Ancora oggi è un mistero su come facciano i salmoni a ritrovare la strada che
riporta al fiume nel quale sono nati. Sembra essere una combinazione, fra
l'altro, di navigazione astronomica e correnti elettromagnetiche, e sicuramente
anche un olfatto estremamente sviluppato. Quasi tutte le specie di salmone
nascono in acqua dolce, quindi migrano a valle verso l'oceano, per poi tornare
verso il luogo di nascita. Il salmone migliore è quello selvaggio, cioè
quello pescato, che grazie al movimento continuo presenta una carne più
compatta. La carne di salmone è infatti molto apprezzata nelle tavole di tutto
il mondo e molte sono le pietanze che lo vedono protagonista. Con il termine
salmone si intendono diverse specie di pesci della famiglia delle
Salmonidae.
|
 | |
Il salmone è uno dei pesci più apprezzati
nelle tavole del mondo | |
|
Salmone Atlantico (Salmo Solar), è il salmone dell'Oceano
Atlantico, conosciuto semplicemente come salmone, il più diffuso in cucina.
Dal colore del dorso bruno-verde-azzurro e i fianchi argentati, può arrivare a
80 cm di lunghezza. Si tratta di un pesce predatore, molto attivo e molto
aggressivo, il suo ambiente ideale è quello delle acque del Nord Atlantico,
fredde e ricche di ossigeno. Si tratta di un pesce anadromo, che vive
cioè per la maggior parte del tempo in acque salate, ma si riproduce in acque
dolci. Durante la fase adulta vivono nel Nord Atlantico, poi, all'età di 2-6
anni, risalgono i fiumi del Nord America e del Nord Europa per deporre le uova.
È la femmina che sceglie il luogo, mentre il maschio si limita a fecondarle. Le
uova si schiudono dopo un periodo che va da cinque a sette mesi, poi, gli
avannotti, almeno la maggior parte, si dirigono verso il mare, mentre altri
possono rimanere qualche anno nelle acque dolci prima di avventurarsi verso il
mare. I pochi individui che riescono a superare il periodo della riproduzione,
una volta raggiunto il mare, recuperano velocemente il peso perduto, ed entro
uno o due anni sono pronti per una nuova risalita del fiume. Le carni, di
color rosa, sono molto gustose e ricercate, per questo motivo il salmone
atlantico è spesso allevato in apposite strutture.
Salmone Reale o Red King o Chinook, si tratta del
Oncorhynchus Tshawytscha. È la specie più grande della famiglia, può
raggiungere i 150 centimetri di lunghezza e un peso fino a 20 chili. Vive in
un'area piuttosto estesa, lo si trova in California (Baia di Monterey) nella
costa occidentale degli Stati Uniti fino al Canada, Alaska e Siberia, e nelle
coste del Giappone. Si può trovare anche nei grandi laghi del Nord America e in
alcune zone della Nuova Zelanda, dove è stato introdotto dall'uomo. La sua carne
soda, che va dal rosa chiaro al rosso intenso, è una vera golosità per i
buongustai. Il salmone reale, come l'Atlantico, è una specie anadroma e sono
viaggiatori eccellenti. Dopo qualche anno dalla nascita cominciano il percorso
verso il mare, scendono lungo i fiumi fino ad arrivare agli estuari, luoghi
sicuri e ricchi di cibo, sosta ideale per permettere alla fisiologia della pelle
di adattarsi alle nuove concentrazioni di sale.
Il corpo del salmone reale è allungato e robusto, di color verde azzurro sul
dorso e argentato sui fianchi. La testa è appuntita, la bocca, dalle gengive
nere, è piena di denti aguzzi: per questo motivo è conosciuto anche con il nome
di boccanera. Durante il periodo della riproduzione, il salmone reale
subisce alcune trasformazioni morfologiche. Una di queste è la crescita della
mandibola inferiore, che impedisce alla bocca di chiudersi, rendendo impossibile
l'alimentazione e obbligandolo a mantenere un digiuno assoluto durante il
periodo della migrazione. Le popolazioni di salmoni risalgono i fiumi sempre
nello stesso periodo dell'anno. Ogni salmone riesce, grazie al suo senso di
orientamento legato al sole, a trovare la giusta direzione per tornare verso il
luogo natio. Il senso dell'olfatto, estremamente sviluppato, permette di
riconoscere l'acqua del fiume dal quale proviene.
Salmone Argentato, o Salmone Coho, si tratta del Oncorhynchus
Kisutch ed è diffuso nell'Oceano Pacifico, lungo le coste Siberiane, le coste
occidentali del Canada e degli Stati Uniti fino al Messico, nelle coste
Giapponesi e nella Russia Nord-Orientale. Molto popolare durante la stagione di
pesca sportiva, è molto apprezzato dalle pescherie e ristoranti per la sua
invitante carne rossa e il prezzo moderato. Il Salmone Rosso o Salmone
Sockeye - secondo la classificazione scientifica Oncorhynchus Nerka e dal
dorso verde-azzurro e i fianchi argentati - è diffuso nell'Oceano Pacifico dalla
California al Giappone. Esistono delle popolazioni anche nei laghi e fiumi senza
sbocco sul mare, in Alaska, in Canada o nel Nord degli Stati Uniti. È la qualità
più pescata a livello industriale e rappresenta circa due terzi del pescato.
L'aspetto delle sue carni sode e dal bel colore rosso intenso, lo rendono il
salmone più ricercato della British Columbia, tanto da essere diventato il
salmone in scatola per antonomasia.
Salmone Rosa, o Salmone Pink o Humpy, si tratta del Oncorhynchus
Gorbuscha e il nome deriva dalla colorazione del dorso. Di tutte le specie del
Pacifico, questa è la più piccola, la lunghezza non supera i 75 cm e il peso non
supera i 7 chili. Il salmone rosa vive al massimo 2 anni, si presenta con il
dorso verde-azzurro con grosse macchie scure. Il termine Humpy deriva
dalla leggera gobba che sviluppa durante il periodo della riproduzione. La carne
è chiara e dal gusto delicato, ma di qualità inferiore rispetto alle altre.
Durante il mese di luglio o agosto, i salmoni rosa raggiungono gli estuari dei
fiumi e iniziano la risalita, alla ricerca di un luogo dove deporre le uova. Gli
avannotti scendono rapidamente verso l'estuario del fiume, ricco di nascondigli
e di cibo, dove trascorrono alcune settimane. Dopo qualche tempo entrano nelle
acque dell'Oceano Pacifico dove diventeranno adulti.
Salmone Keta, o Salmone Chum, si tratta del Oncorhynchus Keta,
conosciuto anche con il termine Dog Salmon, a causa dei grandi denti che
sviluppa nel periodo di deposizione. Vive nell'Oceano Pacifico, dalla California
alla Corea e nello stretto di Bering. Una volta inscatolato prende il nome di
Salmone Keta. Le carni hanno un aspetto che va dal rosso pallido al mediamente
intenso e hanno un basso contenuto di grassi saturi. Salmone del
Danubio, noto anche come Hucho Hucho, vive nel fiume Danubio e nei suoi
affluenti settentrionali. Si tratta di un pesce massiccio e molto forte,
straordinario predatore, predilige appostarsi sul filo della corrente, pronto ad
afferrare la preda. Il periodo della riproduzione è la primavera. In marzo e
aprile i salmoni del Danubio risalgono la corrente alla ricerca di acque calme
dal fondale ghiaioso, dove la femmina depone le uova. Il Salmone
Giapponese, secondo la classificazione scientifica Oncorhynchus Masou, è
diffuso in Korea, Taiwan e Giappone.
|