![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica verranno pubblicate notizie e informazioni relativamente ad eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.
|
Il Vino ha il Suo Vocabolario |
Domenica 14 Novembre 2004 - presso lo spazio Regione Piemonte in occasione del
Salone del vino 2004 al Lingotto Fiere - è stato presentato il libro
Vocabolario del vino - Glossario completo dei termini enologici e descrittivi
del vino scritto da Roberto Rabachino, Daniela Piazza Editore. La finalità
dell'opera, dalle parole dell'autore, è quella di introdurre gradualmente i
neofiti del bere ai termini, ai concetti e ai piccoli segreti del misterioso ed
affascinante mondo dell'enologia. Una chiave di accesso per avvicinarsi alla
realtà del vino con consapevolezza e con maggiore soddisfazione senza tralasciare
le proprie emozioni. Nel libro trovano inoltre spazio alcune citazioni di grandi
personaggi che hanno parlato del vino e che possono sicuramente suggerire
considerazioni e riflessioni personali sulla saggezza, magia e gusto della
preziosa bevanda. Con l'autore sono intervenuti alla presentazione Ezio Ercole, vicepresidente dell'Ordine dei giornalisti del Piemonte; Gianni Firera, presidente giornalisti uffici stampa GUS Piemonte; Piera Genta, responsabile Torino e Provincia Associazione Stampa Agroalimentare; Pier Domenico Garrone, presidente Enoteca del Piemonte e l'on. Ugo Cavallera, Assessore Agricoltura Regione Piemonte. L'autore Roberto Rabachino - Torinese, 47 anni, giornalista e sommelier, delegato del Piemonte e Valle d' Aosta dell' A.S.A. (Associazione Stampa Agroalimentare), responsabile Piemontese della F.I.S.A.R. (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) - commenta così la sua opera: «Chi conosce bene il vino e sa descriverne le caratteristiche può sembrare, agli occhi di un profano, un alieno che parla uno strano linguaggio fatto di parole comuni usate però in contesti del tutto inconsueti: profumo etereo, finale aromatico, intensità cromatica, tannini a trama fine. Visto così il vocabolario del degustatore appare sicuramente un po' ostico. La verità è che degustare un vino è un'attività complessa dove entrano in gioco tanti fattori e soprattutto tante conoscenze e sensibilità personali. Questa premessa non deve spaventare i neofiti del bere. Per avvicinarsi al mondo della degustazione possono bastare alcune nozioni di base. Ecco, questo è quello che voglio comunicare». Da questa introduzione dell'autore si evidenzia immediatamente le finalità dell'opera. Si tratta di un simpatico ed esauriente manuale in forma di vocabolario che risolve tutti gli enigmi che si possono presentare quando si affronta il meraviglioso e misterioso mondo dell'enologia, senza necessariamente dover affrontare un esame da sommelier. Infatti, l'augurio finale nella premessa dell'autore è la seguente: «buona lettura… che il vino vi sia propizio!». VOCABOLARIO DEL VINO di Roberto Rabachino, Pagine 224, Formato 15 x 22 ISBN - 88-7889-160-6, Daniela Piazza Editore, € 18,00 |
Al sommelier Luigi Perazzo il Quarto Master del Sangiovese |
Nel corso di una cena di gala che ha visto come testimonial d'eccezione Davide
Cassani, ex campione di ciclismo e attuale commentatore sportivo e opinionista
per RaiSport, nella nottata di lunedì 22 novembre nei padiglioni della Fiera di
Faenza (Ra), sono stati proclamati i vincitori dell'edizione 2004 del Master del
Sangiovese - Trofeo Ente Tutela Vini di Romagna. La manifestazione, considerata
fra i più importanti e qualificati concorsi enologici a livello nazionale, vede
come protagonista assoluto il Sangiovese, uno dei vini e dei vitigni principi
della viticoltura italiana e mondiale. Organizzato dall'Ente Tutela Vini di Romagna e dall'A.I.S. - Associazione Italiana Sommelier - in collaborazione con l'Enoteca Regionale Emilia Romagna, il prestigioso titolo di vincitore è stato raggiunto dal sommelier professionista AIS Luigi Perazzo di Milano (città dove gestisce il ristorante La Dolce Vita) che nel corso di una serie di impegnative prove - scritte, orali e pratiche di servizio e degustazione - si è imposto su Cristiano Cini di Arezzo (primo sommelier della Toscana nel 2003) e su Rudy Travagli di Cervia, rispettivamente secondo e terzo qualificati. Per Perazzo si tratta di un'importante soddisfazione in quanto conferma le sue altissime qualità professionali che già nello scorso anno lo avevano portato al secondo posto del Master del Sangiovese. Nella categoria dei Sommelier degustatori non professionisti abilitati A.I.S, che per la prima volta hanno potuto partecipare al concorso in una sezione apposita a essi dedicata, la vittoria è andata al Ravennate Pietro Vicchi, seguito da Catia Brusoni di Sesto Fiorentino ed Eugenio Baldi di Faenza, secondi ex equo. A valutare e giudicare i partecipanti del concorso è stata una giuria esperta e qualificata composta da: Terenzio Medri, Presidente Nazionale A.I.S., Roberto Gardini, Responsabile Concorsi A.I.S., Maria Grazia Galdini, Concorsi A.I.S (prima classificata al 1° Master del Sangiovese 2000), Elio Assirelli, Presidente dell'Ente Tutela Vini di Romagna, Gian Alfonso Roda, Presidente dell'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna, Giancarlo Mondini, Presidente Sezione A.I.S. Romagna, Giodano Zinzani, Presidente Sezione Romagna Assoenologi, Luca Gardini, vincitore dell'ultima edizione del Master. |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |