Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 119, Giugno 2013   
L'Importanza dei DifettiL'Importanza dei Difetti I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 118, Maggio 2013 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 120, Estate 2013

L'Importanza dei Difetti

I difetti di un vino sono spesso trascurati o, a volte, ignorati per il fatto di non saperli riconoscere, ma sono determinanti per la definizione della qualità

 La qualità di un vino, qualunque vino, è determinabile in funzione della quantità e della natura dei suoi difetti. Maggiore la quantità di difetti, minore la qualità. Da un punto di vista puramente teorico, il vino giunge alla perfezione quando non presenta alcun difetto, di nessun tipo, di nessuna natura o genere. Questa condizione, certamente utopistica, non solo è difficilmente raggiungibile, ma risulterebbe anche noiosa dal punto di vista sensoriale e organolettico. Non è certamente la perfezione a rappresentare la bellezza: piuttosto l'armonia e l'equilibrio dei singoli elementi e come questi si pongono in relazione rispetto agli altri, valutati in un quadro complessivo. Per semplificare questo concetto, si prenda ad esempio un vino rosso maturato in botte. Una delle funzioni principali di questo contenitore in legno, com'è noto, è quello di provvedere all'ossidazione del vino, utile per la sua evoluzione.


 

 Il fenomeno dell'ossidazione, com'è noto, è generalmente considerato nella maggioranza dei casi e dei vini come un difetto, tuttavia quando questo fenomeno è svolto lentamente e con un impatto ossidativo minimo e controllato, è capace di migliorare alcuni aspetti olfattivi e gustativi di un vino. In questo caso specifico, infatti, sono la quantità e la natura degli effetti dell'ossidazione a classificare il fenomeno come pregio oppure come difetto. Un altro esempio dell'influsso quantitativo di un fenomeno tale da determinare la qualità è quello della Botrytis Cinerea, la cosiddetta muffa nobile. In condizioni opportune tali da evitare lo sviluppo eccessivo di questa muffa, i vini passiti traggono un notevole beneficio organolettico, sia nel gusto sia nei profumi. Qualora questa muffa si sviluppasse in modo eccessivo, le uve marcirebbero, pregiudicando non solo la loro qualità ma anche il risultato enologico.

 Quello che per certi vini è universalmente considerato un difetto, come ad esempio l'ossidazione, per altri diventa non solo un pregio ma anche una caratteristica principale e identificativa, come nel caso del Marsala e del Jerez o Sherry. Se è vero che ci sono difetti che possono essere trascurabili in funzione dello stile di vino, la maggioranza di questi sono considerati all'unanimità come tali e in ogni caso pregiudicano la qualità di un vino. O almeno si dovrebbero considerare, in termini generali, come difetti. La capacità del riconoscimento dei difetti in un vino è uno dei fattori principali che distinguono i veri degustatori tecnici dai semplici appassionati che a volte si improvvisano esperti in questa disciplina. Se consideriamo poi il ruolo del gusto personale - espressione assolutamente soggettiva, frutto di condizionamenti psicologici, sociali e culturali - un difetto potrebbe anche essere considerato come un pregio, un elemento a beneficio della qualità.

 Nella pratica della degustazione professionale si attribuiscono ai difetti un ruolo di primaria importanza, i quali, in funzione della loro presenza, sono elementi molto determinanti nella valutazione della qualità. Per questo motivo, nella degustazione professionale, la valutazione dei difetti di ogni singola fase dell'esame - visivo, olfattivo e gustativo - si esegue prima dell'esame delle qualità positive. I difetti sono i primi elementi sui quali il degustatore pone la sua attenzione nella valutazione di un vino: solo dopo avere appurato l'eventuale presenza e la natura di questi, procede con l'analisi degli elementi positivi. Questo tipo di approccio è facilmente giustificabile - oltre che essere un principio condivisibile - dal fatto che un vino di qualità è, innanzitutto, un vino con il minore numero possibile di difetti. O, almeno, con una quantità e natura dei difetti che influisca il meno possibile nella qualità di un vino.


Il colore giallo ambra nei vini
bianchi segnala il difetto di ossidazione
Il colore giallo ambra nei vini bianchi segnala il difetto di ossidazione

 La tecnologia enologica ha certamente contribuito in modo significativo alla produzione di vini di maggiore qualità, consentendo praticamente a tutti i produttori sia la prevenzione sia la cura di certi difetti nei vini, un tempo piuttosto frequenti. Se è vero che oggi la maggioranza dei vini presenta una quantità di difetti inferiore rispetto, per esempio, a venti anni fa, è anche vero che spesso si verifica un eccesso di prevenzione, riscontrabile nelle quantità di prodotti correttivi e stabilizzanti, tali da rappresentare essi stessi un difetto. Si pensi, per esempio - ed è solo uno dei tanti che si potrebbero fare - a un uso eccessivo di anidride solforosa, elemento utile per la stabilizzazione del vino e la prevenzione di certi difetti, ma anche capace di alterare in modo evidente il profilo olfattivo di un vino con il suo caratteristico odore acre. Poiché un difetto è fattore negativo per l'integrità qualitativa di un vino, anche un eccesso è da considerare allo stesso modo.

 Forse sarà dovuto a qualche eccesso preventivo o correttivo, forse la tecnica enologica e certe pratiche viticolturali hanno prodotto un impatto eccessivo sul profilo organolettico dei vini, che oggi sembra verificarsi un evidente cambiamento dei parametri qualitativi. Se un tempo la minima traccia di ossidazione in un vino - bianco o rosso, senza distinzione - così come l'accenno di contaminazioni da batteri acetici, portavano a considerare quel vino come “grossolano” e prodotto in modo discutibile, oggi, questi difetti, sembrano trovare il consenso di molti appassionati. La predilezione per qualità organolettiche riconducibili agli effetti dell'ossidazione o all'eccesso di acidità volatile può certamente trovare appassionati che riescono a trovarli gradevoli e positivi, tuttavia - dal punto di vista puramente tecnico - questi sono e restano difetti. Anche la presenza di altri difetti ben più gravi possono incontrare l'apprezzamento di certi consumatori, spesso associati a segni inequivocabili di genuinità del vino.

 Un esempio significativo, in questo senso, è la percezione di sensazioni olfattive riconducibili all'effetto dei lieviti brettanomyces, capaci di caratterizzare i vini con odori piuttosto sgradevoli. Le tipiche sensazioni olfattive che si sviluppano in presenza di brettanomyces riconducono sovente a odori che ricordano il sudore di cavallo e il cane bagnato, sensazioni che non tutti riescono a rilevare a causa della personale soglia di percezione olfattiva. Quando presenti in quantità lievi, certi odori - come quelli prodotti dai brettanomyces - possono confondersi con il quadro olfattivo complessivo del vino fino a risultare del tutto ignorati. I difetti nel vino possono essere infatti piuttosto insidiosi, soprattutto nel caso il degustatore si concentri eccessivamente - o esclusivamente - alla ricerca delle qualità positive trascurando completamente la preliminare analisi dei difetti.

 Ci sono invece odori che, senza appello, sono considerati difetti gravi da tutti, difetti che, inequivocabilmente, portano al rifiuto del vino. Uno di questi è il cosiddetto odore di tappo, provocato dal tristemente celebre 2,4,6-tricloroanisolo, in breve TCA, sostanza che si sviluppa in presenza dell'Armillaria Mellea, un fungo parassita della quercia da sughero. L'odore di tappo non è semplice da descrivere, ma diviene inconfondibile dopo averlo percepito per la prima volta. Vagamente simile agli odori prodotti dal cartone bagnato, muffa, cane bagnato e cantina umida, l'odore di tappo è spesso citato da pseudo esperti, che alla presenza di un qualunque odore “sospetto”, lo identificano con questo odore. Talvolta confuso con le caratteristiche olfattive conferite al vino da un eccessivo uso della botte oppure con altri difetti riconducibili a muffe, l'odore di tappo è talvolta confuso con il difetto di riduzione, di natura totalmente diversa.

 Il riconoscimento dei difetti è una pratica complessa, sicuramente più difficile del riconoscimento delle qualità positive di un vino. Abbiamo citato, per esempio, i difetti di riduzione e di brettanomyces - e la stessa considerazione è valida anche per l'odore di tappo - i quali odori sono facilmente riconoscibili sia adottando la giusta tecnica di analisi olfattiva e gustativa, sia dall'importante ruolo dell'esperienza. Non si può, infatti, riconoscere un difetto - parimenti, una qualità positiva - nel caso in cui non si conosca quello specifico odore. Del resto, si riconosce solo quello che si conosce. La stessa considerazione, come detto, è valida per le qualità positive di uno vino: sarà impossibile riconoscere, per esempio, il piacevole profumo del lychee quando non si conosce né questo frutto né il suo caratteristico aroma. Lo stesso vale per qualunque altro odore, sia esso un difetto oppure una qualità positiva.

 Le qualità organolettiche positive - in termini generali - sono comunque più semplici da riconoscere, grazie soprattutto all'analogia che si utilizza durante la valutazione organolettica di un vino, poiché l'associazione è fatta con elementi e sostanze più familiari rispetto a quelle associabili a difetti. Inoltre, la minore presenza e incidenza dei difetti nei vini moderni, hanno portato il degustatore - ma più spesso, l'appassionato - a trascurare questo aspetto, confidando sulla bontà di un vino, spesso assicurata dalla maggiore qualità che il progresso tecnologico ed enologico ha portato nelle cantine. Come già detto, i progressi fatti in ambito enologico, hanno permesso una maggiore diffusione e disponibilità di tecniche e prodotti utili al miglioramento dei vini. Questo ha portato a una notevole riduzione della presenza di difetti e malattie, facendo inoltre considerare il vino, dal punto di vista organolettico, una bevanda prevalentemente costituita da qualità positive e trascurando l'eventuale presenza di difetti.

 L'eccesso di certe pratiche enologiche, anche di tipo correttivo e conservativo - da considerarsi comunque difetti - ricevono maggiore attenzione rispetto ai difetti veri e propri. Dal punto di vista sensoriale, uno stimolo olfattivo e gustativo è facilmente identificabile quando questo è palesemente presente, con un'intensità tale da risultare dominante. Anche il difetto, quando raggiunge intensità tale da essere dominante, è facilmente riconoscibile, anche se non propriamente identificabile, ma comunque sufficiente a fare comprendere che il quadro organolettico del vino è disturbato da un elemento “estraneo”. La difficoltà nel riconoscimento dei difetti, non è infatti solamente rappresentata dalla capacità di conoscerli e quindi riconoscerli: spesso la loro intensità è tale da non superare quella delle altre sensazioni organolettiche, tanto da passare inosservati proprio per la maggiore attenzione che si pone a tutto il resto.

 Per questo motivo, è di fondamentale importanza concentrarsi sui difetti prima ancora di analizzare le qualità positive di un vino. Nelle prime olfazioni, il livello di assuefazione sensoriale è del tutto inesistente, pertanto il naso si trova in una condizione “incontaminata” e che consentirà più facilmente di percepire i difetti. Questa capacità diminuisce con il procedere delle olfazioni e, non da ultimo, con l'intensità olfattiva dei difetti che tenderà a svanire con il tempo, sia per la minore sensibilità del naso, sia per l'effetto dell'ossigeno che potrebbe disperdere i componenti volatili del difetto. A titolo di esempio, si può svolgere questo semplice esperimento: si prenda un vino contaminato dall'odore di tappo e si proceda con una preliminare olfazione. L'odore del difetto di tappo sarà piuttosto evidente e intenso, probabilmente dominante rispetto agli altri aromi. Si proceda con ripetute olfazioni: l'odore di tappo, benché presente, sembrerà diminuire la sua forza. Si provi adesso a roteare energicamente il calice, così da favorire una forte ossigenazione del vino, quindi, si proceda con un'ulteriore olfazione: l'odore di tappo risulterà più attenuato, comunque presente, rispetto a tutti gli altri aromi.

 






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 119, Giugno 2013   
L'Importanza dei DifettiL'Importanza dei Difetti I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 118, Maggio 2013 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 120, Estate 2013

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Erice Rosso Riserva Pietra Sacra 2006, Fazio (Sicilia, Italia)
Erice Rosso Riserva Pietra Sacra 2006
Fazio (Sicilia, Italia)
Uvaggio: Nero d'Avola
Prezzo: € 25,00 Punteggio:
Erice Rosso Riserva Pietra Sacra si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di prugna, mora e amarena seguite da aromi di mirtillo, viola appassita, vaniglia, tabacco, cacao, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di prugna, mora e amarena. Erice Rosso Riserva Pietra Sacra matura per 24 mesi in barrique.
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Erice Vendemmia Tardiva Zibibbo Ky 2009, Fazio (Sicilia, Italia)
Erice Vendemmia Tardiva Zibibbo Ky 2009
Fazio (Sicilia, Italia)
Uvaggio: Moscato d'Alessandria
Prezzo: € 16,50 - 500ml Punteggio:
Erice Vendemmia Tardiva Zibibbo Ky si presenta con un colore giallo dorato cupo e sfumature giallo dorato, trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di uva passa, fico secco e miele seguite da aromi di albicocca secca, confettura di pesche, confettura di mele, scorza d'agrume, litchi, canditi e dattero. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e morbido, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è persistente con ricordi di uva passa, fico secco e miele. Erice Vendemmia Tardiva Zibibbo Ky matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Crostate di frutta secca, Pasticceria secca



Vernaccia di San Gimignano Vigna del Sole 2011, Pietraserena (Toscana, Italia)
Vernaccia di San Gimignano Vigna del Sole 2011
Pietraserena (Toscana, Italia)
Uvaggio: Vernaccia di San Gimignano
Prezzo: € 11,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Vernaccia di San Gimignano Vigna del Sole si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, susina e mandorla seguite da aromi di pesca, biancospino, ginestra e ananas. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mela, susina e mandorla. Vernaccia di San Gimignano Vigna del Sole matura in vasche d'acciaio.
Abbinamento: Pasta con pesce e crostacei, Pesce saltato, Carne bianca saltata



Chianti Colli Senesi Caulio 2009, Pietraserena (Toscana, Italia)
Chianti Colli Senesi Caulio 2009
Pietraserena (Toscana, Italia)
Uvaggio: Sangiovese (90%), Malvasia Nera (5%), Syrah (5%)
Prezzo: € 16,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Chianti Colli Senesi Caulio si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di prugna, amarena e viola appassita seguite da aromi di mirtillo, vaniglia, tabacco, cioccolato e macis. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo. Chianti Colli Senesi Caulio matura per 12 mesi in botte e barrique a cui seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne, Formaggi



Morellino di Scansano Riserva 2010, Moris Farms (Toscana, Italia)
Morellino di Scansano Riserva 2010
Moris Farms (Toscana, Italia)
Uvaggio: Sangiovese (90%), Merlot, Cabernet Sauvignon (10%)
Prezzo: € 18,00 Punteggio:
Questo Morellino di Scansano Riserva si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, mora e prugna seguite da aromi di violetta, mirtillo, vaniglia, ribes, cioccolato, cannella e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mora. Questo Morellino di Scansano Riserva matura per 12 mesi in barrique.
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Monteregio di Massa Marittima Rosso 2010, Moris Farms (Toscana, Italia)
Monteregio di Massa Marittima Rosso 2010
Moris Farms (Toscana, Italia)
Uvaggio: Sangiovese (90%), Cabernet Sauvignon (10%)
Prezzo: € 12,50 Punteggio:
Monteregio di Massa Marittima Rosso si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di mirtillo, violetta, mora, vaniglia, cioccolato, cannella e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Monteregio di Massa Marittima Rosso matura per 12 mesi in barrique.
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Montefalco Sagrantino 2009, Bocale (Umbria, Italia)
Montefalco Sagrantino 2009
Bocale (Umbria, Italia)
Uvaggio: Sagrantino
Prezzo: € 19,00 Punteggio:
Questo Montefalco Sagrantino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mora, prugna e violetta seguite da aromi di amarena, mirtillo, vaniglia, cioccolato, pepe rosa, macis e tabacco. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mora, prugna e amarena. Questo Montefalco Sagrantino matura in botte e barrique per 18 mesi.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Montefalco Sagrantino Passito 2009, Bocale (Umbria, Italia)
Montefalco Sagrantino Passito 2009
Bocale (Umbria, Italia)
Uvaggio: Sagrantino
Prezzo: € 17,00 - 375ml Punteggio:
Questo Montefalco Sagrantino Passito si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mora, prugna e viola appassita seguite da aromi di amarena, mirtillo, vaniglia, cioccolato, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e dolce, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di mora, amarena e prugna. Questo Montefalco Sagrantino Passito matura per 24 mesi in barrique.
Abbinamento: Dolci di frutta secca, Formaggi stagionati



Rosso di Montalcino 2010, La Fornace (Toscana, Italia)
Rosso di Montalcino 2010
La Fornace (Toscana, Italia)
Uvaggio: Sangiovese
Prezzo: € 13,00 Punteggio:
Questo Rosso di Montalcino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e lampone seguite da aromi di violetta, mora, mirtillo, vaniglia, tabacco, cioccolato e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e lampone. Questo Rosso di Montalcino matura per 13 mesi in botte.
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Brunello di Montalcino Riserva 2007, La Fornace (Toscana, Italia)
Brunello di Montalcino Riserva 2007
La Fornace (Toscana, Italia)
Uvaggio: Sangiovese
Prezzo: € 50,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Brunello di Montalcino Riserva si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di prugna, amarena e viola appassita seguite da aromi di mirtillo, mora, vaniglia, tabacco, cioccolato, cannella, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo. Brunello di Montalcino Riserva matura in barrique per 48 mesi.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Barolo Villero 2008, Giacomo Fenocchio (Piemonte, Italia)
Barolo Villero 2008
Giacomo Fenocchio (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 36,30 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Barolo Villero si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di lampone, vaniglia, rosa, tabacco, macis, cacao, cannella, anice e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone. Barolo Villero matura per 6 mesi in vasche d'acciaio e per 30 mesi in botte.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Barolo Bussia 2008, Giacomo Fenocchio (Piemonte, Italia)
Barolo Bussia 2008
Giacomo Fenocchio (Piemonte, Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 36,30 Punteggio:
Barolo Bussia si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, prugna e viola appassita seguite da aromi di lampone, rosa, mirtillo, vaniglia, tabacco, pepe rosa, cioccolato, cannella, macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole freschezza. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di ciliegia, prugna e lampone. Barolo Bussia matura per 6 mesi in vasche d'acciaio e per 30 mesi in botte.
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne con funghi, Formaggi stagionati






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 119, Giugno 2013   
L'Importanza dei DifettiL'Importanza dei Difetti I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Maggio?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.