Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 196, Giugno 2020   
Contrasti di Cava e ChampagneContrasti di Cava e Champagne I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 195, Maggio 2020 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 197, Estate 2020

Contrasti di Cava e Champagne

Questo mese nei nostri calici versiamo i principali rappresentanti dei vini spumanti di Spagna e Francia. Uve diverse e territori diversi uniti dal fascino delle bollicine

 Nel vasto e variegato mondo del vino, gli spumanti hanno da sempre occupato un posto di rilievo. Spesso associati al lusso e all'eleganza, le bollicine, tuttavia, non sono – da sole – sufficienti a conferire qualità a un vino, soprattutto, e in particolare, per il fatto che non tutte le bollicine sono uguali. Si tratta, in effetti, di un “mondo” enologico a sé e creare uno spumante di alta qualità non è semplice. Tanti i fattori che determinano la qualità di un vino spumante e non si tratta unicamente di uve e territorio, benché questi due elementi svolgano un ruolo molto importante. I vini spumanti di qualità, infatti, richiedono, fra le tante, una conoscenza tecnica piuttosto elevata, non solo a livello enologico, ma soprattutto nella produzione specifica di questo stile. Sono tanti, infatti, i dettagli e i fattori tecnici che influiscono sul risultato finale, ognuno di questi parimenti fondamentale e critico.

 Nello specifico, questo risulta particolarmente importante alla tecnica produttiva degli spumanti protagonisti della degustazione per contrasto di questo mese, cioè il metodo classico. Si deve infatti osservare che la produzione di spumanti è realizzata essenzialmente con due metodi distinti e decisamente diversi, sia per modalità tecnica sia per risultato: metodo Martinotti o Charmat e metodo classico. Le due tecniche fanno uso della rifermentazione di un vino base che, nel primo caso, è svolto in un autoclave, nel secondo all'interno di una bottiglia. Le due tecniche – di fatto – producono risultati notevolmente diversi e si caratterizzano per stili e qualità molto identificative. I vini che prenderemo in esame nella degustazione per contrasto di questo mese – Cava e Champagne – si producono con il metodo classico, quindi con la rifermentazione in bottiglia, tuttavia con modalità diverse e che si distinguono particolarmente sia per le uve utilizzate sia per il tempo di produzione e maturazione.

 

Cava


 

 Il Cava è la gloria spumantistica della Spagna e gode di una buona notorietà anche fuori dai confini nazionali. Il Cava è riconosciuto dal sistema di qualità spagnolo come vino a Denominación de Origen (DO) e il suo territorio di produzione è il Penedés, area vitivinicola della Catalogna. La produzione di questo vino è relativamente recente e, com'è accaduto in altre parti del mondo, ha subito l'influsso del successo dello Champagne. La storia racconta infatti che la produzione del Cava risale alla metà del 1800, per opera di Josep Raventós, commerciante di vini che aveva rapporti commerciali con la Francia. Dopo avere visitato l'area della Champagne, infatti, si convince che anche in Spagna si potessero creare vini spumanti con il metodo classico e riuscendo nel 1872 a commercializzare il suo primo Cava. Secondo altre fonti, il Cava deve la sua nascita grazie agli studi condotti da Luis Justo Villanueva all'Istituto di Agricoltura Catalana di San Isidro sulla produzione di spumanti metodo classico.

 Si suppone che i primi Cava fossero prodotti con le uve tipicamente utilizzate nello Champagne, tuttavia la devastazione provocata dalla fillossera nel 1887 nel territorio del Penedés, impose il reimpianto di varietà locali a bacca bianca, anche in sostituzione a quelle rosse. Il cambiamento determinato dalla fillossera influì quindi sulla produzione del Cava, introducendo l'uso delle varietà locali Macabeo, Parellada e Xarel·lo, tuttora determinanti nella composizione moderna del Cava. La produzione di questo vino spumante prevede la rifermentazione in bottiglia, impiegando quindi il metodo classico, negli stili bianco e rosato. Il Cava bianco si produce con le varietà Macabeo, Xarel·lo e Parellada oltre a Chardonnay e Malvasía, mentre lo stile rosato è prodotto con Monastrell, Garnacha Tinta, Trepat e Pinot Nero. Entrambi gli stili prevedono la rifermentazione in bottiglia e successivo affinamento per un minimo di 9 mesi, almeno 15 per la riserva, 30 per la gran riserva e almeno 36 per il Cava de Paraje Calificado.

 

Champagne

 Lo Champagne, innegabilmente, è lo spumante che più di ogni altro è capace di evocare la raffinatezza e la classe fatta vino. Il merito è certamente dovuto sia alla sua lunga storia sia alla secolare capacità promozionale dei francesi nel rendere i propri vini esclusivi e pregiati. A onore del vero, il dominio dello Champagne nel panorama mondiale dei vini spumanti è da anni conteso da altre aree vinicole del mondo e che hanno dimostrato – con i fatti – di produrre eccellenza indiscussa e di certo non inferiore. Il segreto del prestigio dello Champagne, resta – in ogni caso – la Champagne, cioè il territorio, unico e irripetibile, nel quale nasce questa magia enologica. Un insieme complesso di elementi straordinari, fatta di piccoli territori e ognuno con qualità uniche, uve perfettamente adatte alla spumantizzazione, tecnica ed esperienza, clima, composizione del suolo e l'ambiente nella sua interezza.

 Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier sono le uve principali che tradizionalmente – per meglio dire, oggi – sono impiegate per la produzione dello Champagne. Queste uve, soprattutto le prime due, hanno letteralmente conquistato le aree vitivinicole del mondo e nelle quali si producono spumanti, con l'esplicito scopo di riuscire a replicare la medesima qualità dello Champagne. Si deve dire, comunque, che sia Chardonnay sia Pinot Nero si prestano straordinariamente bene alla produzione di spumanti metodo classico, tuttavia si tratta solamente di uno dei tanti fattori indispensabili alla creazione di un grande spumante rifermentato in bottiglia. Per quanto concerne i tempi di maturazione, per gli Champagne non millesimati è previsto un periodo di 15 mesi, dei quali 12 sui lieviti, mentre per i millesimati, questo tempo si estende a 36 mesi. Infine, lo Champagne è prodotto in diversi stili, in particolare il Blanc de Blancs, prodotto unicamente con uve a bacca bianca, Blanc de Noirs da uve Pinot Nero e/o Pinot Meunier, oltre al Rosé.

 

La Degustazione


Il colore dello
Champagne
Il colore dello Champagne

 La scelta dei vini della degustazione per contrasto di questo mese non è esattamente semplice e, di certo, non per motivi di reperibilità. Infatti, sia il Cava sia lo Champagne sono facilmente reperibili e, soprattutto il vino francese, con un'ampia possibilità di scelta. La difficoltà, in realtà, è rappresentata dalla scarsa possibilità di conoscere le loro caratteristiche produttive poiché, nella maggioranza dei casi, nelle rispettive etichette non sono riportate indicazioni né sulle uve né sul periodo di affinamento sui lieviti. In termini generali, però, si può assumere che – salvo quando espressamente indicato in etichetta – Cava e Champagne sono prodotti con i “requisiti minimi” definiti dai rispettivi disciplinari. Questo significa, nella maggioranza dei casi, l'uso delle uve Macabeo, Xarel·lo e Parellada per il Cava; Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier per lo Champagne. Ci orienteremo pertanto nella scelta di questi tipi, ovviamente non millesimati. Cava e Champagne sono serviti alla temperatura di 10 °C e versati in calici da degustazione.

 Versiamo Cava e Champagne nei rispettivi calici e iniziamo la degustazione per contrasto di questo mese. Il primo vino che prendiamo in esame è il Cava, nello specifico valutiamo il suo aspetto osservando le qualità delle bollicine e della schiuma. Manteniamo il calice in posizione verticale e, senza rotearlo, osserviamo la superficie del vino dall'alto, in particolare, la cosiddetta corona, cioè la formazione della schiuma superficiale intorno alla parete del calice. La schiuma si presenta con una grana medio-fine e tende a svanire abbastanza in fretta. Alziamo ora il calice all'altezza degli occhi e osserviamo lo sviluppo delle bollicine, il cosiddetto perlage. Si notano catene di bollicine di dimensione medio-piccola, in buona quantità e persistenza. Il colore del Cava è giallo paglierino brillante e, inclinando il calice sopra una superficie bianca, la sfumatura – osservata all'estremità, verso l'apertura – si caratterizza con un colore giallo verdolino. Passiamo alla valutazione dell'aspetto dello Champagne, iniziando dalla corona: la formazione è più compatta e fine, tuttavia tende a scomparire relativamente in fretta. Il perlage è composto da bollicine molti fini, in quantità e persistenza maggiore rispetto al Cava. Infine, il colore dello Champagne si mostra con un giallo paglierino intenso e la sfumatura è giallo paglierino, spesso dorato, decisamente più cupo rispetto al Cava.

 La descrizione del profilo olfattivo degli spumanti metodo classico non è mai semplice se considerata in modo “generico”. Sono molte, infatti, le variabili che determinano il profilo organolettico di questi vini poiché i fattori tecnici possono divenire spesso fondamentali e determinanti. Si deve infatti considerare che, nell'intero processo di produzione di uno spumante metodo classico – come lo sono Cava e Champagne – il fattore tecnico svolge un ruolo prominente. Questo non significa che le caratteristiche uniche e irripetibili di territorio e uve non siano importanti, tuttavia si tratta solamente di uno dei tanti elementi che concorrono al “fattore tecnico” che in questi vini è determinante. Dalla preparazione del vino base, fino all'aggiunta della cosiddetta liqueur d'expédition, ogni singola fase della produzione di uno spumante metodo classico, compreso – e in modo particolare – il tempo, è capace di impartire specifiche e determinanti qualità sensoriali, dall'aspetto al gusto.

 Procediamo con la valutazione dei profili olfattivi di Cava e Champagne, iniziando dallo spumante spagnolo. Manteniamo il calice del Cava in posizione verticale e, senza rotearlo, procediamo con la prima olfazione così da valutare la sua apertura. Dal calice si percepiscono aromi intensi e puliti di agrumi e fiori, in particolare bergamotto e camomilla oltre a pera e mela. Roteiamo ora il calice e procediamo con la seconda olfazione. Il profilo olfattivo del Cava si completa con aromi di susina, pesca e un accenno di lievito. Proseguiamo ora con la valutazione del profilo olfattivo dello Champagne, valutando la sua apertura. Dal calice si percepiscono aromi più “maturi” rispetto al Cava e nei quali riconosciamo banana, acacia, mela e crosta di pane. Roteiamo il calice, operazione che favorisce l'ossigenazione e quindi lo sviluppo degli aromi, ed effettuiamo una nuova olfazione. Il profilo olfattivo dello Champagne si completa con mela, pera, nocciola e una nota agrumata che spesso ricorda il pompelmo. I profili olfattivi dei due vini esprimono caratteri molto diversi: il Cava si caratterizza per un naso più fresco e giovane rispetto allo Champagne che, invece, possiede un profilo decisamente più maturo.

 Passiamo alla valutazione dei profili gustativi di Cava e Champagne, nella quale si evidenziano ulteriormente le differenze fra i due vini. Prendiamo un sorso del Cava e valutiamo il suo attacco, cioè le sensazioni iniziali che il vino produce in bocca. Si nota la netta effervescenza, con uno sviluppo, per così dire, immediato a cui segue la piacevole freschezza conferita dall'acidità. Il vino è decisamente secco e la sensazione prodotta dall'alcol è moderata, tuttavia sufficiente a rendere il Cava equilibrato. Si percepiscono inoltre sapori di bergamotto, pera e mela. Procediamo adesso con la valutazione del profilo gustativo dello Champagne e prendiamo un sorso. L'attacco del vino francese si caratterizza per la netta effervescenza – sebbene più cremosa rispetto al Cava – seguita dalla piacevole freschezza dell'acidità. Rispetto allo spumante spagnolo, l'effetto dell'alcol ha un impatto più evidente così come la morbidezza, decisamente più accentuata del Cava. In bocca percepiamo i sapori di banana, mela e pompelmo.

