|
Uno dei commenti più frequenti espressi dai nostri lettori nelle lettere che riceviamo, riguarda l'uso delle botti e delle barrique nei vini. Molti si lamentano del fatto che troppo spesso il carattere organolettico imposto dal… [continua] |
|
|
 Il grande vino fortificato Portoghese, protagonista nel passato di floridi scambi commerciali, conserva ancora oggi il suo fascino e la sua eleganza nei suoi diversi stili… [continua] |
|
 Originario della Valle della Loira, lo Chenin Blanc è un'uva dalla doppia personalità, troppo spesso utilizzata nella produzione di vini ordinari, è anche capace di creare bianchi robusti e longevi… [continua] |
 Chianti Classico Castello di Fonterutoli 2001, Stravino di Stravino 2002, Siepi 2002, Franciacorta Brut Millesimato 2000, Collio Chardonnay Selezione 2002, Barbaresco Asili 2001, Vermentino di Sardegna Tuvaoes 2003… [continua] |
|
 Con oltre quaranta anni di storia, oggi la cantina Produttori Colterenzio è una della realtà di riferimento dell'enologia dell'Alto Adige, un successo ottenuto grazie alla qualità dei suoi vini… [continua] |
|
|
|
|
 Assaggiare un cibo significa, esattamente come per il vino, comprendere e analizzare le sue qualità organolettiche, un processo complesso che richiede attenzione e concentrazione… [continua] |
|
 Probabilmente originaria dell'Asia Centrale, molto usato in cucina sia crudo sia cotto per insaporire i cibi, apprezzato come medicamento e per la funzione preventiva di molte malattie… [continua] |
 Rassegna di grappe, distillati e acqueviti, Grappa Alexander Platinum, Grappa Alexander Cru 2002, Nonnu 'Elogu Ambrata, Nonnu 'Elogu Bianca… [continua] |
|
|