Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 ABC Vino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Produttori 
  Gusto DiVino Numero 22, Settembre 2004   
RieslingRiesling I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 21, Estate 2004 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 23, Ottobre 2004

Riesling

Capace di dare il meglio di sé nei climi freddi e con buona esposizione al sole, il Riesling è fra le uve bianche più prestigiose ed eleganti del mondo i cui vini sono fra i più longevi della categoria

 Benvenuti nel prestigioso mondo dei vini bianchi raffinati ed eleganti! Parlando di Riesling - o per meglio dire, di buoni vini prodotti con il Riesling - questa è una considerazione che sembra certamente adatta. Il Riesling - le cui origini risalgono alla Germania - è oramai considerato un vitigno “internazionale” da tutti stimato per la sua straordinaria eleganza, la sua classe e, in modo particolare, per la sorprendente capacità di maturare dei suoi vini e migliorare magnificamente per molti anni. Infatti i migliori Riesling, grazie alla spiccata acidità di quest'uva e alla considerevole quantità di estratti, possono maturare anche per alcune decine di anni, praticamente un primato fra i vini bianchi e condiviso con pochissimi altri esempi della stessa categoria. Il Riesling è piuttosto ricercato sia dagli appassionati di vino, sia dai vari produttori, e nonostante quest'uva riesca a dare il meglio di sé nelle zone a clima fresco e soleggiato, oggi è praticamente diffuso in ogni paese del mondo.

 Non è chiaro quale sia l'esatta area di origine del Riesling e le attuali teorie suggeriscono che potrebbe avere avuto origine dalle aree del Reno, della Mosella oppure del Palatinato (Pfalz), tutte in Germania. Testimonianze storiche attendibili raccontano che il Riesling era diffuso e ampiamente coltivato nella zone lungo il corso del Reno già nel XV secolo, tuttavia altre fonti attendibili suggeriscono che fosse già coltivato nel IX secolo per ordine del sovrano Ludovico il Germanico. Altre fonti sostengono inoltre che il Riesling fosse già coltivato in Germania 2.000 anni fa: se questa ipotesi fosse confermata, il Riesling dovrebbe essere considerato fra le uve più antiche di questo paese insieme a Elbling, Silvaner e Räuschling. L'importanza del Riesling è stata per anni offuscata da altre varietà ottenute incrociando il Riesling con altre specie. Questo è il caso del Müller Thurgau, la cui notorietà fu tale da incoraggiare i viticoltori a espiantare il Riesling dai loro vigneti e a sostituirlo con questo vitigno. Nel 1980 il Riesling copriva appena il 19% della superficie vitata di tutta la Germania e dieci anni più tardi - nel 1990 - appena il 21%.


Un grappolo di Riesling
Un grappolo di Riesling

 I rigidi inverni che si sono verificati negli anni 1990 hanno tuttavia esaltato le doti di resistenza del Riesling rispetto alle “nuove specie” e gli sforzi produttivi per migliorare la qualità dei vini da parte delle cantine che erano comunque rimaste legate al Riesling, alla fine hanno contribuito all'affermazione e alla superiorità di questa pregiata uva bianca. Il Riesling è un vitigno che tende a produrre un abbondante raccolto e - sorprendentemente - mantiene livelli di acidità notevoli anche quando raggiunge la piena maturità. La notorietà del Riesling si deve anche agli eccellenti risultati ottenuti dai produttori della Mosel-Saar-Ruwer - o semplicemente Mosella - dove si produce circa un terzo di tutto il Riesling Tedesco. Il Riesling è stato molto utilizzato per la creazione di nuovi incroci e, in particolare, con il Silvaner ha dato origine a moltissime specie di cui le più famose sono Müller Thurgau, Ehrenfelser e Scheurebe. Inoltre l'uva Incrocio Manzoni 6.0.13 - diffusa in modo particolare nel nord-est dell'Italia - è il risultato dell'incrocio fra Riesling e Pinot Bianco.

 Il Riesling è una varietà che possiede un'eccellente resistenza al freddo, per questo motivo è l'uva più coltivata nelle aree vinicole a clima freddo. Tuttavia il Riesling ha bisogno di adeguate cure e condizioni in modo da dare il meglio di sé. La qualità del Riesling non sembra risentire della sua tendenza a produrre abbondanti raccolti, tuttavia i migliori Riesling sono proprio quelli prodotti con criteri di rese contenute. Il Riesling è molto resistente alle gelate invernali ed è una varietà definita a maturazione tardiva, infatti la vendemmia delle sue uve - nell'emisfero settentrionale - viene effettuata di solito dopo la metà di ottobre e l'inizio di novembre. Il Riesling presenta un grappolo piccolo e piuttosto compatto e per questo motivo è molto sensibile all'attacco di muffe che spesso si traducono in seri problemi per il viticoltore. Nelle aree con clima più caldo il Riesling non sembra produrre buoni risultati. In queste zone la maturazione delle uve è più rapida e spesso questo influisce sulla qualità dei vini producendo aromi più piatti e certamente meno eleganti. Nelle aree a clima fresco - dove il Riesling può maturare lentamente - quest'uva riesce a sviluppare aromi eleganti e sapori intensi pur sempre mantenendo un alto livello di acidità.

 Per questo motivo si considerano i migliori Riesling del mondo quelli prodotti in Germania e in modo particolare quelli delle zone più fresche della Mosel-Saar-Ruwer (Mosella). Si ritiene che il Riesling riesca a dare il meglio di sé nei pendii scoscesi della Mosel-Saar-Ruwer che abbiano un'inclinazione ideale di 30° in modo da sfruttare al massimo l'incidenza dei raggi solari e il calore riflesso dalla superficie dei fiumi. I vigneti della Mosella che producono i migliori Riesling sono comunque esposti a sud e protetti dai gelidi venti in modo da consentire le migliori condizioni di maturazione delle uve. Il Riesling è oggi diffuso in molti paesi vinicoli del mondo e spesso viene chiamato con altri nomi pur trattandosi della stessa varietà. Negli Stati Uniti d'America viene solitamente chiamato Johannisberg Riesling e occasionalmente White Riesling o Rhine Riesling. In Italia è spesso chiamato Riesling Renano e si deve osservare che l'uva detta Riesling Italico - nota altrove con il nome di Welschriesling - non ha nessun legame con il Riesling.

 I vini prodotti con Riesling rappresentano probabilmente l'esaltazione dell'enologia basata su contenitori inerti. La quasi totalità dei vini Riesling è infatti prodotta senza l'ausilio di botti o barrique e nonostante ci siano dei produttori al di fuori della Germania che fanno maturare il Riesling in botte, questo metodo rappresenta, di fatto, una netta minoranza. Gli stili di vini prodotti con Riesling sono piuttosto vari, dai vini secchi a quelli dolci, di cui i migliori rappresentanti sono certamente i Trockenbeerenauslese (TBA) e gli Eiswein. Grazie all'acidità del Riesling questi stupendi vini dolci Tedeschi risultano sempre molto equilibrati e mai stucchevoli. Va comunque osservato che la tendenza generale nella produzione dei vini Riesling è quella di diminuire lo zucchero residuo e pertanto di produrre vini secchi. Il grado alcolico dei Riesling è generalmente piuttosto contenuto, raramente si hanno Riesling con gradazioni alcoliche elevate. Tanto per fare un esempio, i Riesling Tedeschi hanno generalmente una gradazione alcolica di circa 7-9° e anche in altre zone raramente si superano i 12°. Grazie alla sua spiccata acidità e al contenuto in estratti, i vini prodotti con uve Riesling possono sopportare lunghi tempi di affinamento in bottiglia e nei vini di alta qualità possono addirittura arrivare a qualche decina di anni migliorando nel contempo le sue qualità organolettiche. I vini di minore pregio raramente superano i tre anni di affinamento.

 

I Colori del Riesling

 L'analisi dei colori dei vini prodotti con il Riesling dovrà considerare lo stile specifico del vino. Nei vini secchi giovani non maturati in contenitori di legno - vale a dire nella maggioranza dei casi - il colore dei vini Riesling si presenterà sempre con tonalità giallo verdolino e sfumature dello stesso colore. Raramente nei vini secchi giovani si osservano colori giallo paglierino o dorato se non nel caso in cui il vino sia maturato in contenitori di legno come la barrique. Il Riesling - quando è prodotto con criteri di qualità e conservato in ottime condizioni - può essere affinato in bottiglia anche per molti anni. In questo caso il colore tende a presentare il classico sviluppo di ogni altro vino bianco con tonalità giallo paglierino e giallo dorato. Considerazioni del tutto diverse vanno fatte - ovviamente - per i vini dolci prodotti con il Riesling, tipici della Germania e dell'Austria e in modo particolare per gli Auslese, Trockenbeerenauslese e Eiswein. In questi vini è tipico il colore giallo dorato e con l'aumentare della concentrazione e l'appassimento delle uve - non da ultimo anche l'affinamento nel tempo - si arriva facilmente a tonalità giallo ambra di spiccata intensità.

 

Gli Aromi

 Fra i fattori esaltanti del Riesling troviamo certamente i suoi aromi. Tuttavia è bene ricordare che per apprezzare il Riesling nel modo migliore è consigliabile aspettare. Contrariamente alla maggioranza dei vini bianchi secchi - se non la quasi totalità - i vini giovani prodotti con Riesling offrono solitamente gli aromi comuni e tipici di molti altri vini bianchi, insomma, i Riesling giovani potrebbero essere confusi in mezzo a tantissimi altri. Con questo non si intende dire che i Riesling giovani non siano interessanti dal punto di vista aromatico, tuttavia è bene ricordare che il Riesling è capace di dare il meglio di sé con un adeguato affinamento in bottiglia in cui i suoi aromi diventano più intensi e più complessi. I Riesling giovani prodotti con uve poco mature o coltivate in aree a clima freddo, offrono aromi fruttati piuttosto “aspri” di mela verde, limone, lime, cedro e agrumi, così come aromi floreali di biancospino, gelsomino, glicine e camomilla. I vini prodotti in certe zone - come la Mosella Tedesca - acquisiscono inoltre note minerali conferite dal suolo che si aggiungono alle note aromatiche appena citate.


 

 I Riesling prodotti con uve mature, o coltivate in aree a clima più caldo, presentano aromi più rotondi e meno aspri in cui si può riconoscere la pesca, pera, pompelmo, albicocca, mela e anche frutta esotica. Come abbiamo già detto, i vini prodotti con Riesling, sia secchi, sia dolci, consentono eccellenti periodi di affinamento migliorando nel contempo le loro qualità organolettiche. Con l'affinamento i vini prodotti con Riesling sviluppano aromi di burro, miele, cera e un elegante e ricercato aroma di petrolio e, per quanto strano questo possa sembrare, nel Riesling è molto gradevole. Nei vini dolci, e in particolare in quelli prodotti con uve attaccate dalla Botrytis Cinerea - o muffa nobile - si aggiungono anche eleganti aromi di spezie, come cannella, zenzero e anice, aromi di muschio, frutta secca, in particolare albicocca secca, noce e mandorla, così come aromi di frutta in confettura come albicocca e pesca. Spesso si possono percepire anche aromi vegetali ed erbacei come la salvia, timo, ortica, tabacco e tè. Nonostante siano poco diffusi, nei Riesling maturati in botte - certamente un'esigua minoranza - si potranno percepire aromi di vaniglia e legno tostato.

 

Il Gusto

 Considerando la ricca varietà di stili prodotti con Riesling, le qualità gustative di questi vini sono altrettanto ricche. Nei vini secchi sarà l'acidità il carattere gustativo predominante oltre ad eventuale mineralità: per queste due caratteristiche - unitamente alle tipiche qualità aromatiche - i vini della Mosella Tedesca vengono spesso definiti “vini d'acciaio”. Nonostante la spiccata - e certamente piacevole - acidità, questi vini risultano essere comunque equilibrati, con una freschezza che non disturba affatto. L'acidità è inoltre il fattore essenziale che contribuisce in modo determinante all'equilibrio dei vini dolci Tedeschi - come i Trockenbeerenauslese e Eiswein - evitando alla spiccata dolcezza di risultare stucchevole. L'alcolicità nei vini prodotti con uve Riesling non è mai elevata - raramente si superano i 12° - e nei vini Tedeschi l'alcolicità tipica è di circa 7-9°, mentre per i vini dolci - in particolare quelli prodotti con uve attaccate dalla Botrytis Cinerea - il grado alcolico è addirittura inferiore, spesso 6-7°. L'eleganza gustativa e l'equilibrio di questi vini dolci rimane comunque un solido punto di riferimento per i vini di questa categoria.

 

L'Uva che Viene dal Freddo

 Nonostante il Riesling sia oggi diffuso in molti paesi vinicoli del mondo, la sua patria di origine - la Germania - rimane comunque il punto di riferimento per tutti gli altri produttori. In questo paese il Riesling viene utilizzato per produrre vini in diversi stili, da quelli secchi a quelli dolci. I migliori Riesling Tedeschi provengono certamente dalla Mosel-Saar-Ruwer - o semplicemente Mosella - seguita dal Palatinato (Pfalz), Rheingau, Nahe e Rheinhessen. Nonostante la tradizione Tedesca sia basata sulla produzione di vini con apprezzabili residui zuccherini, la tendenza attuale è quella di produrre vini molto secchi. Tuttavia sono proprio i vini appartenenti alle categorie Kabinett, Spätlese e Auslese ad attrarre una maggiore attenzione. Questi vini hanno una gradazione alcolica piuttosto contenuta (7,5-9,5°) e uno straordinario equilibrio fra acidità, freschezza e ricchezza aromatica e certamente i migliori rappresentanti sono quelli prodotti nella Mosella, dove oggi si producono circa il 30% dei vini Riesling Tedeschi. In annate favorevoli, i vini prodotti nell'area di Saar sono da considerarsi i migliori esempi di Riesling di tutta la Germania. Nella parte centrale della Mosella - a Bernkastel - i Riesling sono più rotondi e forse più immediati, mentre nell'area di Ruwer si possono trovare Riesling con stili intermedi fra le altre due zone. I migliori vini della Mosella sono eccellenti anche in gioventù, tuttavia sarà con l'affinamento in bottiglia che daranno il meglio di sé.

 Nel Palatinato - grazie al clima più caldo - i Riesling sono più robusti e speziati, mentre più a nord - nel Rheinhessen - lo stile è più rotondo e morbido. Nel Rheingau si producono eccellenti Riesling, eleganti e raffinati di cui i migliori esempi sono quelli con un residuo zuccherino apprezzabile. Nell'area di Nahe si trovano Riesling che possono essere considerati una via di mezzo fra quelli della Mosella e del Rheingau. In Austria la migliore zona per i vini Riesling è il Wachau dove si producono vini secchi nello stile Smaragd con gradazioni alcoliche che arrivano anche a 12.5°. In Francia il Riesling offre eccellenti vini in Alsazia, qui prodotti in diversi stili - sia dolci, sia secchi - così come nelle versioni Sélection de Grains Nobles e Vendange Tardive. La Nuova Zelanda produce eccellenti Riesling, in particolare le vendemmie tardive e quelli prodotti con uve attaccate dalla Botrytis Cinerea. Anche in Australia la produzione di Riesling è di tutto rispetto e di alto livello qualitativo. Qui lo stile è prevalentemente secco e con un potenziale di affinamento in bottiglia notevole, soprattutto quelli prodotti in Australia Meridionale nelle aree di Clare Valley, Eden Valley e Adelaide Hills. Fra gli altri paesi in cui si producono vini da uve Riesling troviamo l'Italia - in modo particolare l'Alto Adige - il Canada (utilizzato in prevalenza per gli Icewine) e gli Stati Uniti d'America negli stati di Washington e California.

 






 ABC Vino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Produttori 
  Gusto DiVino Numero 22, Settembre 2004   
RieslingRiesling I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 21, Estate 2004 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 23, Ottobre 2004

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Prosecco di Valdobbiadene Superiore di Cartizze 2003, Ruggeri (Italia)
Prosecco di Valdobbiadene Superiore di Cartizze 2003
Ruggeri (Italia)
Uvaggio: Prosecco
Prezzo: € 12,40 Punteggio:
Questo spumante si presenta con un colore giallo verdolino brillante e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente, buona effervescenza, perlage fine e persistente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di banana, ananas e litchi seguite da aromi di acacia, glicine, ginestra, mela verde, pera, pesca e mandorla. In bocca ha buona corrispondenza al naso, un attacco fresco ed effervescente, comunque ben equilibrato, delicato, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di pera, banana e ananas. Uno spumante ben fatto. Questo Prosecco matura sui propri lieviti per 2 mesi e affina in bottiglia per 3 mesi.
Abbinamento: Pasta e risotti con verdure, pesce e crostacei, Pesce e crostacei saltati, Latticini



Prosecco di Valdobbiadene Giustino B. 2003, Ruggeri (Italia)
Prosecco di Valdobbiadene Giustino B. 2003
Ruggeri (Italia)
Uvaggio: Prosecco
Prezzo: € 10,20 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Alla vista si presenta con un color giallo verdolino brillante e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente, buona effervescenza, perlage fine e persistente. Al naso esprime aromi delicati, puliti e gradevoli che si aprono con note di pera, mela e pesca seguite da aromi di ananas, biancospino, ginestra e litchi. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco, effervescente e abboccato, comunque equilibrato, delicato, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di pera e pesca. Questo Prosecco è prodotto con il metodo Charmat e affina in bottiglia per 3 mesi.
Abbinamento: Aperitivi, Antipasti di verdure e crostacei, Pasta e risotti con verdure e crostacei



Barbaresco Cottà 2001, Sottimano (Italia)
Barbaresco Cottà 2001
Sottimano (Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 30,00 Punteggio:
Questo Barbaresco si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con buone note di amarena e prugna seguite da aromi di mirtillo, viola appassita, liquirizia, tabacco, vaniglia, macis, mentolo e accenni di caffè e cacao. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco tannico e con piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è molto persistente con lunghi e buoni ricordi di amarena e prugna. Un vino ben fatto. Barbaresco Cottà matura per 18-20 mesi in barrique.
Abbinamento: Selvaggina, Stufati e brasati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Barbaresco Pajorè 2001, Sottimano (Italia)
Barbaresco Pajorè 2001
Sottimano (Italia)
Uvaggio: Nebbiolo
Prezzo: € 30,00 Punteggio:
Barbaresco Pajorè si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia e violetta seguite da aromi di mirtillo, prugna, rosa appassita, tabacco, liquirizia, vaniglia, cannella, cacao e un accenno di caucciù. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole freschezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di ciliegia, prugna e mirtillo. Un vino molto ben fatto. Barbaresco Pajorè matura per 18-20 mesi in barrique.
Abbinamento: Stufati e brasati di carne, Selvaggina, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Erbaluce di Caluso La Rustia 2003, Orsolani (Italia)
Erbaluce di Caluso La Rustia 2003
Orsolani (Italia)
Uvaggio: Erbaluce
Prezzo: € 8,90 Punteggio:   Vino con buon rapporto qualità/prezzo
Alla vista si presenta con un colore giallo verdolino brillante e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di pera, litchi e miele seguite da aromi di mela, pesca, biancospino, ananas, ginestra, limone e un accenno di minerale. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque ben equilibrato dall'alcol, delicato, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di pesca, pera e limone. Una piccola parte di questo vino fermenta in botte.
Abbinamento: Antipasti di pesce, Latticini, Uova, Pasta e risotto con crostacei e verdure



Caluso Passito Sulè 1999, Orsolani (Italia)
Caluso Passito Sulè 1999
Orsolani (Italia)
Uvaggio: Erbaluce
Prezzo: € 8,90 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo vino si presenta con un colore giallo ambra brillante e sfumature di giallo ambra, trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli ed eleganti che si aprono con note di fico secco e miele seguite da aromi di albicocca secca, canditi, confettura di mele cotogne, confettura di pesche, dattero, marmellata d'arance, nocciola, vaniglia, zafferano e un accenno di smalto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e morbido comunque ben equilibrato, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di fico secco, miele e confettura di pesche. Un vino ben fatto. Sulè matura per tre anni in barrique a cui segue un affinamento di un anno in bottiglia.
Abbinamento: Pasticceria secca, Formaggi stagionati e piccanti, Crostate di confettura



Ischia Rosso Riserva Mario D'Ambra 2000, Casa D'Ambra (Italia)
Ischia Rosso Riserva Mario D'Ambra 2000
Casa D'Ambra (Italia)
Uvaggio: Guarnaccia (50%), Piedirosso (Per' 'e Palummo) (50%)
Prezzo: € 14,50 Punteggio:
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di prugna e amarena seguite da aromi di mora, liquirizia, violetta, tabacco, vaniglia e accenni di cacao e cannella. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e di buona morbidezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di prugna e amarena. Un vino ben fatto. Questa riserva matura in botte.
Abbinamento: Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi, Carne arrosto



Ischia Forastera Euposia 2003, Casa D'Ambra (Italia)
Ischia Forastera Euposia 2003
Casa D'Ambra (Italia)
Uvaggio: Forastera
Prezzo: € 7,80 Punteggio:   Vino con buon rapporto qualità/prezzo
Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino intenso e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevole e raffinati che si aprono con note di pera e pompelmo seguite da aromi di agrumi, biancospino, ginestra, mela e susina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevole sapidità, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mela, pera e susina.
Abbinamento: Pesce alla griglia, Pasta e risotti con pesce e verdure, Pesce saltato



Collio Sauvignon Ronco dei Sassi 2003, Ascevi Luwa (Italia)
Collio Sauvignon Ronco dei Sassi 2003
Ascevi Luwa (Italia)
Uvaggio: Sauvignon Blanc
Prezzo: € 15,65 Punteggio:
Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino intenso e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di pesca, sambuco e ananas seguite da buoni aromi di banana, frutto della passione, ginestra, litchi, pera e accenni di foglia di pomodoro. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di pesca, ananas, litchi e frutto della passione. Un vino ben fatto. Questo Sauvignon Blanc matura in vasche d'acciaio fino al momento dell'imbottigliamento.
Abbinamento: Pesce fritto, Pasta e risotti con crostacei e pesce, zuppe di verdure, Uova



Friuli Isonzo Tocai Friulano 2003, Ascevi Luwa (Italia)
Friuli Isonzo Tocai Friulano 2003
Ascevi Luwa (Italia)
Uvaggio: Tocai Friulano
Prezzo: € 9,00 Punteggio:   Vino con buon rapporto qualità/prezzo
Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di susina, biancospino e pompelmo seguite da aromi di mela, pera, ginestra, pesca e ananas. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di susina, pera e ananas. Questo vino matura in vasche d'acciaio fino al momento dell'imbottigliamento.
Abbinamento: Pesce saltato e alla griglia, Pasta e risotto con pesce, Carne saltata



Franciacorta Pas Dosé 2000, Cavalleri (Italia)
Franciacorta Pas Dosé 2000
Cavalleri (Italia)
Uvaggio: Chardonnay
Prezzo: € 18,50 Punteggio:
Questo Franciacorta si presenta con un colore giallo paglierino intenso e sfumature di giallo dorato, molto trasparente, buona effervescenza, perlage fine e persistente. Al naso rivela buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di lievito, pompelmo e scorza d'agrume seguite da aromi di biancospino, banana, crosta di pane, mela, nocciola, pralina e susina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco ed effervescente con piacevole morbidezza, comunque equilibrato, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di susina, pompelmo e banana. Una piccola parte della cuvée fermenta e matura in barrique. Questo Franciacorta matura per almeno 36 mesi sui lieviti.
Abbinamento: Pesce e crostacei arrosto, Pasta e risotto con pesce e crostacei, Carne bianca arrosto



Franciacorta Satèn 2000, Cavalleri (Italia)
Franciacorta Satèn 2000
Cavalleri (Italia)
Uvaggio: Chardonnay
Prezzo: € 19,50 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature di giallo paglierino, molto trasparente, buona effervescenza, perlage fine e persistente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di lievito, crosta di pane e pompelmo seguite da aromi di banana, brioche, mela, nocciola, burro e susina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco ed effervescente, comunque ben equilibrato, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di susina, pompelmo e nocciola. Un Franciacorta ben fatto. Parte della cuvée fermenta e matura in barrique. Questo Franciacorta matura per almeno 36 mesi sui lieviti.
Abbinamento: Pesce fritto, Pesce e crostacei alla griglia, Pasta e risotto con pesce e crostacei, Carne bianca saltata



Delia Nivolelli Cabernet Sauvignon Duca di Castelmonte 2001, Carlo Pellegrino (Italia)
Delia Nivolelli Cabernet Sauvignon Duca di Castelmonte 2001
Carlo Pellegrino (Italia)
Uvaggio: Cabernet Sauvignon
Prezzo: € 9,30 Punteggio:
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, violetta e mora seguite da aromi di ribes, mirtillo, prugna liquirizia, vaniglia e accenni di mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mora, amarena e prugna. Questo vino matura per 12 mesi in barrique.
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati e brasati di carne, Formaggi stagionati



Tripudium Duca di Castelmonte 2001, Carlo Pellegrino (Italia)
Tripudium Duca di Castelmonte 2001
Carlo Pellegrino (Italia)
Uvaggio: Nero d'Avola, Cabernet Sauvignon, Syrah
Prezzo: € 16,00 Punteggio:
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena e prugna seguite da aromi di mirtillo, ribes, liquirizia, violetta, vaniglia e accenni di macis e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Un vino ben fatto. Tripudium matura per 12 mesi in barrique.
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Selvaggina, Formaggi stagionati



I Sodi di San Niccolò 1999, Castellare di Castellina (Italia)
I Sodi di San Niccolò 1999
Castellare di Castellina (Italia)
Uvaggio: Sangiovese (85%), Malvasia Nera (15%)
Prezzo: € 42,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Alla vista si presenta con un coloro rosso rubino cupo e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di prugna e amarena seguite da aromi di mirtillo, mora, violetta, liquirizia, tabacco, cacao, cannella, vaniglia e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo. Un vino ben fatto. i Sodi di San Niccolò matura per 15-30 mesi in barrique a cui seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Brasati e stufati di carne, Selvaggina, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Poggio ai Merli 2001, Castellare di Castellina (Italia)
Poggio ai Merli 2001
Castellare di Castellina (Italia)
Uvaggio: Merlot
Prezzo: € 58,00 Punteggio:
Poggio ai Merli si presenta con un colore rosso rubino cupo e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Al naso rivela personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con buone note di prugna, amarena e rabarbaro seguite da buoni aromi di mora, ribes, viola appassita, liquirizia, tabacco, vaniglia, noce moscata e accenni di china e peperone. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole morbidezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, molto piacevole. Il finale è molto persistente con lunghi e buoni ricordi di amarena, prugna e ribes. Un grande vino molto ben fatto. Poggio ai Merli matura per 15-30 mesi in barrique a cui seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento: Brasati e stufati di carne, Selvaggina, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Champagne Grande Sendrée Rosé 1998, Drappier (Francia)
Champagne Grande Sendrée Rosé 1998
Drappier (Francia)
Uvaggio: Pinot Nero
Prezzo: € 51,80 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria
Questo Champagne si presenta con un colore rosa salmone brillante e sfumature di rosa salmone, molto trasparente, buona effervescenza, perlage fine e persistente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di lampone, ciliegia e lievito seguite da aromi di mandarino, banana, brioche, burro, crosta di pane, nocciola, rosa appassita, scorza d'agrume e un accenno di cannella. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco ed effervescente, comunque ben equilibrato, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di lampone, ciliegia e mandarino. Uno Champagne ben fatto. La Grande Sendrée Rosé è prodotta con il metodo del sanguinamento (saignée).
Abbinamento: Pesce arrosto, Paste ripiene, Carne arrosto, Pesce e crostacei alla griglia



Champagne Grande Sendrée Brut 1996, Drappier (Francia)
Champagne Grande Sendrée Brut 1996
Drappier (Francia)
Uvaggio: Pinot Nero (55%), Chardonnay (45%)
Prezzo: € 43,50 Punteggio:
Questo Champagne si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature di giallo dorato, molto trasparente, buona effervescenza, perlage fine e persistente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con buone note di crosta di pane, miele e lievito seguite da buoni aromi di banana, brioche, ananas, burro, mela, litchi, pompelmo, scorza d'agrume, pralina e accenni di pietra focaia. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco fresco ed effervescente con piacevole morbidezza, comunque ben equilibrato, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di miele, banana, pompelmo e brioche. Un grande Champagne.
Abbinamento: Pesce arrosto, Pesce stufato, Carne arrosto, Paste ripiene






 ABC Vino  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Produttori 
  Gusto DiVino Numero 22, Settembre 2004   
RieslingRiesling I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Novembre?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.