 Concludiamo la degustazione per contrasto di questo mese con la valutazione delle sensazioni finali che i due vini lasciano in bocca dopo la deglutizione. Il finale del Cava è persistente e in bocca si continua a percepire la fresca e giovane acidità, oltre ai piacevoli sapori di bergamotto, pera e mela, spesso unite alla susina. La sensazione che lo spumante spagnolo lascia in bocca è quella di un vino di moderata struttura, ma decisamente piacevole e immediato. Il finale dello Champagne è altrettanto persistente e intenso, lasciando in bocca la piacevole sensazione di acidità e una buona morbidezza, unitamente ai sapori di banana, mela e pompelmo. La sensazione di struttura, anche nella fase finale della degustazione, è decisamente più intensa nello Champagne, il quale si caratterizza inoltre per una personalità nettamente più “matura” e “rotonda”. Cava e Champagne – nonostante siano entrambi prodotti con il metodo classico, cioè la rifermentazione in bottiglia e conseguente affinamento sui propri lieviti – esprimono caratteristiche sensoriali piuttosto distanti e nelle quali, apparentemente, solo le bollicine sembrano unire i due vini.

 



 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 196, Giugno 2020   
Contrasti di Cava e ChampagneContrasti di Cava e Champagne I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 195, Maggio 2020 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 197, Estate 2020

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Colli Orientali del Friuli Pinot Bianco Zuc di Volpe 2018, Volpe Pasini (Friuli-Venezia Giulia, Italia)
Colli Orientali del Friuli Pinot Bianco Zuc di Volpe 2018
Volpe Pasini (Friuli-Venezia Giulia, Italia)
Pinot Bianco
Prezzo: € 22.90 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mela, pera e acacia seguite da aromi di ananas, biancospino, pesca, rosa bianca, ginestra, limone, susina, nocciola e minerale.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di mela, ananas e pesca.
Maturazione in vasche d'acciaio.
Pasta con pesce e crostacei, Pesce saltato, Carne bianca saltata, Pesce fritto, Latticini



Colli Orientali del Friuli Merlot Focus Zuc di Volpe 2015, Volpe Pasini (Friuli-Venezia Giulia, Italia)
Colli Orientali del Friuli Merlot Focus Zuc di Volpe 2015
Volpe Pasini (Friuli-Venezia Giulia, Italia)
Merlot
Prezzo: € 32.50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino cupo e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di ribes, amarena e violetta seguite da aromi di mirtillo, prugna, cacao, tabacco, liquirizia, cuoio, macis, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di ribes, amarena e mirtillo.
12 mesi in barrique, 12 mesi in bottiglia.
Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati



Nasco di Cagliari Montesicci 2018, Cantine di Dolianova (Sardegna, Italia)
Nasco di Cagliari Montesicci 2018
Cantine di Dolianova (Sardegna, Italia)
Nasco
Prezzo: € 8.80 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino intenso e sfumature giallo paglierino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mela, susina e agrumi seguite da aromi di biancospino, pesca, ananas, gelsomino, miele, praline, ginestra, mandorla e vaniglia.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di mela, susina e pesca,
12 mesi in botte.
Paste ripiene con funghi, Pesce arrosto, Carne bianca arrosto, Formaggi



Moscato di Sardegna Passito 2014, Cantine di Dolianova (Sardegna, Italia)
Moscato di Sardegna Passito 2014
Cantine di Dolianova (Sardegna, Italia)
Moscato Bianco
Prezzo: € 15.80 - 375ml Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo ambra brillante e sfumature giallo ambra, trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di uva passa, albicocca secca e fico secco seguite da aromi di scorza d'agrume, confettura di pesche, confettura di mela cotogna, miele, dattero, canditi, lavanda, litchi, mandorla, salvia e smalto.
Attacco dolce e morbido, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole freschezza.
Finale persistente con ricordi di uva passa, albicocca secca e fico secco.
Maturazione in vasche d'acciaio.
Pasticceria secca, Crostate di confettura, Formaggi stagionati



Cannonau di Sardegna Riserva Fola 2017, Siddura (Sardegna, Italia)
Cannonau di Sardegna Riserva Fola 2017
Siddura (Sardegna, Italia)
Cannonau
Prezzo: € 20.50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di prugna, amarena e mirtillo seguite da aromi di violetta, lampone, mora, cioccolato, tabacco, macis, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo.
Maturazione in botte.
Paste ripiene, Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne con funghi, Formaggi stagionati



Vermentino di Gallura Superiore Maia 2018, Siddura (Sardegna, Italia)
Vermentino di Gallura Superiore Maia 2018
Siddura (Sardegna, Italia)
Vermentino
Prezzo: € 20.50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino brillante e sfumature giallo verdolino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mela, pera e nespola seguite da aromi di biancospino, agrumi, pesca, susina, ananas, anice, ginestra e mandorla.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di mela, susina e mandorla.
Maturazione in vasche d'acciaio.
Pesce fritto, Pasta con pesce, Pesce stufato, Carne bianca saltata, Latticini



Villa Gresti 2015, Tenuta San Leonardo (Trentino, Italia)
Villa Gresti 2015
Tenuta San Leonardo (Trentino, Italia)
Merlot (90%), Carmenère (10%)
Prezzo: € 24.00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di ribes, amarena e mirtillo seguite da aromi di prugna, violetta, lampone, iris, cipria, ciclamino, cioccolato, tabacco, peperone, cannella, vaniglia ed eucalipto.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di ribes, amarena e prugna.
14 mesi in barrique, almeno 12 mesi in bottiglia.
Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi, Carne arrosto, Formaggi stagionati



San Leonardo 2015, Tenuta San Leonardo (Trentino, Italia)
San Leonardo 2015
Tenuta San Leonardo (Trentino, Italia)
Cabernet Sauvignon (60%), Carmenère (30%), Merlot (10%)
Prezzo: € 68.00 Punteggio:

Rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di ribes, amarena e mirtillo seguite da aromi di violetta, prugna, lampone, peperone verde, iris, cioccolato, peonia, cipria, tabacco, pepe rosa, scatola di sigari, vaniglia ed eucalipto.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole freschezza e morbidezza.
Finale molto persistente con lunghi ricordi di ribes, amarena e mentolo.
24 mesi in barrique, almeno 18 mesi in bottiglia.
Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Negroamaro 2017, Vigneti Calitro (Puglia, Italia)
Negroamaro 2017
Vigneti Calitro (Puglia, Italia)
Negroamaro
Prezzo: € 33.00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino cupo e sfumature rosso rubino, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di prugna, amarena e mora seguite da aromi di violetta, lampone, tamarindo, geranio, cioccolato, tabacco, macis, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di prugna, amarena e mora.
12 mesi in barrique.
Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Primitivo di Manduria Riserva 2016, Vigneti Calitro (Puglia, Italia)
Primitivo di Manduria Riserva 2016
Vigneti Calitro (Puglia, Italia)
Primitivo
Prezzo: € 40.00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di prugna, mora e amarena seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, geranio, carruba, cioccolato, tabacco, rosmarino, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di prugna, mora e amarena.
12 mesi in barrique.
Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Barolo 2015, Sordo Giovanni (Piemonte, Italia)
Barolo 2015
Sordo Giovanni (Piemonte, Italia)
Nebbiolo
Prezzo: € 32.00 Punteggio:

Rosso rubino brillante e sfumature rosso aranciato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di ciliegia, prugna e violetta seguite da aromi di lampone, rosa, tabacco, cannella, cioccolato, vaniglia e mentolo.
Attacco tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole freschezza.
Finale persistente con ricordi di ciliegia, prugna e lampone.
24 mesi in botte.
Selvaggina, Carne arrosto, Stufati di carne, Brasati di carne con funghi



Barolo Riserva Gabutti 2012, Sordo Giovanni (Piemonte, Italia)
Barolo Riserva Gabutti 2012
Sordo Giovanni (Piemonte, Italia)
Nebbiolo
Prezzo: € 43.00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino brillante e sfumature rosso aranciato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di prugna, ciliegia e viola appassita seguita da aromi di lampone, rosa appassita, fragola, cacao, tabacco, cannella, liquirizia, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di prugna, ciliegia e lampone.
48 mesi in botte.
Selvaggina, Carne arrosto, Stufati e brasati di carne con funghi, Formaggi stagionati






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 196, Giugno 2020   
Contrasti di Cava e ChampagneContrasti di Cava e Champagne I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Maggio?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.