Marta Galli 1997
Le Ragose (Italia)
Uvaggio: Corvina (50%), Rondinella (20%), Cabernet (5%), altre uve (25%)
Prezzo: € 28,50 Punteggio:
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime personalità con aromi gradevoli, puliti, intensi ed eleganti, in particolare di confetture, come confettura di amarene, confettura di ciliegie, confettura di fragole e confettura di more seguiti da intensi e puliti aromi di amarena sotto spirito, caramello, cioccolato, pepe rosa, prugna, viola appassita e vaniglia. In bocca denota ottima corrispondenza con il naso, un attacco tannico ben equilibrato dall'alcol, sapori intensi e grande struttura. Il finale è persistente con puliti ricordi di confettura di more, confettura di ciliegie e prugna. Un vino molto ben fatto. Questo Amarone matura per 3 mesi in vasche d'acciaio e per due anni in botte a cui segue un affinamento in bottiglia per almeno un anno.
Abbinamento: Arrosti di carne, Formaggi stagionati, Selvaggina, Brasati, Stufati



Rosso Antonello 1999, Carlo Hauner (Italia)
Rosso Antonello 1999
Carlo Hauner (Italia)
Uvaggio: Calabrese, Sangiovese, Corinto Nero
Prezzo: € 13,20 Punteggio:
Il vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso granato, abbastanza trasparente. Il naso rivela aromi puliti, intensi ed eleganti, in prevalenza di frutta, di amarena, mirtillo, mora, prugna e carruba seguiti da buoni aromi di rosa appassita, violetta, cacao e vaniglia. In bocca ha una buona corrispondenza con il naso, buon equilibrio, sapori intensi e buon corpo. Il finale è persistente con piacevoli e puliti ricordi di amarena e prugna. Rosso Antonello è affinato in barrique a cui seguono 9 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Formaggi stagionati, Brasati



Malvasia delle Lipari Passito 2001, Carlo Hauner (Italia)
Malvasia delle Lipari Passito 2001
Carlo Hauner (Italia)
Uvaggio: Malvasia delle Lipari (95%), Corinto Nero (5%)
Prezzo: € 18,00 (500ml) Punteggio:
Semplicemente un grande vino. Alla vista si presenta con un bellissimo colore giallo ambrato brillante e sfumature di giallo dorato, molto trasparente. Il naso esprime grande personalità con aromi intensi, eleganti, raffinati, ricchi e gradevoli di confettura di albicocche, confettura di pesche, canditi, dattero, fico secco, fiori secchi, mandorla, marmellata d'arance, miele, nocciola, scorza d'agrume seguito da un piacevole aroma di rosmarino. In bocca è ricco e suadente, con giusta dolcezza, morbido con sapori intensi, molto equilibrato. Eccellente corrispondenza con il naso. Il finale è molto persistente con piacevoli e lunghi ricordi di albicocca, pesca, miele, scorza d'agrume e canditi. Un vino molto ben fatto, straordinario anche degustato da solo. Questa Malvasia delle Lipari è prodotta con uve da vendemmia tardiva che vengono successivamente fatte appassire su graticci. Il vino matura per 18 mesi a cui segue un affinamento di 6 mesi in bottiglia.
Abbinamento: Pasticceria secca, Crostate di frutta e in particolare di mandorle, Formaggi stagionati e piccanti






 ABC Vino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Produttori 
  Gusto DiVino Numero 9, Giugno 2003   
La Degustazione dei Vini RossiLa Degustazione dei Vini Rossi I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Maggio?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.