Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 184, Maggio 2019   
Contrasti di Fiano di Avellino e Greco di TufoContrasti di Fiano di Avellino e Greco di Tufo I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 183, Aprile 2019 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 185, Giugno 2019

Contrasti di Fiano di Avellino e Greco di Tufo

I due grandi protagonisti dei vini bianchi dell'enologia campana a confronto nei calici della degustazione di questo mese

 Quando si parla dell'enologia della Campania e dei suoi vini, i primi che vengono in mente sono chiaramente i bianchi e, in modo particolare, due prodotti nel territorio dell'Irpinia: Fiano di Avellino e Greco di Tufo. Questi sono infatti i vini che, in tempi relativamente recenti, hanno ridato slancio e notorietà all'enologia campana, facendo rinascere l'interesse per questa regione sia in Italia sia all'estero. Non si tratta, evidentemente, degli unici vini capaci di rappresentare degnamente la Campania, tuttavia si possono considerare i responsabili del rilancio enologico della regione. La Campania vanta infatti una lunga e gloriosa storia enologica, ampiamente testimoniata dai numerosi autori del passato che hanno lodato e sottolineato la qualità dei vini prodotti in questa regione. La ricchezza di vini e uve della Campania, infatti, è ben rappresentata da varietà bianche e rosse, capaci di dimostrare innegabile grandezza attraverso i loro vini.

 Fiano e Greco, tuttavia, si possono considerare le varietà a bacca bianca più celebri e celebrate della regione, un successo che inizia – appunto – nel territorio dell'Irpinia, ampiamente confermato anche dagli altri territori della Campania. Queste due varietà, infatti, sono ampiamente diffuse in tutta la regione, divenendo sempre interpreti di personalità in tutti i vini con le quali si producono. A tale proposito, infatti, si possono considerare le differenze notevoli, per esempio, fra i vini prodotti con Fiano nel territorio dell'irpinia e quelli che si producono nel Cilento: stessa uva, vini diversi, a volte perfino distanti. Lo stesso si può affermare per il Greco confrontando le diverse espressioni enologiche prodotte in Campania. La differenza, evidentemente, è determinata dalla composizione del suolo, dalle condizioni climatiche e, non da ultimo, l'interpretazione dei produttori. Questo è decisamente significativo per l'Irpinia e il Cilento, territori caratterizzati da suoli e condizioni climatiche completamente diverse ma nei quali il Fiano è sempre capace di esprime vini di primaria grandezza.

 

Fiano di Avellino


 

 Il Fiano di Avellino è uno dei quattro vini a Denominazione d'Origine Controllata e Garantita (DOCG) della Campania, riconoscimento conseguito nel 2003. Si tratta innegabilmente di uno dei vini bianchi più significativi della Campania e d'Italia, prodotto prevalentemente con l'omonima uva, varietà presente in queste terre da tempo immemore e qui introdotta dagli antichi greci. I primi esemplari della Vitis Apicia – così si chiamava anticamente il Fiano – furono piantati nel territorio di Lapio, località non lontana da Avellino, ancora oggi fra le più significative zone di produzione del Fiano di Avellino. Il nome di questa località, infatti, si suppone derivi dall'uva Apicia che, con il corso del tempo, muta in Apina, quindi Apiana, poi Afiana, infine Fiano. Il nome originale dell'uva deriva probabilmente dalla particolare predilezione che le api hanno per il nettare di questa varietà e dal quale – pare – fossero irresistibilmente attratte.

 La storia e la qualità del Fiano sono note sin dai tempi antichi, facendone una delle uve più apprezzate del passato, tanto da essere piantata in gran parte del meridione, ricercata per la finezza ed eleganza dei suoi vini. Nel territorio di Avellino il Fiano ha stabilito un legame profondo e storico, tanto da divenire il riferimento enologico per i vini prodotti con questa varietà. La notorietà e la fama del Fiano prodotto ad Avellino e, in particolare, a Lapio, raggiunsero livelli di notevole importanza commerciale registrando, nel corso dei secoli, la produzione di diversi milioni di litri. Il Fiano divenne quindi un importante fattore economico di queste terre tanto da richiedere la costruzione di un'apposita linea ferroviaria proprio per favorire il trasporto del vino. Il florido commercio del Fiano di Avellino sarà bruscamente interrotto a causa dell'avvento della fillossera che, qui come altrove, decimò i vigneti riducendo quindi la quantità prodotta. Il rilancio del Fiano di Avellino iniziò negli anni 1970, ampliando notevolmente la superficie dedicata alla sua coltivazione – unitamente all'adozione di migliori tecniche di allevamento – ottenendo importanti risultati in termini di qualità, fino a conseguire la DOCG nel 2003.

 

Greco di Tufo

 Sempre in provincia di Avellino e non molto distante da Lapio, troviamo Tufo, località che ha legato il suo nome al celebre vino bianco prodotto con l'uva Greco. Consacrato alla Denominazione d'Origine Controllata e Garantita nel 2003, esattamente insieme al Fiano di Avellino, anche il Greco di Tufo ha contribuito in modo significativo al rilancio dell'enologia di qualità della Campania. Il Greco, esattamente come il Fiano, è una varietà introdotta in Campania dagli antichi greci nel primo secolo a.C. La qualità e il prestigio dei vini prodotti con l'uva Greco è nota sin dai tempi della sua introduzione e numerose sono le lodi e le citazioni degli autori del passato, in particolare, Plinio il Vecchio. A tale proposito, infatti, questo celebre autore scrisse infatti «in verità il vino Greco era così pregiato che nei banchetti veniva versato una sola volta». Il prestigio e la fama dei vini prodotti con Greco sono inoltre testimoniati da Virgilio, Catone, Columella e Varrone.

 La varietà Greco, esattamente come il Fiano, è diffusa in tutta la Campania – ricordando che in antichità era particolarmente presente e apprezzato nel territorio del Vesuvio – tuttavia oggi è l'espressione dei vini di Tufo a rappresentare principalmente quest'uva. Varietà capace di creare vini di pregevole qualità e buone potenzialità di affinamento nel tempo, il Greco è oggi presente in diverse regioni d'Italia, in modo particolare in quelle del meridione. La Campania resta tuttavia la regione più significativa per la produzione di vini da questa varietà, dando prova di interessante versatilità anche nei vini spumanti metodo classico, stile previsto – fra l'altro – dal disciplinare del Greco di Tufo. Anche la maturazione in legno si adatta alla vinificazione di questa varietà, tuttavia i produttori tendono a favorire l'impiego di contenitori inerti – come l'acciaio – con lo scopo di preservare la freschezza olfattiva e gustativa dei vini.

 

La Degustazione


Il colore del
Fiano di Avellino
Il colore del Fiano di Avellino

 I vini della degustazione per contrasto di questo mese rappresentano, come detto, due delle principali denominazioni della Campania: Fiano di Avellino e Greco di Tufo. Entrambi i vini sono riconosciuti dal 2003 come Denominazione d'Origine Controllata e Garantita (DOCG) il grado più alto riconosciuto dal sistema di qualità italiano. Nello scegliere i due vini dovremo comunque porre attenzione alla loro composizione, poiché – in entrambi i casi – i rispettivi disciplinari di produzione prevedono l'impiego minimo dell'85% delle varietà primarie, Fiano e Greco, ammettendo quindi la presenza di altre uve. Ci assicureremo pertanto che i vini siano prodotti con le rispettive varietà in purezza, una scelta enologica che – va detto – è sempre più comune fra i produttori di questi territori. Per quanto riguarda le pratiche enologiche, ci assicureremo inoltre che entrambi i vini della nostra degustazione siano fermentati e maturati esclusivamente in contenitori inerti, così da garantire la migliore espressione varietale delle uve. I vini, appartenenti all'ultima annata in commercio, sono serviti in calici da degustazione alla temperatura di 10 °C.

 Versiamo i due vini nei rispettivi calici e iniziamo la degustazione per contrasto di questo mese procedendo con la valutazione dell'aspetto del Fiano di Avellino. Incliniamo il calice sopra una superficie bianca e, osservando la base del vino, valutiamo il colore e la trasparenza. Il vino si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e una trasparenza elevata, tanto da permettere chiaramente la visione dell'eventuale oggetto posto fra il calice e la superficie bianca. La sfumatura del Fiano di Avellino, osservata all'estremità del vino, verso l'apertura del calice, rivela una tonalità giallo verdolino, anche a testimonianza della giovane età. Passiamo ora alla valutazione dell'aspetto del Greco di Tufo, anche in questo caso inclinando il calice sopra la superficie bianca. Il colore del vino, osservato alla base del calice, rivela una tonalità giallo paglierino intenso, talvolta tendente al giallo dorato, con una trasparenza molto elevata. La sfumatura del Greco di Tufo, osservata all'estremità superiore del vino, mostra un colore giallo paglierino tendente al giallo verdolino.

 I vini prodotti con Fiano e Greco regalano all'olfatto sensazioni di piacevole eleganza, con qualità aromatiche comuni pur tuttavia caratterizzati da profonde differenze in termini di composizione e sviluppo. Entrambe le uve hanno ampiamente dimostrato la loro capacità di produrre vini con ottime potenzialità di affinamento, sviluppando nel tempo caratteri di interessante complessità ed evoluzione. Fiano e Greco si fanno riconoscere entrambi per le sensazioni di frutta a polpa bianca e gialla, oltre ad aromi che ricordano direttamente i fiori. Queste due varietà si caratterizzano inoltre per certi aromi che richiamano la frutta secca: nocciola tipicamente associata al Fiano, mandorla più frequente nei vini prodotti con Greco. Molto spesso, sia nel Fiano di Avellino sia nel Greco di Tufo, si percepiscono aromi che richiamano la frutta esotica così come piacevoli sensazioni che ricordano le erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea.

 Proseguiamo la nostra degustazione per contrasto e concentriamoci sulla valutazione dei profili olfattivi di Fiano di Avellino e Greco di Tufo, iniziando dal primo vino. Manteniamo il calice in posizione verticale e, senza rotearlo, eseguiamo la prima olfazione che consentirà la valutazione dell'apertura, cioè i primi aromi identificativi che si levano dal calice. Il Fiano di Avellino apre con aromi di mela, pera e biancospino ai quali segue il caratteristico profumo di nocciola. Roteiamo il calice – operazione che favorirà lo sviluppo degli altri aromi – ed eseguiamo la seconda olfazione. Il profilo olfattivo del Fiano di Avellino si completa con susina, pesca, ananas, ginestra, agrumi, nespola oltre ad aromi di erbe aromatiche come rosmarino e tiglio. Passiamo ora alla valutazione dell'apertura del Greco di Tufo, eseguendo la prima olfazione mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo. Questo vino si svela al naso con aromi di pera, mela cotogna e pesca, seguite dal caratteristico profumo di mandorla. Dopo avere roteato il calice, il profilo olfattivo del Greco di Tufo si completa con susina, ananas, biancospino, ginestra, albicocca, seguiti da accenni che ricordano il finocchio e il tiglio.

 È giunto il momento di valutare i profili gustativi dei vini di questo mese e, come per le fasi precedenti, iniziamo dal Fiano di Avellino. Prendiamo un sorso di questo vino e procediamo con l'esame dell'attacco, cioè delle prime sensazioni percepite in bocca. Il vino si rivela con una netta e piacevole sensazione di freschezza conferita dall'acidità, seguita dall'effetto pseudo-calorico dell'alcol che permette al vino di raggiungere l'equilibrio. In bocca si percepisce un'apprezzabile struttura, pur conservando ottima piacevolezza nella quale si riconoscono i sapori di mela, pera e ananas, confermando buona corrispondenza con il naso. Passiamo ora all'assaggio del Greco di Tufo e prendiamo un sorso di questo vino così da valutare il suo attacco. Il secondo vino della nostra degustazione per contrasto si presenta in bocca con una piacevole freschezza e, anche in questo caso, l'apporto dell'alcol è determinante per l'equilibrio, al quale contribuisce una morbidezza più accentuata rispetto al Fiano. In bocca, oltre alla percezione dell'evidente struttura, riconosciamo i sapori di pera, mela cotogna e pesca, confermando la buona corrispondenza con il naso.

 L'ultima fase della nostra degustazione prenderà in esame le qualità finali della percezione organolettica, cioè le sensazioni che il vino lascia in bocca dopo la deglutizione, in particolare, la persistenza gusto-olfattiva, uno dei primari fattori che determinano la qualità. Il finale del Fiano di Avellino è persistente, lasciando in bocca una piacevole sensazione di freschezza – quindi di acidità – oltre alla buona struttura che è tipica dei vini prodotti con quest'uva. Si continuano a percepire i sapori di mela, pera e ananas, seguite dal caratteristico sapore che ricorda la nocciola. Il finale del Greco di Tufo è persistente e, come nel vino precedente, lascia in bocca la piacevole sensazione dell'acidità unita alla buona morbidezza e struttura. Si continuano a percepire nettamente i sapori di pera, mela cotogna e pesca, unitamente alla piacevole sensazione leggermente amarognola della mandorla. Infine, valutiamo in sequenza il profilo olfattivo e gustativo di entrambi i vini, prima il Fiano di Avellino e poi il Greco di Tufo: le differenze risultano evidenti sia al naso sia in bocca.

 



 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 184, Maggio 2019   
Contrasti di Fiano di Avellino e Greco di TufoContrasti di Fiano di Avellino e Greco di Tufo I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 183, Aprile 2019 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 185, Giugno 2019

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Sannio Sant'Agata dei Goti Falanghina Vigna Segreta 2016, Mustilli (Campania, Italia)
Sannio Sant'Agata dei Goti Falanghina Vigna Segreta 2016
Mustilli (Campania, Italia)
Falanghina
Prezzo: € 18,00 Punteggio:

Giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di susina, nespola e agrumi seguite da aromi di mela, pera, ananas, ginestra, biancospino, pesca e minerale.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di susina, nespola e mela.
10 mesi in vasche d'acciaio, 3 mesi in bottiglia.
Pasta con pesce, Pesce fritto, Carne bianca saltata, Pesce saltato con funghi, Latticini



Sannio Sant'Agata dei Goti Piedirosso Artus 2016, Mustilli (Campania, Italia)
Sannio Sant'Agata dei Goti Piedirosso Artus 2016
Mustilli (Campania, Italia)
Piedirosso
Prezzo: € 18,00 Punteggio:

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di ciliegia, prugna e lampone seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, pietra focaia, carruba, timo, pepe nero e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza.
Finale persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone.
12 mesi in anfora, 6 mesi in bottiglia.
Zuppe di pesce, Paste ripiene con carne, Affettati, Carne saltata



Franciacorta Brut, Ricci Curbastro (Lombardia, Italia)
Franciacorta Brut
Ricci Curbastro (Lombardia, Italia)
Chardonnay (60%), Pinot Bianco (30%), Pinot Nero (10%)
Prezzo: € 20,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente, perlage fine e persistente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di mela, agrumi e crosta di pane seguite da aromi di banana, pera, lievito, ananas e susina.
Attacco effervescente e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di mela, banana e susina.
Rifermentazione in bottiglia sui propri lieviti per 30 mesi.
Antipasti di pesce, Pasta e risotto con crostacei, Pesce saltato, Latticini



Franciacorta Dosaggio Zero Gualberto 2009, Ricci Curbastro (Lombardia, Italia)
Franciacorta Dosaggio Zero Gualberto 2009
Ricci Curbastro (Lombardia, Italia)
Pinot Nero (65%), Chardonnay (35%)
Prezzo: € 40,00 Punteggio:

Giallo dorato brillante e sfumature giallo dorato, molto trasparente, perlage fine e persistente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mela, crosta di pane e susina seguite da aromi di pompelmo, mandarino, nocciola, brioche, pralina, burro, lievito, mandorla, miele e un accenno di vaniglia.
Attacco fresco ed effervescente, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale molto persistente con lunghi ricordi di mela, susina e nocciola.
Parte del vino base fermenta in botte. Rifermentazione in bottiglie sui propri lieviti per 60 mesi.
Pasta con pesce e funghi, Pesce arrosto, Carne bianca arrosto, Pesce stufato



Pietra Susumaniello 2017, Menhir (Puglia, Italia)
Pietra Susumaniello 2017
Menhir (Puglia, Italia)
Susumaniello
Prezzo: € 12,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di amarena, ribes e prugna seguite da aromi di lampone, violetta, mirtillo, coriandolo e pepe nero.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza.
Finale persistente con ricordi di amarena, ribes e prugna.
6 mesi in vasche d'acciaio.
Pasta con carne, Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi



CalaMuri 2015, Menhir (Puglia, Italia)
CalaMuri 2015
Menhir (Puglia, Italia)
Primitivo
Prezzo: € 15,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di prugna, mora e viola appassita seguite da aromi di amarena, mirtillo, carruba, tabacco, cioccolato, vaniglia, liquirizia, cuoio e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di prugna, mora e amarena.
12 mesi in barrique.
Selvaggina, Stufati e brasati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Il Moro 2015, Valle dell'Acate (Sicilia, Italia)
Il Moro 2015
Valle dell'Acate (Sicilia, Italia)
Nero d'Avola
Prezzo: € 16,50 Punteggio:

Rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di prugna, amarena e mora seguite da aromi di violetta, lampone, mirtillo, carruba, tabacco, cannella, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di prugna, amarena e mora.
12 mesi in vasche d'acciaio e botte.
Carne alla griglia, Carne saltata con funghi, Paste ripiene, Formaggi stagionati



Cerasuolo di Vittoria Classico Iri da Iri 2013, Valle dell'Acate (Sicilia, Italia)
Cerasuolo di Vittoria Classico Iri da Iri 2013
Valle dell'Acate (Sicilia, Italia)
Nero d'Avola (60%), Frappato (40%)
Prezzo: € 50,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di prugna, mora e amarena seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, cacao, tabacco, cannella, grafite, liquirizia, cuoio, macis, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di prugna, mora e amarena.
36 mesi in botte, 18 mesi in bottiglia.
Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Fiano di Avellino 2017, Tenuta Sarno 1860 (Campania, Italia)
Fiano di Avellino 2017
Tenuta Sarno 1860 (Campania, Italia)
Fiano
Prezzo: € 19,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di pera, ananas e nocciola seguite da aromi di pesca, mela, ginestra, biancospino, cedro, melone, susina, tiglio e minerale.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di pera, ananas e pesca.
8 mesi in vasche d'acciaio, 6 mesi in bottiglia.
Risotto e pasta con crostacei, Pesce fritto, Latticini, Pesce saltato, Carne bianca saltata



Nettare d'Uva 2016, Tenute Iacovazzo (Basilicata, Italia)
Nettare d'Uva 2016
Tenute Iacovazzo (Basilicata, Italia)
Aleatico
Prezzo: € 18,00 Punteggio:

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di ciliegia, prugna e lampone seguite da aromi di violetta, rosa, fragola, ciclamino, mirtillo e mora.
Attacco giustamente tannico con un accenno di dolcezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza.
Finale persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone.
Maturazione in vasche d'acciaio.
Pasticceria secca, Crostate di frutta



Primatem 2016, Tenute Iacovazzo (Basilicata, Italia)
Primatem 2016
Tenute Iacovazzo (Basilicata, Italia)
Primitivo
Prezzo: € 15,00 Punteggio:

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di amarena, mora e prugna seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, carruba, macis, tabacco e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di amarena, prugna e mora.
Maturazione in vasche d'acciaio e barrique.
Paste ripiene con carne, Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 184, Maggio 2019   
Contrasti di Fiano di Avellino e Greco di TufoContrasti di Fiano di Avellino e Greco di Tufo I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Maggio?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.