|
Il mercato, con le sue regole e le sue leggi, si sa, è agguerrito e spietato, il buon senso, che dovrebbe favorire a una cordiale convivenza, è spesso sostituito da una meno nobile concorrenza. Per meglio dire, la concorrenza - in sé - non… [continua] |
|
|
 Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi: i tre vini più famosi della Campania, espressione di tre straordinarie uve bianche e rosse, eccellenti rappresentanti di un'antica cultura enologica… [continua] |
|
 Originario della Borgogna e spesso confuso con lo Chardonnay, il Pinot Bianco è un vitigno oramai diffuso in tutta Europa con il quale si producono anche spumanti metodo classico… [continua] |
 Malbech Gli Aceri 2001, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore San Michele 2004, Valpolicella Classico Superiore Ripassà 2003, Oltre Pinot Nero a Vittorio Puiatti 2003, Manzoni Bianco 2005… [continua] |
|
 Montefalco, affermata realtà vinicola dell'Umbria, è celebre nel mondo per il suo possente Sagrantino. La cantina Antonelli San Marco, fra le più antiche, è uno dei protagonisti… [continua] |
|
|
|
|
DiWineTaste diventa il vostro sommelier personale, ovunque voi siate e in qualunque occasione, sarà sempre pronto a suggerirvi vini, distillati e luoghi del buon bere… [continua] |
|
|
 Iniziamo con questo mese una serie di articoli dedicati all'enologia e alla produzione di vino, partendo dalla fase iniziale di questa affascinante avventura: la vendemmia… [continua] |
|
 Un frutto particolare che si sposa benissimo con le preparazioni salate, la sua fama di afrodisiaco ne ha accelerato la diffusione dalle Americhe all'Europa… [continua] |
 Rassegna di Grappe, Distillati e Acqueviti, Grappa Rubinia 1998, Grappa di Teroldego 2004, Grappa di Dolcetto Monovitigno, Grappa di Sagrantino… [continua] |
|
|