![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Un Nuovo Attestato per i Vini di QualitàDopo l'attestato Cinque Diamanti conferito ai vini dell'eccellenza, da gennaio 2004 saranno premiati anche i vini che alla buona qualità uniscono un prezzo conveniente |
Come è già noto ai lettori di DiWineTaste e ai produttori che ci inviano i loro vini per la valutazione, il sistema utilizzato dalla nostra pubblicazione per esprimere il giudizio di merito sulla qualità di un vino è rappresentato da diamanti e stelle. I punteggi di merito vengono espressi da un minimo di un diamante fino a cinque diamanti, mentre la stella viene assegnata a quei vini che nella loro categoria presentano caratteristiche tali da contraddistinguerli rispetto agli altri. Ai vini che raggiungono il punteggio di cinque diamanti, o cinque diamanti e una stella, viene conferito dalla commissione di degustazione un apposito attestato che certifica il risultato ottenuto durante le nostre valutazioni.
A partire dal mese di gennaio 2004, abbiamo deciso di premiare anche quei produttori capaci di offrire ai consumatori vini di buona qualità ad un prezzo conveniente. I vini considerati dalla nostra commissione come prodotti con buon rapporto qualità-prezzo, dovranno conseguire un punteggio minimo di tre diamanti e non superare un determinato prezzo di vendita al dettaglio. I limiti massimi di prezzo sono stabiliti in accordo alle specifiche categorie di punteggio e saranno aggiornati ogni anno in accordo alle condizioni di mercato. I prezzi considerati per il conferimento del riconoscimento variano in accordo alla categoria del punteggio: un vino da cinque diamanti e considerato conveniente, avrà comunque un prezzo più elevato di un vino da tre diamanti o da quattro diamanti. Questo nuovo attestato introduce alcune modifiche nella
Guida dei Vini e nelle
recensioni pubblicate su DiWineTaste. Tutti i vini che otterranno l'attestato
Buon Rapporto Qualità-Prezzo, saranno segnalati nella Guida e nelle
recensioni con il simbolo del sole su fondo rosso (
|
Notiziario |
In questa rubrica verranno pubblicate notizie e informazioni relativamente ad eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione al nostro indirizzo e-mail.
|
Conclusa l'edizione 2003 di Enologica e Salone del prodotto tipico di Romagna |
Con la giornata conclusiva riservata agli operatori del settore ristorazione,
alberghiero, catering (quasi 300 quelli presenti), lunedì 24 novembre si è
conclusa l'edizione 2003 di Enologica e Salone del prodotto tipico di Romagna,
che ha preso vita sabato 22 e domenica 23 novembre presso il Centro Fieristico
Provinciale di Faenza. 53 le cantine e le aziende produttrici di vino, 78 i rappresentanti del prodotto tipico di Romagna che hanno scelto la manifestazione Faentina per presentare al pubblico ed agli addetti del settore i propri prodotti di punta, sia in campo enologico sia in campo agroalimentare e di servizi in ambito enogastronomico. La risposta di pubblico è stata quanto mai soddisfacente (oltre 3500 le presenze totali nei due giorni) premiando così la scelta di Faenza Fiere - società che dallo scorso anno realizza l'evento direttamente e gestisce il Centro Fieristico - di anticipare il periodo di svolgimento dell'evento (veniva fatta a metà dicembre) e di puntare sempre di più anche su una serie di momenti di incontro e di confronto con il pubblico e con gli operatori. In questa ottica è stata allestita una grande tensostruttura (800 mq) che ha ospitato laboratori, degustazioni guidate, presentazioni senza sottrarre spazio alla parte espositiva che ha così potuto, a sua volta, essere incrementata rispetto all'edizione del 2002. I quattro laboratori del gusto, realizzati in collaborazione con lo Slow Food condotte di Forlì e Faenza, hanno fatto registrare costantemente il tutto esaurito, come pure le otto Cene di Enologica per un totale di ben 720 partecipanti. Nutrito è stato anche il numero dei presenti, circa un centinaio, che hanno preso parte al forum nazionale Le Strade del Vino: modelli e strategie a confronto. Significativo è il fatto che un'importante manifestazione come Mi Wine, la prima esposizione professionale del vino e dei distillati che si terrà a giugno del prossimo anno alla Fiera di Milano, abbia scelto Enologica come sede per la propria presentazione. «Al di là degli aspetti strettamente numerici, che comunque sono un indice importante per decretare il successo di un evento fieristico, ci preme sottolineare il gradimento e gli apprezzamenti che sono stati manifestati da pubblico ed espositori» - commenta Francesco Carugati, Presidente di Faenza Fiere - «Questi presupposti ci fanno ben sperare per l'edizione del 2004, alla quale stiamo già lavorando, candidando a pieno titolo Enologica e Salone del prodotto tipico come un evento caratterizzante della città di Faenza a livello regionale e nazionale. Del resto Faenza ricopre un ruolo importante nel comparto agro-alimentare ed agro-industriale e la fiera, vista l'alta specializzazione cui tende, può diventarne un rilevante punto di incontro e confronto annuale per tutta la Romagna». |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |