Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Indice Registrati
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


Registrazione Nuovo Utente Ho dimenticato la password
Utente   Password   
Elenco Messaggi   Mostra  Ordina

Indice:Il Forum del Vino: tempo e modo di conservazione in casa di una bottiglia nuova  Nuovo Messaggio
Autore Messaggio
alfredo
Utente



Messaggi: 5
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
03/09/2004 09:30:05 GMT
Quota  Inviato: 27/09/2004 06:42:00 GMT Messaggio SuccessivoInizio Pagina
Volevo sapere per quanto tempo posso conservare in casa alcune bottiglie di vino. Premetto che di solito le conservo in un ripostiglio riposte in una piccola cantinola quindi in orizzontale pertanto la temperatura è quella della casa intorno ai 25 gradi.
Volevo aggiungere che alcuni giorni fà ho aperto una bottiglia di Prosecco di Valdobiatene acquistata 7 anni fà e ho potuto constatare che si è mantenuta bene, infatti non aveva nessun difetto all'apertura (da quello che può constatare un neofita del vino).
Alfredo
antonello
Intenditore

Amministratore

Messaggi: 238
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
06/07/2004 11:46:31 GMT
Quota  Inviato: 27/09/2004 17:49:39 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
La conservazione casalinga del vino è uno dei temi più scottanti per ogni appassionato di vino poiché pochi - o forse nessuno - dispone nella propria abitazione di un locale che assicuri buone condizioni per la conservazione.
La temperatura casalinga di 25 gradi è decisamente elevata e di certo non aiuta alla buona conservazione del vino: è bene ricordare che con alte temperature il processo di maturazione è notevolmente accelerato. Inoltre va considerata l'umidità che dovrebbe essere intorno al 70%. La temperatura ideale - quasi impossibile da assicurare in una casa normale - dovrebbe essere il più costante possibile e compresa fra 10° e 16°C, meglio 14-15°.
Il fatto di conservare le bottiglie in posizione orizzontale aiuta certamente a conservare le capacità elastiche e fisiche del sughero, tuttavia l'integrità del sughero non sempre è segno di vino ben conservato. Si deve ricordare che ogni uva ha capacità di maturazione e di affinamento proprie.
In termini generali, molto generali, i vini prodotti con uve bianche si possono conservare - in condizioni ideali - per 2-3 anni, mentre per i rossi può variare da 3 anni fino a oltre decine di anni in rarissimi casi.
Sulla conservazione casalinga del vino ti consiglio di leggere l'articolo pubblicato nel numero 7 di DiWineTaste e che puoi trovare all'indirizzo http://www.diwinetaste.com/dwt/it2003046.php

Antonello Biancalana
DiWineTaste
alfredo
Utente



Messaggi: 5
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
03/09/2004 09:30:05 GMT
Quota  Inviato: 28/09/2004 10:03:27 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Grazie Antonello per la tua risposta, vorrei complimentarmi con te e tutta la redazione di DiWineTaste per questo sito molto interessante ed esaustivo.
E' da pochi mesi che ho iniziato ad interessarmi di vini e stò reperendo tutte le informazioni possibili e questo è un sito completo ed adatto, secondo me, per i neofiti del vino, infatti ho stampato tutti gli arretrati e pian piano li stò leggendo dal n° 1 (tempo e famiglia permettendo).
Ho letto, su altri argomenti, che tu sei un somellier.
Che tipo di corsi hai fatto per diventarlo ?
Alfredo
gilberto65
Enofilo



Messaggi: 117
Vini: 29
Distillati: 0

Registrato il:
02/08/2004 21:27:51 GMT
Quota  Inviato: 28/09/2004 18:03:32 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Amch'io tento di conservare il vino a casa e pur non avendo un locale adatto alla conservazione, diciamo che si mantiene piuttosto bene. Comunque mi limito a non esagerare e a consumare i vini entro due o tre anni. Insomma, non mi piace sfidare troppo la buona sorte che fino ad adesso mi ha assistito.
Tengo il vino in un ripostiglio del mio appartamento ed è l'unico in cui non c'è il radiatore, quindi la temperatura è sempre un po' più bassa rispetto agli altri ambienti. Conservo le bottiglie in scatole di cartone e le mantengo rigorosamente in posizione verticale.
Gilberto
antonello
Intenditore

Amministratore

Messaggi: 238
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
06/07/2004 11:46:31 GMT
Quota  Inviato: 30/09/2004 21:47:50 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
alfredo ha scritto:
Grazie Antonello per la tua risposta, vorrei complimentarmi con te e tutta la redazione di DiWineTaste per questo sito molto interessante ed esaustivo.

Grazie a te per esserti unito alla nostra comunità di appassionati del vino. Mi auguro che DiWineTaste e il nostro EnoForum siano per te interessanti e utili.

alfredo ha scritto:
Ho letto, su altri argomenti, che tu sei un somellier.
Che tipo di corsi hai fatto per diventarlo ?

Mi sono diplomato sommelier nel 1999 dopo avere seguito e superato i tre livelli del corso organizzato dall'Associazione Italiana Sommelier (AIS).

A presto risentirci e buon vino!
Antonello Biancalana
DiWineTaste
alfredo
Utente



Messaggi: 5
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
03/09/2004 09:30:05 GMT
Quota  Inviato: 06/10/2004 06:53:39 GMT Messaggio PrecedenteMessaggio SuccessivoInizio Pagina
Mi piacerebbe diventare sommelier, ma solo per una cultura personale visto che ho già un lavoro.
Ho sentito parlare del corso di sommelier anche reperendo informazioni dal sito dell'A.I.S. Puglia, ma non parlano nè del costo ne se è obbligatoria la frequenza, sai con lavoro e famiglia ho poco tempo da dedicare a questo interessante argomento.
Se hai informazioni più dettagliate a tal riguardo o siti e libri da cui reperirli, te ne sarei grato. Grazie.
Saluti da Alfredo.
Alfredo
antonello
Intenditore

Amministratore

Messaggi: 238
Vini: 0
Distillati: 0

Registrato il:
06/07/2004 11:46:31 GMT
Quota  Inviato: 11/10/2004 18:09:24 GMT Messaggio PrecedenteInizio Pagina
alfredo ha scritto:
Mi piacerebbe diventare sommelier, ma solo per una cultura personale visto che ho già un lavoro.
Ho sentito parlare del corso di sommelier anche reperendo informazioni dal sito dell'A.I.S. Puglia, ma non parlano nè del costo ne se è obbligatoria la frequenza, sai con lavoro e famiglia ho poco tempo da dedicare a questo interessante argomento.
Se hai informazioni più dettagliate a tal riguardo o siti e libri da cui reperirli, te ne sarei grato. Grazie.
Saluti da Alfredo.

La cosa migliore da fare è prendere contatti con il delegato AIS della tua zona e chiedere tutte le informazioni relativamente ai costi. Probabilmente nel sito AIS Puglia che hai già consultato è disponibile l'indirizzo o il numero di telefono del delegato della provincia in cui abiti.
Da quello che ricordo - e sono certo sia ancora così - esiste l'obbligo di frequenza e sono ammesse, se non ricordo male, un massimo di tre assenze per essere ammessi all'esame o alla verifica di fine corso. I corsi sono generalmente organizzati in funzione della disponibilità dei partecipanti e solitamente le lezioni si tengono la sera.
Antonello Biancalana
DiWineTaste

Indice:Il Forum del Vino: tempo e modo di conservazione in casa di una bottiglia nuova  Nuovo Messaggio

 Condividi questo argomento   
01/06/2024 16:47:26 GMT


I Sondaggi di DiWineTaste
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Giugno?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.