![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica sono pubblicate notizie e informazioni relativamente a eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.
|
Autochtona 09: gli Italiani Amano il Vino Autoctono |
||||
Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme |
Fervono i preparativi per la quinta edizione del Concorso Internazionale
Emozioni dal Mondo. Merlot e Cabernet insieme promossa dal Consorzio Tutela
Valcalepio e organizzata da Vignaioli Bergamaschi in programma dal 15 al 17
ottobre al Palamenti di Bergamo. Come negli anni precedenti, la manifestazione
gode del patrocinio dell'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino
che ad oggi lo ha concesso solo ad una quindicina di concorsi internazionali.
Diversi giudici e giornalisti stranieri hanno già inviato la loro adesione a
dimostrazione di quanto interesse ci sia all'estero per un evento simile che
purtroppo molta stampa locale e nazionale non prende nella dovuta
considerazione. L'obiettivo che il Consorzio Tutela Valcalepio si prefigge è
quello di superare come numero le partecipazioni dello scorso anno. Nel 2008 al
Concorso hanno partecipato ben 171 vini provenienti da 18 Paesi, cioè la quasi
totalità delle Nazioni al mondo che effettuano il taglio bordolese, mentre le
sei commissioni che hanno giudicato i vini erano composte da 64 giudici fra
enologi e giornalisti provenienti da 17 paesi diversi. «Un successo enorme a livello internazionale - ha commentato Sergio Cantoni, direttore del Consorzio Tutela Valcalepio e coordinatore del Comitato organizzatore del Concorso - che quest'anno intendiamo ripetere raggiungendo e magari superando le duecento etichette». Per quanto concerne la Tavola rotonda in programma la mattina di sabato 17 ottobre, prima della comunicazione dei vincitori, il tema previsto è Innovazioni nella comunicazione e nel marketing del vino. |
Crisi dei Consumi? Non per i Grandi Vini |
«Crisi dei consumi? Non per i grandi vini. Le produzioni d'eccellenza tengono
e il 2009 si chiuderà con gli stessi valori dell'anno precedente». Così, dal
Vino Vip di Cortina, il presidente dell'Istituto del vino italiano di
qualità Grandi Marchi, Piero Antinori, ha commentato la congiuntura del mercato
enologico italiano. Il trend negativo non influisce in modo determinante sulle
17 firme icona dell'enologia nazionale, che insieme valgono un fatturato di
oltre 500 milioni di euro, con una quota export pari al 60 per cento delle
vendite. «La domanda sui vini di alta gamma - ha detto Antinori - resiste ai
venti di crisi, in virtù di un immagine solida costruita negli ultimi 30 anni e
a posizioni di assoluta leadership in numerosi mercati importanti. È vero che
c'è stata una flessione degli ordini, ma per l'ultimo trimestre dell'anno si
ipotizzano positivi segni di ripresa. Negli Usa - ha proseguito Antinori - dove
le scorte sono ridotte al minimo, gli ordini stanno infatti ripartendo.
Spedizioni in ripresa anche verso la Russia e il Canada, altri due fondamentali
mercati di sbocco». Una lettura, quella del presidente dell'Istituto Grandi Marchi, in controtendenza rispetto agli allarmismi registrati negli ultimi tempi. Per Antinori, c'è un dato di fondo sino a oggi poco osservato: «I consumi del vino a livello globale continuano ad avere in prospettiva un trend positivo, e questo è un aspetto fondamentale per comprendere come la crisi sia congiunturale. C'è infatti una maggiore attenzione al rapporto qualità prezzo, ma il consumatore è rimasto fedele al prodotto vino. Inoltre, rispetto ad altri settori molto più colpiti, il vino di qualità ha il vantaggio di poter essere conservato in cantina, magari per essere rivenduto anche dopo un paio d'anni, quando sarà aumentato di pregio e di valore. Per questo - ha concluso il presidente dell'Istituto - non è vero che nulla sarà come prima, come si sente ripetere da più parti, ma servirà invece a fare pulizia di tanti improvvisati hobbisti del mercato e a obbligare le aziende ad una maggiore efficienza allo scopo di rafforzare la loro competitività». |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |