Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


   Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Editoriale Gusto DiVino 
  Editoriale Numero 79, Novembre 2009   
In Arrivo una Nuova Legge sul VinoIn Arrivo una Nuova Legge sul Vino  Sommario 
Numero 78, Ottobre 2009 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su TwitterNumero 80, Dicembre 2009

In Arrivo una Nuova Legge sul Vino


 Lo scorso agosto è entrata in vigore la cosiddetta nuova riforma europea OCM (Organizzazione Comune di Mercato) e che riguarda, come noto, il mondo del vino. Nonostante gli accesi dibattiti che questa riforma ha suscitato - in particolare da parte dei principali paesi produttori di vino dell'Europa come Italia, Francia e Spagna - la riforma è esecutiva e pertanto le leggi dei singoli paesi dovranno recepire la nuova direttiva adattando o modificando le leggi nazionali vigenti. Ovviamente anche l'Italia si dovrà adeguare a questa nuova riforma e pertanto si dovrà procedere con i relativi cambiamenti e adattamenti. Sono stati molti i punti stabiliti da questa riforma a suscitare perplessità nel mondo del vino, fra questi la possibilità di aggiungere zucchero al mosto e la produzione di vino dealcolizzato, cioè privato - per mezzo di apposite procedure - dell'alcol.


 

 Una riforma che - nelle parole del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Luca Zaia - «non abbiamo condiviso, ma ereditato» e che pertanto richiederà un adeguamento delle norme interne che regolano il settore vitivinicolo ed enologico. Sono molti, nel mondo del vino Italiano, a sostenere che l'Italia non ha fatto abbastanza, in sede comunitaria, per fare valere le proprie ragioni e le proprie posizioni, contrariamente a quello che invece è riuscita a fare la Francia, per esempio. Recriminazioni del “giorno dopo” a parte, la riforma OCM è stata varata e pertanto ora rimane solamente una cosa da fare e alla quale non ci si potrà sottrarre - tranne che per alcuni punti - cioè procedere con il suo recepimento. Per questo motivo, verso la fine di settembre, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha reso noto la proposta per la modifica della Legge n° 164 del 10 febbraio 1992 - in breve, legge 164/1992 - la legge che è alla base e regolamenta il settore vitivinicolo ed enologico in Italia.

 L'obiettivo del Ministero è quello di fare approvare la proposta di legge entro sei mesi, periodo durante il quale si effettueranno gli opportuni incontri e confronti con gli operatori del settore e le associazioni di categoria. La Legge 164/1992 regolamenta il sistema di qualità italiano, cioè stabilisce, fra l'altro, i punti essenziali per la determinazione delle aree a Denominazione di Origine. Questa legge, che ha certamente contribuito a sviluppare e migliorare la qualità dei vini in Italia, è stata da sempre oggetto di critiche da parte di molti produttori. Sono molti a sostenere che, seppure definisca i criteri basilari della qualità secondo legge, in realtà consente interpretazioni piuttosto ampie con la conseguenza di “adattare” i requisiti alle diverse circostanze e produrre un vino perfettamente legale ma certamente lontano dal concetto di qualità oggettiva. Come dire fatta la legge, trovato l'inganno.

 Si ricorderà, ancora oggi, la scelta di certi produttori che, vedendo i propri vini equiparati ad altri di evidente inferiorità qualitativa, ma appartenenti alla stessa categoria di qualità definita per legge, declassarono i loro vini a un livello di qualità legale inferiore. Molti produttori in passato decisero infatti di escludere i propri vini dalle categorie DOC (Denominazione d'Origine Controllata) e DOCG (Denominazione d'Origine Controllata e Garantita) e includerli nella più generica e, dal punto di vista legale, inferiore IGT (Indicazione Geografica Tipica). Addirittura, alcuni scelsero per i propri vini la definizione più bassa e generica del sistema di qualità italiano: Vino da Tavola. Difficile non essere d'accordo con questi produttori: a guardare i risultati che la legge consente di ottenere, è spesso imbarazzante confrontare alcuni vini che hanno titolo legale di appartenere a una certa denominazione con altri vini analoghi e appartenenti alla stessa denominazione.

 Intendiamoci, questo non è un atteggiamento contrario e disfattista contro l'Italia e la sua legge sul vino, è semplicemente una constatazione dimostrata dai fatti. E va inoltre detto che in altri paesi le cose, in merito alla regolamentazione e alla produzione di vino, sono certamente peggiori rispetto all'Italia: in certi paesi le leggi che regolano la produzione di vino sono - nella migliore delle ipotesi - inutili, permissive e vaghe. Questo però non significa che le cose non si possano migliorare nel reale interesse della qualità, non da ultimo dei consumatori (che, non dimentichiamolo, sono quelli che fanno realmente il mercato) anziché favorire chiaramente gli interessi commerciali ed economici dei produttori e delle corporazioni, interessi che sono certamente legittimi e comprensibili. Se guardiamo oggi l'elenco dei vini e delle aree che hanno diritto alle denominazioni di qualità (41 DOCG, 316 DOC, 120 IGT) molte di queste sono piuttosto discutibili, facendo pensare a un riconoscimento determinato da desolanti logiche politiche e speculative, piuttosto che basato sulla reale qualità del territorio e dei suoi vini.

 Che si debbano tutelare le tradizioni e le tipicità enologiche dell'Italia, su questo, siamo tutti d'accordo. Ogni regione, ogni più piccola zona di questo paese può vantare tradizioni e tipicità in fatto di vino e di produzioni agricole. Questo però non significa che ogni tradizione e ogni tipicità esprime implicitamente qualità. Anche perché la qualità - come la moralità e la legalità - è, prima di tutto, un presupposto coscientemente adottato da chi intende perseguirla, il risultato e la consapevolezza di una cultura. Una legge, di per sé, non potrà mai stabilire una reale qualità, ma può certamente definire i fattori fondamentali che devono essere rispettati per ottenerla. Nei prossimi mesi l'Italia dovrà adeguare la propria legge sul vino alla nuova riforma OCM e - come detto - è stata già rilasciata una proposta di modifica della legge. Siamo certi che il Ministero delle Politiche Agricole lavorerà nell'interesse per la tutela dell'Italia e dei suoi vini. Ma visto che ci sono, perché non rendere la legge e i vari disciplinari di produzione più concreti e meno vaghi, limitando le possibilità che i soliti quattro furbi usano per speculare sulle denominazioni a danno di tutti? Anche questo significa lavorare per la qualità, per la tutela delle tradizioni e della tipicità, concetti tanto cari agli italiani, spesso solo nelle parole e non nei fatti.

 




   Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Editoriale Gusto DiVino 
  Editoriale Numero 79, Novembre 2009   
In Arrivo una Nuova Legge sul VinoIn Arrivo una Nuova Legge sul Vino  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Come consideri la tua conoscenza del vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Luglio?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Come scegli il vino da abbinare al cibo?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2024 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.