![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica sono pubblicate notizie e informazioni relativamente a eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.
|
Albana Dèi 2016: Cinque Giurie Popolari Chiamate a Votare |
||||
In tutte le occasioni ci saranno banchi di assaggio per dare modo al pubblico di degustare e apprezzare i vini finalisti ed esprimere il proprio giudizio come giuria popolare. La proclamazione dei vini vincitori avverrà nel mese di giugno (data ancora da definire). «Con questa nuova edizione dell'Albana Dèi prosegue la messa al centro dell'attenzione pubblica di questo grande vitigno attraverso un contenitore semplice e d'appeal, che mira a fare del mese di maggio la ricorrenza annuale delle nuove annate dei vini DOCG Romagna Albana - sottolineano gli organizzatori della manifestazione - Crediamo che questa via costituisca un concept fresco e popolare per sostenerne l'affezione, la crescita di affermazione e insieme la convinzione commerciale. Un modo per rilanciare il valore della DOP Romagna Albana quale veicolo per fissare l'unicità e straordinarietà di questo vitigno dal grande potenziale, nella ricchezza di interpretazioni dei produttori del territorio. Anche quest'anno il concorso si arricchisce di due nuove località, Faenza e Oriolo, e replica la sua presenza all'interno della Festa del vino di Dozza, poi a Bertinoro e Brisighella, per allargare la schiera dei fans e contribuire con una più significativa incidenza degli amanti del vino alla designazione degli Albana top del territorio». |
La DOC Orcia Riconferma Donatella Cinelli Colombini alla Presidenza per i Prossimi Tre Anni |
Nata nel 2000, la giovane e ambiziosa Doc Orcia è in veloce innalzamento
qualitativo e va annoverata fra le piccole denominazioni italiane emergenti.
In occasione dell'Orcia Wine Festival 2016, evento che ogni anno porta a San
Quirico d'Orcia migliaia di winelovers, il Consorzio ha rinnovato il suo
Consiglio di Amministrazione riconfermando la Presidente Donatella Cinelli
Colombini con Giulitta Zamperini e Roberto Terzuoli vicepresidenti e i
consiglieri Andrea Giorgi (Sampieri del Fà), Capitoni Marco (dell'omonima
azienda Capitoni), Paolo Salviucci (Campotondo), Emanuele Bizzi (Trequanda),
Antonio Rovito (Val d'Orcia Terre Senesi), Olivi Giuseppe (Olivi-Le Buche),
Roberto Rappuoli (Podere Forte) e Berni Valentino (Loghi). Infine Gabriella
Giannetti (San Savino) ricopre il ruolo di Segretario e Marco Turillazzi
quello di Sindaco Revisore. Donatella Cinelli Colombini inizia il suo secondo mandato, forte del consenso dei soci ottenuto grazie al grosso lavoro dei tre anni passati. Eventi, contatti e comunicazione che si riassumono nel progetto Orcia, il vino più bello del mondo. «La Doc Orcia viene prodotta in una settantina di aziende di cui 41 iscritte al Consorzio. Il vino Orcia è ancora qualcosa di artigianale seguito con cura amorevole dai produttori stessi dalla vigna fino al cliente finale» ha spiegato la Cinelli Colombini. La produzione totale della denominazione è di 240.000 bottiglie l'anno con il Sangiovese come principale vitigno dei rossi (Orcia con il minimo di 60% e Orcia Sangiovese con il minimo di 90% di Sangiovese anche nella versione riserva) e piccole quantità di Doc Orcia bianco, rosato e Vin Santo. Il territorio di produzione si estende in 13 comuni ed è fra i comprensori agricoli più belli e incontaminati, per questo è diventato una destinazione turistica di prima grandezza con quasi un milione e mezzo di presenze turistiche e un milione di visitatori giornalieri. «Sono questi visitatori il primo e principale mercato del vino Orcia. Una diversificazione produttiva che riguarda anche le cantine, il 65% delle quali ha una struttura ricettiva o un ristorante. Posso dunque affermare che l'Orcia è la denominazione più turistica d'Italia» ha aggiunto la Presidente. Il Consorzio ha ricevuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali con DM 57934 del 25/07/2014 il riconoscimento Erga Omnes e sviluppa ogni anno un gran numero d'iniziative. Nel 2016 sono in programma l'attivazione dell'Orcia Wine Class, a cura della delegazione Onav Siena, che offrirà minicorsi sul vino ai turisti e il potenziamento - in numero e in dimensione - degli eventi sul territorio che riguarderanno 6 dei 13 comuni della denominazione. L'Orcia Wine Festival, appena concluso a San Quirico d'Orcia, ha visto l'afflusso di circa 2.000 appassionati e operatori. Nel futuro il vino Orcia vuole essere più visibile all'esterno anche per aprirsi a nuove opportunità commerciali. Donatella Cinelli Colombini ricopre anche la carica di Presidente nazionale delle Donne del vino e ha nel suo curriculum la creazione - nel 1993 - della giornata Cantine Aperte che ha diffuso in Italia il turismo del vino. Discendente da una famiglia di storici produttori di Brunello è lei stessa titolare di una cantina a Montalcino. Negli ultimi 15 anni ha dedicato una particolare attenzione al vino Orcia, denominazione in cui possiede un'azienda agrituristica e una cantina a Trequanda. |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |