![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica sono pubblicate notizie e informazioni relativamente a eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.
|
La Terra Trema al Leoncavallo |
||||
Nella sezione alimentare: gli storici produttori, gli agricoltori periurbani di Milano, salumi, riso, latte, farine, miele, frutta e verdura, biscotti, pani e dolci cotti a legna, e olio pugliese da ulivi secolari, formaggi di capra Nera di Verzasca, birra del Ticino, masculina da' magghia, il frutto del lavoro prezioso dei piccoli produttori de La Terra Trema. La Terra Trema è una tre giorni di degustazioni individuali e guidate; dibattiti e confronti pubblici con scrittori, giornalisti, ricercatori; incontri informali con i produttori; acquisti diretti da vignaioli e piccoli agricoltori provenienti da tutta Italia e, ancora, concerti, proiezioni, cene a filiera zero. Ogni produttore nel proprio stand metterà in evidenza l'autocertificazione e il prezzo sorgente per raccontare il proprio lavoro e permettere la massima rintracciabilità e trasparenza dei propri prodotti. Per informazioni: La Terra Trema info@laterratrema.org - www.laterratrema.org. «I ragazzi - per me lo sono - del Leoncavallo ospitano (e qui la parola ha un valore totale dacché non è mossa dal minimo interesse privato) i vignaioli, ripeto, migliori e più conosciuti, e quelli, anche migliori, ma non ancora conosciuti. Ciascuno di loro - e in primis va da sé, i miei lettori ed amici - sono invitati a partecipare. Sarà una fiera del tutto nuova; vi si assaggeranno i vini di ogni parte d'Italia. Festeggeremo la vita» (Gino Veronelli, in occasione della prima edizione di tl/cw al Leoncavallo, dicembre 2003) |
Valle d'Aosta: Viticoltura di Montagna |
Prié, Petit Rouge, Fumin, Cornalin, Mayolet, Vuillermin, Prëmetta: sono i
nomi di alcuni dei numerosi vitigni che si coltivano solo in Valle d'Aosta e
che costituiscono l'aspetto più originale della vitivinicoltura della Regione.
A questa realtà è stata dedicata la III Tornata dell'Accademia Italiana della
Vite e del Vino, che ha avuto luogo a Saint-Vincent (Aosta), il 16 ottobre.
Nella stessa occasione è stato presentato il volume Valle d'Aosta della
collana Storia Regionale della Vite e del Vino in Italia, realizzato
dall'accademico Giorgio Vola. La giornata è stata organizzata in collaborazione
con l'Assessorato Agricoltura e Risorse naturali della Regione Autonoma Valle
d'Aosta e del Casinò de la Vallée di Saint-Vincent. «La Valle d'Aosta vitivinicola presenta caratteristiche uniche in Italia - ha spiegato il presidente dell'Accademia, Antonio Calò, aprendo i lavori - in quanto i vitigni che vi si coltivano sono allevati solo qui e anche gli altri vitigni italiani e internazionali sono stati introdotti in misura assai contenuta: questo fatto, assieme alle caratteristiche particolari della viticoltura di montagna (cosiddetta eroica), rende i vini valdostani assolutamente particolari e molto interessanti». Nel corso della giornata di studio e di approfondimento, alla quale ha partecipato Giuseppe Isabellon, assessore all'Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta, sono state quindi passate in rassegna le caratteristiche storiche, ampelologiche, agronomiche, ambientali produttive ed economiche della vitivinicoltura valdostana. La tipicità dei vini è stata quindi identificata come la chiave del successo di una Regione che fin dal 1985, per prima in Italia, ha scelto di dotarsi di una doc regionale e di non avere IGT; oggi, la Valle d'Aosta produce circa due milioni di bottiglie (68% cooperative, 32% encaveurs) su 230 ettari vitati; ma soprattutto i vitivinicoltori valdostani sono consapevoli di svolgere una funzione di salvaguardia del territorio e del paesaggio e di recupero di aree marginali. I fattori che rendono eroica la viticoltura di montagna, possono essere trasformati in altrettante opportunità di sviluppo e di successo, grazie all'attenzione che il consumatore è indotto a rivolgere a questi vini così ricchi di originalità e di specificità. L'Accademico Giorgio Vola, ha infine presentato il volume della Storia regionale della vite e del vino in Italia dedicato alla Valle d'Aosta, che affronta tutti gli aspetti dell'originalità della vitivinicoltura valdostana, illustrando in modo approfondito il patrimonio storico, culturale, tecnico e produttivo della vite e del vino in questa regione. |
San Martino in Cantina in Veneto |
Fervono i preparativi per il prossimo grande evento organizzato dal Movimento
Turismo del Vino Veneto: domenica 14 novembre torna, in collaborazione con il
movimento nazionale, l'appuntamento con San Martino in Cantina. Sono più di
trenta le cantine venete socie che hanno deciso di prendere parte a questa
giornata di festa nella quale si celebra la fine della vendemmia, e dove i vini
novelli ma anche i grandi vini invecchiati, accompagnati come sempre da
prodotti tipici e di stagione, sono i principali protagonisti. Quest'anno il
Movimento Turismo del Vino Veneto ripropone il tema Vino e Colori che
grande successo ha riscosso a Cantine Aperte e che, per l'occasione, si tingerà
dei colori dell'autunno. «Un'imperdibile giornata di festa dove scoprire i
sapori, i profumi e i colori tipici dell'autunno Veneto - afferma il
Presidente del Movimento Turismo del Vino Veneto Hans Onno Stepski Doliwa, che
aggiunge - come sempre le cantine si sbizzarriscono in molteplici iniziative
sia nel campo eno-gastronomico che in quello turistico - ambientale. Fatevi
sorprendere dalle tante proposte ideate per allietare questa festa,
tradizionalmente legata al consuntivo della campagna agraria appena trascorsa,
e rivolta a quella futura che si spera sempre migliore». Sono infatti tanti, variegati e sempre all'insegna Veneto Style i programmi proposti dalle cantine socie del Movimento Turismo del Vino Veneto. Programmi che potrete trovare prossimamente disponibili sul sito del movimento regionale www.mtvveneto.it e che vi permetteranno di passare dei momenti unici insieme alle cantine che hanno aderito all'iniziativa. |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |