![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Contrasti di Frappato e Refosco dal Peduncolo RossoSicilia e Friuli Venezia Giulia a confronto attraverso due delle più significative varietà a bacca rossa conosciute nelle rispettive regioni. |
Questo mese, come è già accaduto altre volte, prendiamo in esame due uve geograficamente distanti, protagoniste nelle rispettive regioni e precisamente Sicilia e Friuli Venezia Giulia. Nella degustazione per contrasto di questo mese verseremo infatti nei nostri calici i vini prodotti con Frappato - a rappresentare la Sicilia - e Refosco dal Peduncolo Rosso, prestigiosa varietà del Friuli Venezia Giulia. Due uve molto diverse fra loro, non solo per la distanza geografica che le divide, ma soprattutto per le qualità viticolturali ed enologiche, portando nel calice due vini altrettanto distanti. Varietà dalla forte personalità, Frappato e Refosco dal Peduncolo Rosso vengono vinificate sia in purezza sia unite ad altre uve e, in questo specifico caso, il loro contributo è spesso ben riconoscibile e determinante. Protagoniste di vini appartenenti a Denominazioni d'Origine Controllata, Frappato e Refosco dal Peduncolo Rosso sono oggi varietà di riferimento delle rispettive regioni. Due caratteri diversi, a partire dall'aspetto, i vini prodotti da Frappato e Refosco dal Peduncolo Rosso si differenziano in tutto e questo è particolarmente evidente all'assaggio. Entrambe le varietà stanno riscuotendo un significativo successo proprio negli ultimi anni, in particolare il Frappato, uva regina del territorio di Vittoria, in provincia di Ragusa, e del suo celeberrimo Cerasuolo. Il Refosco dal Peduncolo Rosso, in fatto di successo, non è da meno rispetto alla varietà siciliana, poiché è importante protagonista dei rossi del Friuli Venezia Giulia ed entra nella produzione di numerosi vini a Denominazione d'Origine Controllata. La diffusione delle due uve è pressoché limitata alle rispettive regioni di origine, anche se va osservato che il Refosco dal Peduncolo Rosso è marginalmente utilizzato in altre regioni, Veneto in particolare.
|
Il Frappato è una delle grandi uve rosse presenti nei vigneti della Sicilia, celebre, in modo particolare, per essere la protagonista della Denominazione d'Origine Controllata Vittoria Frappato e parte dell'unico vino DOCG dell'isola. Questa interessante varietà rossa è infatti utilizzata, insieme al Nero d'Avola, nel celebre Cerasuolo di Vittoria e può essere presente anche per il 50%. Il Frappato, nonostante sia prevalentemente coltivato nelle provincie di Ragusa e Siracusa, è presente nell'intero territorio della Sicilia e le sue origini non sono del tutto chiare. Il Frappato è ritenuto da alcuni come varietà autoctona della Sicilia, mentre altri ritengono quest'uva sia stata introdotta nell'isola dalla penisola Iberica, anche se non è chiaro come questo sia avvenuto. Uno studio condotto sul DNA del Frappato suggerisce che questa varietà abbia delle analogie con il Sangiovese, ma è bene osservare che i vini prodotti con la varietà siciliana risultano del tutto diversi. Un'altra teoria suggerisce che il Frappato abbia un legame con il Ciliegiolo, così come con il Gaglioppo, la celebre uva rossa di Calabria. Anche l'origine del nome sembra essere poco chiara. Alcuni suppongono che Frappato derivi dal termine fruttato, poiché i vini prodotti con questa uva regalano al naso intense sensazioni che richiamano direttamente i frutti rossi e neri. L'unica cosa certa è la prima citazione scritta del Frappato: un documento risalente alla metà del 1700 e rinvenuto a Vittoria - in provincia di Ragusa - testimonia infatti la presenza di questa varietà in questo territorio già a quei tempi. I vini prodotti con il Frappato si caratterizzano da un colore di moderata trasparenza, con profumi dallo spiccato profilo fruttato nei quali - a volte - si riconoscono note speziate, in particolare il pepe nero. Capace di regalare vini di buon corpo, il Frappato è inoltre caratterizzato da una piacevole freschezza e moderata astringenza.
|
Una delle varietà a bacca rossa più celebri e significative del Friuli Venezia Giulia è, senza ombra di dubbio, il Refosco dal Peduncolo Rosso. Presente in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, questa celebre uva rossa è protagonista in diversi vini delle regione, sia usata in purezza sia unita ad altre varietà. Uva dalla grande personalità, la presenza del Refosco dal Peduncolo Rosso non passa inosservata quando impiegata con altre varietà. Quest'uva è la principale rappresentante della famiglia dei cosiddetti Refoschi, tuttavia è bene sottolineare che il Refosco dal Peduncolo Rosso non ha alcun legame con tutti gli altri membri. L'origine di questa varietà rossa si colloca nel territorio dell'Istria e del Carso ed era certamente nota già ai tempi degli antichi Romani. L'uva che i Romani chiamavano Pacium era, con molta probabilità, il Refosco dal Peduncolo Rosso, i quali vini riscuotevano un ottimo successo. Studi condotti su questa varietà hanno consentito di evidenziare alcune qualità in comune, fra le tante, con la Corvina, Primitivo e il Pinot Nero. Va comunque detto che i vini prodotti con il Refosco dal Peduncolo Rosso risultano, dal punto di vista organolettico, piuttosto diversi rispetto a quelli di queste varietà. Il Refosco dal Peduncolo Rosso è diffuso e presente nell'intero territorio del Friuli Venezia Giulia, arrivando anche in certe aree del vicino Veneto. Il nome di questa celebre varietà friulana è dovuto al colore rosso che assume il peduncolo in piena maturazione, una condizione che - va detto - raggiunge in ritardo rispetto ad altre uve della zona. I vini prodotti con il Refosco dal Peduncolo Rosso si fanno notare per la buona struttura - frequente è infatti la vinificazione in botte o barrique - e spesso in bocca regala una piacevole sensazione che richiama la mandorla. Uva versatile e di carattere, il Refosco dal Peduncolo Rosso è capace di creare vini adatti alla lunga maturazione, restituendo - con il tempo - interpretazioni di notevole pregio.
|
Come al solito, per la nostra degustazione per contrasto sceglieremo due vini prodotti con le uve protagoniste della valutazione e usate in purezza, così da assicurare la migliore espressione delle rispettive caratteristiche. Come spesso accade con i vini Italiani mono varietali appartenenti a certe Denominazioni d'Origine Controllata, nonostante sia menzionato in etichetta il nome della varietà, in realtà questo può essere presente per un minimo dell'85%. La restante quota è costituita da altre varietà previste dalla denominazione e che, spesso, alterano anche in modo significativo il profilo organolettico della varietà principale. Faremo quindi attenzione a scegliere un Vittoria Frappato e un Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso prodotto con le rispettive uve in purezza e possibilmente vinificato in contenitori inerti, con circa due anni di età. I vini, come di consueto, sono versati nei rispettivi calici da degustazione alla temperatura di 18 °C.
Dopo avere versato i due vini nei rispettivi calici, iniziamo la nostra degustazione per contrasto dalla fase dell'analisi visiva, cioè come il vino si presenta alla vista. Valutiamo per primo il Vittoria Frappato e, inclinando il calice sopra una superficie bianca, poniamo la nostra attenzione alla base del vino. Il Frappato regala alla vista un colore rosso rubino brillante e vivace, con una trasparenza moderata tanto da consentire una buona visione attraverso il calice. Verso l'apertura del calice, dove lo spessore del vino si fa sottile, osserviamo la sfumatura dalla quale coglieremo un rosso rubino e, a volte, richiami al porpora. Passiamo ora alla valutazione del Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso iniziando l'osservazione della base del vino, mantenendo il calice inclinato. La prima differenza che notiamo è la trasparenza, decisamente più bassa nel vino friulano. Il colore mostra intense e cupe tonalità rosso rubino e, verso l'apertura del calice, la sfumatura conferma questo colore. Le differenze fra le due varietà - nette ed evidenti - saranno rivelate dall'analisi olfattiva dei due vini, confermando la distanza esistente fra le due uve e non solo geografica. Il Frappato si fa maggiormente apprezzare per i suoi aromi freschi e immediati che richiamano principalmente i frutti a polpa rossa, come ciliegia, lampone e fragola. Una caratteristica che spesso si percepisce nella rossa siciliana è un piacevole aroma speziato che richiama il pepe nero, una qualità che aggiunge eleganza e complessità al vino. Ben diverso il profilo olfattivo del Refosco dal Peduncolo Rosso, nel quale sono i frutti a polpa nera a essere maggiormente presenti. Nei vini prodotti con quest'uva si percepiranno principalmente amarena, prugna, mirtillo e mora, oltre a una piacevole sensazione di violetta. L'uva friulana si caratterizza, talvolta, per delle sensazioni erbacee e vegetali, nelle quali si può riconoscere, in modo particolare, il peperone oltre a una piacevole nota speziata che richiama il pepe nero. Esattamente come abbiamo fatto per l'esame visivo, anche nella fase della valutazione dei profumi iniziamo dal Vittoria Frappato. Manteniamo il calice in posizione verticale e, senza rotearlo, procediamo con l'analisi dei profumi di apertura. Dal calice si percepiscono intensi e piacevole aromi di ciliegia, lampone e fragola, ai quali si uniscono quelli di violetta e ciclamino. Dopo avere roteato il calice, il profilo olfattivo del Frappato si completa con mirtillo, prugna, mora e, talvolta, si rivela al naso un piacevole aroma di pepe nero. Passiamo ora alla valutazione olfattiva del Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso. L'apertura di questo vino regala al naso aromi di amarena, prugna e mora - decisamente più denso rispetto al Frappato - ai quali si unisce il profumo della violetta. Dopo avere roteato il calice, il profilo di questo vino si completa con gli aromi di mirtillo, lampone e ciclamino. A volte, nel Refosco dal Peduncolo Rosso si può percepire un aroma che richiama il mondo vegetale ed erbaceo, nel quale si riconosce talvolta il peperone verde. Passiamo ora alla valutazione dei profili gustativi dei due vini della nostra degustazione per contrasto, dalla quale si evidenziano differenze sostanziali. Prendiamo un sorso del Vittoria Frappato e iniziamo la fase dell'esame gustativo. In bocca il Frappato ha un attacco di piacevole freschezza unita a buona struttura, con un'astringenza moderata, comunque essenziale per il suo equilibrio. In bocca si percepiscono piacevoli sapori di ciliegia, lampone e fragola, confermando quanto percepito al naso. Passiamo ora al Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso e prendiamo un sorso di questo vino. L'attacco rivela un vino di maggiore corpo rispetto al Frappato, una minore freschezza e una sensazione di astringenza più evidente, comunque moderata e giusta per ottenere l'equilibrio. In bocca si percepiscono i sapori di amarena, prugna e mora, una buona corrispondenza con il naso. In entrambi i casi l'apporto dell'alcol risulta significativo e ben percettibile, non eccessivo, ma perfetto per l'equilibrio gustativo. La fase conclusiva della nostra degustazione per contrasto si soffermerà sulla valutazione della persistenza gusto-olfattiva dei due vini così come le sensazioni organolettiche che i vini lasciano in bocca. Il finale del Vittoria Frappato è di buona persistenza e in bocca è possibile percepire - netti e intensi - gli aromi di ciliegia, lampone e fragola, confermando le qualità già percepite al naso e all'assaggio. Il finale del Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso è persistente e, dopo avere deglutito il vino, in bocca si percepiscono intensi sapori di amarena, prugna e mora, spesso seguiti da una sensazione di mandorla amara. Si confronti la sensazione di struttura e di freschezza lasciata in bocca dai due vini: il Frappato è più fresco del Refosco dal Peduncolo Rosso e con minore corpo. Due stili diversi e distanti, comunque eleganti e di straordinaria piacevolezza gustativa, Frappato e Refosco dal Peduncolo Rosso regalano vini con caratteri distinti, in ogni caso di notevole personalità.
|
I Vini del Mese |
|
Legenda dei punteggi![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese e del luogo in cui vengono acquistati i vini |
![]() |
|
Rosso di Montalcino 2014 |
|
Tenute Silvio Nardi (Toscana, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 14,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Brunello di Montalcino 2011 |
|
Tenute Silvio Nardi (Toscana, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 130,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Barbera d'Asti 2010 |
|
Cà di Tulin (Piemonte, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 10,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Cisterna d'Asti 2012 |
|
Cà di Tulin (Piemonte, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 12,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Toledana Metodo Classico Brut |
|
La Toledana (Piemonte, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 17,70 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Gavi di Gavi 2014 |
|
La Toledana (Piemonte, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 13,40 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Langhe Rosso Baccanera 2012 |
|
Lo Zoccolaio (Piemonte, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 15,80 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Barolo 2010 |
|
Lo Zoccolaio (Piemonte, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 35,40 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Moscato d'Asti Cardinale Lanata 2015 |
|
Villa Lanata (Piemonte, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 10,40 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Langhe Chardonnay 2014 |
|
Villa Lanata (Piemonte, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 8,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Lugana Riserva Sergio Zenato 2013 |
|
Zenato (Lombardia, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 21,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Amarone della Valpolicella Classico 2011 |
|
Zenato (Veneto, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 33,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Barbaresco Canova Riserva Oro 2010 |
|
Ressia (Piemonte, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 50,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Evien Oro 2013 |
|
Ressia (Piemonte, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 18,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |