![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Alto Adige Lagrein a ConfrontoL'Alto Adige, grande terra di vini bianchi, propone anche un'eccellente produzione di vini rossi, in particolare il Lagrein, la sua grande uva rossa |
Continuiamo questo mese con una degustazione comparativa dedicata ai vini rossi dell'Alto Adige. Questa regione settentrionale dell'Italia è prevalentemente famosa per i suoi vini bianchi - freschi, profumati ed eleganti - tuttavia nei vigneti si trovano anche tante interessanti varietà a bacca rossa con le quali si producono vini altrettanto eccellenti. Nel panorama delle uve rosse presenti in Alto Adige, dove nei vigneti si trovano spesso varietà internazionali - in particolare Pinot Nero, Cabernet Sauvignon e Merlot - spicca certamente quella che si può considerare la vera gloria della regione: il Lagrein. Uva capace di regalare grandi vini, il Lagrein è utilizzato in Alto Adige per la produzione di due stili diversi, entrambi certamente interessanti. Il primo - e probabilmente il più celebre - è il Lagrein Dunkel, cioè scuro, si tratta di un vino rosso prodotto secondo la tecnologia tipica per la produzione dei rossi, e il Lagrein Kretzer, cioè rosato, prodotto con una breve macerazione delle bucce nel mosto. Il Lagrein è noto in Alto Adige sin dal 1300 e si conoscono due biotipi distinti - Lagrein a grappolo corto e Lagrein a grappolo lungo - entrambi utilizzati per la produzione sia dello stile Dunkel sia del Kretzer. Il nome Lagrein deriva probabilmente da Lagara, una colonia della Magna Grecia nel territorio dove oggi si trova la Basilicata, famosa per il vino Lagaritanos. Ricerche genetiche condotte su quest'uva farebbero inoltre supporre che il Lagrein abbia delle analogie con il Teroldego, il Refosco dal Peduncolo Rosso e il Syrah. Grazie alle sue caratteristiche, il Lagrein può essere vinificato anche in rosato, producendo interessanti vini con piacevole freschezza e un piacevole profilo olfattivo. La maggioranza del Lagrein è tuttavia vinificata in rosso - e in questo caso nell'etichetta si può trovare il termine dunkel - ottenendo dei vini di grande struttura e piacevole freschezza. Grazie al buon contenuto di sostanze coloranti, il Lagrein Dunkel è inoltre caratterizzato da colori intensi e cupi, spesso impenetrabili alla luce.
|
Il Lagrein è un vitigno che preferisce zone caratterizzate da escursioni termiche fra il giorno e la notte, nello specifico, giornate piuttosto calde seguite da notti piuttosto fresche, oltre che un terreno calcareo-argilloso. Questa condizione è generalmente presente nella conca di Bolzano ed è proprio in quest'area che si trovano le migliori espressioni dei vini prodotti con Lagrein. Secondo il disciplinare di produzione dei vini a Denominazione d'Origine Controllata dell'Alto Adige, il Lagrein può essere utilizzato insieme al Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ottenendo quindi il Cabernet-Lagrein, e al Merlot, ottenendo il Merlot-Lagrein. Il disciplinare prevede inoltre l'impiego in purezza, ottenendo quindi il Lagrein, Lagrein Dunkel o Lagrein Scuro - qualora le uve siano vinificate in rosso - e il Lagrein Kretzer o Lagrein Rosato, nel caso di vinificazione in rosato. Da notare che il Lagrein può essere utilizzato anche nella produzione di altri vini DOC dell'Alto Adige, solitamente unito ad altre varietà tipiche del territorio.
La nostra degustazione comparativa si concentrerà esclusivamente su tre vini prodotti con Lagrein in purezza e vinificati in rosso, pertanto unicamente al Lagrein Dunkel. I tre vini sono tutti fatti maturare in barrique, tuttavia per periodo diversi, una caratteristica enologica tipica nella produzione dei vini Lagrein. Il primo vino della nostra degustazione comparativa è l'Alto Adige Lagrein Porphyr della Cantina Terlano, maturato per 18 mesi in barrique. Il secondo vino è l'Alto Adige Lagrein Cornell dei Produttori Colterenzio, maturato per 16 mesi in barrique. Il terzo vino della nostra degustazione comparativa è l'Alto Adige Lagrein Riserva Taber della Cantina Produttori Bolzano, maturato in barrique per 12 mesi. I vini saranno scelti in accordo alle ultime annate commercializzate dai rispettivi produttori e saranno serviti alla temperatura di 18°C. La degustazione, come di consueto, sarà svolta versando i vini in tre calici da degustazione ISO.
|
Grazie al suo contenuto in polifenoli e sostanze coloranti, i vini prodotti con Lagrein e vinificati in rosso, non passano certamente inosservati agli occhi del degustatore. Nel Lagrein Dunkel si osserveranno infatti tonalità rosso rubino intenso e cupo, con una trasparenza spesso piuttosto ridotta tanto da impedire il passaggio della luce. Anche la sfumatura conferma questa caratteristica del Lagrein, tanto che in certi esemplari con qualche anno di maturazione si può notare un'evidente colorazione purpurea che si fonde con il rosso rubino. Si deve comunque notare che in alcuni Lagrein Dunkel, generalmente quelli appena posti in commercio dopo il periodo di maturazione nelle cantine del produttore, si può osservare un colore rosso rubino intenso e che tende a colorarsi di porpora. Con il tempo, i vini Lagrein Dunkel seguono l'evoluzione tipica dei vini rossi, virando dal rosso rubino al rosso granato - pur mantenendo una sfumatura rosso rubino - fino a giungere, all'apice della maturazione, al rosso arancio. Iniziamo l'analisi visiva della nostra degustazione comparativa dall'Alto Adige Lagrein Porphyr della Cantina Terlano. Mantenendo il calice inclinato sopra una superficie bianca - a questo scopo è sufficiente un foglio di carta oppure una tovaglia bianca - valuteremo il colore del vino osservando la massa liquida alla base del calice. Il colore di questo vino mostrerà un evidente rosso rubino cupo e una trasparenza piuttosto ridotta, mentre la sfumatura - osservando il vino alla sua estremità, verso l'apertura del calice - mostra una tonalità rosso porpora. Anche il colore del secondo vino, Alto Adige Lagrein Cornell dei Produttori Colterenzio, mostra un evidente rosso rubino cupo e una trasparenza piuttosto ridotta, mentre nella sfumatura, diversamente dal vino precedente, si notano degli accenni di rosso granato. Il colore del terzo vino, Alto Adige Lagrein Riserva Taber della Cantina Produttori Bolzano, conferma le caratteristiche coloranti di questo vitigno, mostrando un colore rosso rubino cupo e una trasparenza ridotta, con sfumature dello stesso colore.
|
Il Lagrein è un'uva capace di regalare grandi vini, dai profumi suadenti ed esuberanti, complessi e ricchi: il degustatore che avvicinerà il proprio naso a un calice di Lagrein non rimarrà certamente deluso. Fra gli aromi più tipici del Lagrein Dunkel si percepiranno quelli di frutti neri e rossi così come profumi che ricordano fiori. Il Lagrein Dunkel è generalmente fermentato e maturato in botte - molto spesso, in barrique - pertanto in questo vino si potranno apprezzare anche i tipici aromi ceduti dal legno. L'apertura del Lagrein è generalmente caratterizzata dagli aromi di amarena, prugna, mora e mirtillo, tutti molto intensi e netti. Fra gli aromi di fiori più frequenti del Lagrein si ricordano la violetta e il ciclamino. La maturazione in legno conferisce al Lagrein aromi terziari che ricordano le spezie e non mancano neppure sensazioni di tipo balsamico, come per esempio mentolo ed eucalipto. Il primo vino del quale prenderemo in esame il profilo olfattivo è l'Alto Adige Lagrein Porphyr della Cantina Terlano. Mantenendo il calice in posizione verticale e senza rotearlo, si procederà con la prima olfazione così da potere apprezzare i cosiddetti aromi di apertura, cioè gli aromi che si sollevano dal vino con modeste quantità di ossigeno. Dal calice si potranno percepire aromi intensi e puliti di prugna, amarena e mora, tre aromi tipici che si ritrovano spesso nell'apertura dei vini prodotti con questa prestigiosa uva dell'Alto Adige. Si procederà ora alla roteazione del calice, favorendo in questo modo una maggiore ossigenazione e lo sviluppo degli altri aromi, completando il profilo olfattivo del primo vino. La seconda olfazione consentirà la percezione degli aromi di mirtillo e violetta, ai quali seguono melagrana, vaniglia, tabacco, liquirizia, cacao e piacevoli sensazioni balsamiche di mentolo. Si notino, infine, i piacevoli accenni di rabarbaro e pepe nero. Passiamo ora alla valutazione del secondo vino: Alto Adige Lagrein Cornell dei Produttori Colterenzio. L'apertura di questo Lagrein, valutata senza roteare il calice, è caratterizzata da prugna, amarena e mirtillo, anche in questo caso intensi e puliti. Dopo avere roteato il calice, procediamo con la seconda olfazione che completerà il profilo aromatico del vino con mora, viola appassita, vaniglia, cacao, liquirizia, ribes e il piacevole tocco balsamico di mentolo seguito da un piacevole accenno di pepe bianco. L'apertura del terzo vino della nostra degustazione comparativa - Alto Adige Lagrein Riserva Taber della Cantina Produttori Bolzano - è caratterizzato da intensi e puliti aromi di amarena, prugna e mirtillo, anche in questo caso tipici del Lagrein. Dopo avere roteato il calice, procediamo con la seconda olfazione così da completare il profilo olfattivo del vino con mora, violetta, lampone, ciclamino e sensazioni complesse di vaniglia, tabacco, cacao, liquirizia e un deciso carattere balsamico di eucalipto.
|
A seconda di come viene utilizzata in cantina, l'uva Lagrein produce vini dalle caratteristiche piuttosto varie, da vini rossi di medio corpo fino a vini di grande struttura e robusti. Il fattore discriminante - oltre alle pratiche enologiche - è rappresentato dalla qualità dell'uva e dal modo con il quale è stata coltivata in vigna. Produrre Lagrein di struttura robusta significa, in primo luogo, adottare pratiche colturali tali da limitare la resa, poiché il Lagrein è una varietà che tende a produzioni abbondanti. Nelle migliori produzioni, il Lagrein è caratterizzato da strutture piuttosto elevate, con una buona presenza di tannini che producono in bocca una decisa sensazione di astringenza. La scelta frequente di fermentare e maturare il Lagrein in botte - spesso in barrique - conferisce al vino una piacevole rotondità che contribuisce all'equilibrio dei tannini, al quale partecipa anche l'alcol, che in questo vino può anche superare il 13%. Iniziamo la valutazione gustativa della nostra degustazione dall'Alto Adige Lagrein Porphyr della Cantina Terlano. L'attacco di questo vino - valutato prendendo un piccolo sorso dal calice - rivelerà la natura dei Lagrein di qualità, evidenziando la forza astringente dei tannini che trovano subito un ottimo equilibrio nella morbidezza conferita dal legno e dall'alcol. Si noti inoltre il piacevole carattere acido del vino. Procediamo ora con il secondo vino - Alto Adige Lagrein Cornell dei Produttori Colterenzio - nel quale si potrà percepire l'attacco dei tannini ai quali si contrappone la morbidezza della maturazione in legno e dell'alcol. Si noti anche in questo caso la piacevole freschezza del vino e la struttura piena. L'attacco del terzo vino - Alto Adige Lagrein Riserva Taber della Cantina Produttori Bolzano - conferma le qualità del vitigno con un'astringenza ben percettibile, seppure levigata dalla maturazione in legno, ben equilibrata dall'alcol. Anche in questo vino si noterà una piacevole freschezza e una struttura decisamente robusta.
|
I vini di qualità prodotti con il Lagrein non deludono nemmeno nelle fasi finali della degustazione, facendo notare in bocca la loro buona persistenza e la loro buona struttura. Il finale dell'Alto Adige Lagrein Porphyr della Cantina Terlano è persistente con ricordi puliti e intensi di amarena, prugna e mora, un finale piuttosto frequente nei vini prodotti con quest'uva. Anche il finale del secondo vino - Alto Adige Lagrein Cornell dei Produttori Colterenzio - è persistente lasciando in bocca intensi e puliti ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Il finale del terzo vino della nostra degustazione comparativa - Alto Adige Lagrein Riserva Taber della Cantina Produttori Bolzano - si fa notare per la sua lunga persistenza nella quale si possono cogliere ricordi intensi e puliti di amarena, mora e prugna, anche in questo caso un finale tipico. Si noterà infine, in tutti e tre i vini, la piacevole sensazione di morbidezza che si contrappone alla freschezza unita a una sensazione di struttura piena e robusta.
|
I Vini del Mese |
|
Legenda dei punteggi![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese e del luogo in cui vengono acquistati i vini |
![]() |
|
Adaileta 2007 |
|
Fattoria di Castel Pietraio (Toscana, Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay | |
Prezzo: € 12,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Adaileta si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, susina e nocciola seguite da aromi di banana, vaniglia, pera e biancospino. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e banana. Adaileta matura per 12 mesi in barrique a cui seguono 3 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Pasta con pesce e funghi, Carne bianca saltata, Pesce alla griglia |
![]() |
|
Chianti Superiore 2007 |
|
Fattoria di Castel Pietraio (Toscana, Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese (90%), Canaiolo Nero (5%), Merlot (5%) | |
Prezzo: € 7,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Chianti Superiore si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di mirtillo, vaniglia, carruba e cannella. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di amarena, mirtillo e prugna. Questo Chianti Superiore matura per 10 mesi in barrique a cui seguono almeno 3 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Grechetto 2007 |
|
Vallantica (Umbria, Italia) | |
Uvaggio: Grechetto | |
Prezzo: € 7,20 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Grechetto si presenta con un colore giallo paglierino intenso e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, susina e agrumi seguite da aromi di biancospino, pera, nocciola e pesca. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di pera, mela e pesca. Questo Grechetto matura in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Pasta e risotto con carne e funghi, Zuppe di funghi, Carne bianca saltata |
![]() |
|
Ciliegiolo 2007 |
|
Vallantica (Umbria, Italia) | |
Uvaggio: Ciliegiolo | |
Prezzo: € 7,80 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di fragola, mirtillo, ciclamino, lampone, carruba e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, mirtillo e prugna. Questo Ciliegiolo matura in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Paste ripiene, Carne alla griglia, Carne saltata, Formaggi |
![]() |
|
Valpolicella Classico Superiore La Fabriseria 2006 |
|
Tedeschi (Veneto, Italia) | |
Uvaggio: Corvina (35%), Corvinone (30%), Rondinella (30%), Oseleta (5%) | |
Prezzo: € 21,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Valpolicella Classico Superiore La Fabriseria si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e mora seguite da aromi di violetta, mirtillo, vaniglia, cacao, tabacco, pepe nero e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mora. Valpolicella Classico Superiore La Fabriseria matura per 18 mesi in botte a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Amarone della Valpolicella Classico Capitel Monte Olmi 2005 |
|
Tedeschi (Veneto, Italia) | |
Uvaggio: Corvina (30%), Corvinone (30%), Rondinella (30%), Oseleta, Negrara, Dindarella, Croatina, Forselina (10%) | |
Prezzo: € 50,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Amarone della Valpolicella Classico Capitel Monte Olmi si presenta con colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di mora, prugna e violetta seguite da aromi di amarena, mirtillo, vaniglia, cioccolato, chiodo di garofano, fagiolino, macis, tabacco, pepe rosa e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mora, prugna e amarena. Un vino ben fatto. Amarone della Valpolicella Classico Capitel Monte Olmi matura per circa 3 anni in botte a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Selvaggina, Stufati e Brasati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Trentino Cabernet Grener 2004 |
|
Dorigati (Veneto, Italia) | |
Uvaggio: Cabernet Sauvignon (50%), Cabernet Franc (30%), Carmenère (20%) | |
Prezzo: € 20,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Trentino Cabernet Grener si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ribes, amarena e prugna seguite da aromi di violetta, vaniglia, tabacco, mirtillo, liquirizia, cioccolato, pepe nero ed eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di ribes, prugna e amarena. Trentino Cabernet Grener matura per 12 mesi in barrique a cui seguono 4 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Trento Brut Riserva Methius 2003 |
|
Dorigati (Veneto, Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay (60%), Pinot Nero (40%) | |
Prezzo: € 34,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Trento Brut Riserva Methius si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente, perlage fine e persistente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di banana, crosta di pane e mela seguite da aromi di ananas, acacia, lievito, vaniglia, pompelmo, susina, nocciola, miele, kiwi, burro e biancospino. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco effervescente e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di banana, nocciola, miele e pompelmo. Un vino ben fatto. Una parte dello Chardonnay fermenta in barrique. Trento Brut Riserva Methius rifermenta in bottiglia sui propri lieviti per 5 anni. | |
Abbinamento: Pesce arrosto, Crostacei alla griglia, Paste e risotti con pesce, Carne bianca arrosto |
![]() |
|
Gemella 2008 |
|
Bindella (Toscana, Italia) | |
Uvaggio: Sauvignon Blanc | |
Prezzo: € 11,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gemella si presenta con un colore giallo verdolino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di uva spina, pesca e ortica seguite da aromi di sambuco, pera, mela, ananas, ginestra e pompelmo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di uva spina, pesca e ananas. Gemella matura in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Pasta e risotto con pesce e crostacei, Crostacei saltati, Pesce saltato |
![]() |
|
Vin Santo di Montepulciano Dolce Sinfonia 2004 |
|
Bindella (Toscana, Italia) | |
Uvaggio: Trebbiano Toscano (80%), Grechetto (20%) | |
Prezzo: € 27,00 - 375ml | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Vin Santo di Montepulciano Dolce Sinfonia si presenta con un colore giallo ambra cupo e sfumature giallo ambra, trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di fico secco, noce e miele seguite da aromi di dattero, canditi, confettura di mele cotogne, albicocca secca, mandorla, tabacco, vaniglia, scorza d'agrume e smalto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e morbido, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è persistente con ricordi di fico secco, noce e miele. Un vino ben fatto. Vin Santo di Montepulciano Dolce Sinfonia matura in caratelli per 3 anni a cui seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Pasticceria secca, Crostate di frutta secca, Formaggi piccanti |
![]() |
|
Alto Adige Moscato Giallo Sand 2007 |
|
Produttori Colterenzio (Alto Adige, Italia) | |
Uvaggio: Moscato Giallo | |
Prezzo: € 12,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alto Adige Moscato Giallo Sand si presenta con un colore giallo verdolino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di uva, ananas e pesca seguite da aromi di litchi, mela, acacia, pera, salvia, rosmarino e lavanda. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di uva, ananas e pesca. Alto Adige Moscato Giallo Sand matura in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Zuppe di verdure, Crostacei alla griglia, Crostacei saltati, Risotto con crostacei |
![]() |
|
Alto Adige Gewürztraminer Atisis Cornell 2007 |
|
Produttori Colterenzio (Alto Adige, Italia) | |
Uvaggio: Gewürztraminer | |
Prezzo: € 22,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alto Adige Gewürztraminer Atisis Cornell si mostra con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di uva, pesca e miele seguite da aromi di rosa bianca, litchi, acacia, ananas, mela, pera, salvia e lavanda. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di uva, pesca e banana. Alto Adige Gewürztraminer Atisis Cornell matura per 6 mesi in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Crostacei alla griglia, Pesce alla griglia, Pasta e risotto con pesce e crostacei, Zuppe di verdure |
![]() |
|
Arbis Ròs 2005 |
|
Borgo San Daniele (Friuli Venezia Giulia, Italia) | |
Uvaggio: Pignolo (80%), Cabernet Sauvignon (15%), Cabernet Franc (5%) | |
Prezzo: € 24,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Arbis Ròs si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, mora e prugna seguite da aromi di mirtillo, violetta, ribes, cacao, vaniglia, tabacco ed eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mora. Arbis Ròs matura per un anno in barrique a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Arbis Blanc 2006 |
|
Borgo San Daniele (Friuli Venezia Giulia, Italia) | |
Uvaggio: Tocai Friulano, Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon Blanc | |
Prezzo: € 21,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Arbis Blanc si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di mela, pesca e mandorla seguite da aromi di miele, susina, banana, pompelmo, biancospino, ginestra, ananas, minerale e un accenno di vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mela, pesca e banana. Arbis Blanc matura in botte. | |
Abbinamento: Zuppe di pesce, Pasta e risotto con pesce e crostacei, Pesce alla griglia |
![]() |
|
Aurente 2006 |
|
Lungarotti (Umbria, Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay (90%), Grechetto (10%) | |
Prezzo: € 18,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Aurente si presenta con un colore giallo dorato chiaro e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di banana, tostato e nocciola seguite da aromi di acacia, mela, pera, vaniglia, susina, pralina, pompelmo, burro e minerale. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di banana, susina, pompelmo e nocciola. Aurente matura fermenta e matura in barrique per 6 mesi a cui seguono 8 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Pesce arrosto, Carne bianca arrosto, Pasta con carne, Paste ripiene |
![]() |
|
San Giorgio 2003 |
|
Lungarotti (Umbria, Italia) | |
Uvaggio: Cabernet Sauvignon (50%), Sangiovese (40%), Canaiolo Nero (10%) | |
Prezzo: € 28,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
San Giorgio si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di violetta, vaniglia, mirtillo, cannella, cacao, liquirizia, tabacco, pepe rosa ed eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza al naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e ribes. San Giorgio matura per 12 mesi in barrique a cui seguono 36 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Selvaggina, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |