![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica sono pubblicate notizie e informazioni relativamente a eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.
|
Il Master del Sangiovese 2008 è Donna |
||||
Per Simona Bizzarri, sommelier del Ristorante La Nuova Tagliatella di Arezzo, si tratta di un'importante soddisfazione in quanto conferma le sue altissime qualità professionali ma anche perché nelle otto edizioni del Master del Sangiovese è stata la seconda donna ad aggiudicarsi l'ambito riconoscimento. A valutare e giudicare i partecipanti al concorso è stata una giuria esperta e qualificata composta da: Giordano Zinzani, Presidente del Consorzio Vini di Romagna, Gian Alfonso Roda, Presidente dell'Enoteca Regionale Emilia Romagna, Gian Carlo Mondini, Presidente Sezione A.I.S. Romagna, Hiarusca Martellato, Vice Presidente Sezione Romagna Assoenologi, Ivano Antonini, vincitore dell'edizione 2007 del Master e fresco vincitore del titolo di Miglior Sommelier d'Italia, Franco Ziliani, esperto giornalista enogastronomico. In veste di testimonial per la prova di servizio dei finalisti del Master hanno partecipato la giornalista canadese Cinda Chavich, del quotidiano Globe and mail, e Maurizio Magni, direttore della rivista Mare&Monti. |
Convegno a Vicenza sui Vitigni Italici |
Proseguendo nel proprio percorso di studio e divulgazione, volto a valorizzare
l'elemento più prezioso della vitivinicoltura italiana - ossia i vitigni
italici - l'Accademia Italiana della Vite e del Vino (la più prestigiosa e
importante istituzione italiana nel mondo del vino) ha organizzato la tornata
conclusiva del proprio sessantesimo anno accademico con l'esame e
l'approfondimento di tre importanti vitigni: Refosco, Verdicchio e Nero
d'Avola. «Si tratta di tre vitigni di grande importanza, dichiara il presidente dell'Accademia, professor Antonio Calò, che abbiamo scelto in quanto emblematici - al Nord, al Centro e al Sud Italia - di quello che intendiamo con l'espressione vitigni italici (e non autoctoni): sono quei vitigni che, come molti altri, hanno trovato il proprio humus ideale nella nostra penisola instaurando un inscindibile legame con il territorio nel quale hanno dato la migliore espressione delle loro potenzialità». Dopo il saluto iniziale di Mario Bagnara, presidente de La Vigna (sede dell'Accademia), i lavori hanno visto gli interventi di Angelo Costacurta (C.R.A. Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano TV) e Franco Giacosa (Enologo e Direttore Tecnico Azienda Vinicola Zonin) sul Refosco dal peduncolo rosso, di Oriana Silvestroni e Emanuele Boselli (Facoltà di Agraria Università Politecnica delle Marche sul Verdicchio) sul tema del Verdicchio, di Rosario Di Lorenzo (Colture Arboree Università degli Studi di Palermo sul Nero d'Avola) e Rocco di Stefano (Facoltà di Agraria Università di Torino) sul Nero d'Avola. Dopo un intervento del professor Maurizio Sorbini (Facoltà di Economia Università di Bologna), che ha evidenziato gli ampi margini di cui i vitigni italici dispongono in termini di capacità di penetrazione sul mercato e apprezzamento da parte dei consumatori, i lavori sono stati conclusi da Marina Montedoro (Dirigente Ricerca e Sperimentazione del Ministero dell'Agricoltura), che ha riaffermato la volontà delle istituzioni di sostenere lo sviluppo e l'affermazione di questi vitigni e dei vini che da essi si ottengono. Ma quale è stato il dato principale emerso dalla Tornata dell'Accademia? «L'incontro di Vicenza - sintetizza il professor Calò - ha voluto porre in evidenza la grande personalità dei vitigni italici, le loro specificità e le loro prerogative (anche dal punto di vista salutistico). In questi anni l'attenzione nei confronti di questi vitigni e dei vini che ne derivano - anche grazie al lavoro degli Accademici - è considerevolmente aumentata, e sta cambiando l?impronta viticola del nostro paese. Per questo, ci piace parlare di una vera e propria via italiana a vino». |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |