![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Chenin BlancOriginario della Valle della Loira, lo Chenin Blanc è un'uva dalla doppia personalità, troppo spesso utilizzata nella produzione di vini ordinari, è anche capace di creare bianchi robusti e longevi |
Lo Chenin Blanc è probabilmente fra le uve più sottovalutate dello scenario enologico mondiale. A contribuire a questa poco edificante immagine hanno certamente influito le tante e troppo interpretazioni del passato quando veniva spesso utilizzato per la produzione di vini ordinari. L'eccessivo uso di anidride solforosa e la sua elevata produttività hanno contribuito a una produzione di enormi quantità e di qualità piuttosto ordinaria. In realtà i vini prodotti con Chenin Blanc - almeno nei casi in cui se ne fa un corretto e buon uso - sono capaci di notevoli periodi di affinamento in bottiglia, quasi da competere con il Riesling, probabilmente l'uva a bacca bianca più longeva del mondo. Lo Chenin Blanc è un'uva piuttosto versatile, forse anche troppo, e questa sua qualità ha contribuito anche negativamente alla sua popolarità. Eppure nelle migliori interpretazioni quest'uva è capace di produrre vini con interessanti qualità organolettiche, dai vini secchi a quelli dolci e muffati, e perfino vini spumanti. Il nome di quest'uva deriva da Mont-Chenin, nel distretto di Touraine, e probabilmente risale al XV secolo. Le origini certe dello Chenin Blanc sono tuttavia più antiche e si trova traccia di quest'uva nella zona di Anjou - sempre nella Valle della Loira - già nel 845 circa. La caratteristica organolettica principale dello Chenin Blanc è l'acidità - probabilmente secondo solo al Riesling - una buccia sottile e una naturale quantità di zuccheri piuttosto elevata, qualità che la rendono molto adatta alla produzione di spumanti e vini dolci, tuttavia è utilizzata anche nella produzione di vini secchi. In condizioni favorevoli, lo Chenin Blanc è molto sensibile agli effetti della muffa nobile - la celebre Botrytis Cinerea - una qualità che consente di produrre interessanti vini muffati e moelleux, per dirla in termini Francesi. Nella sua terra d'origine - la Valle della Loira - lo Chenin Blanc è spesso chiamato Pineau de la Loire, mentre in Sud Africa, dove lo Chenin Blanc è l'uva bianca più diffusa, viene chiamato Steen. Come già detto, la qualità predominante dello Chenin Blanc è la sua naturale alta acidità, una caratteristica che quest'uva è capace di mantenere sia nelle zone a clima fresco sia in quelle a clima caldo. Tuttavia nelle zone a clima fresco, come nella Valle della Loira quando l'andamento meteorologico non è favorevole, così come nelle colture con alte rese, l'acidità tende a esaltarsi eccessivamente senza avere il giusto equilibrio con le altre qualità organolettiche. Questa caratteristica è invece considerata interessante nelle zone a clima caldo - come il Sud Africa, la parte centrale della California e l'Argentina - in quanto consente di ottenere uve con ottimali livelli di acidità anche a piena maturazione. Anche la quantità naturale di zuccheri è piuttosto elevata, una qualità che ha spinto in passato i produttori alla creazione di vini abboccati - e spesso anche piuttosto ordinari - ai quali venivano aggiunte cospicue quantità di anidride solforosa con lo scopo di prevenire accidentali rifermentazioni in bottiglia ma con spiacevoli conseguenze sulle qualità organolettiche del vino.
La conseguenza diretta di questo sistema produttivo ha portato molti produttori della Valle della Loira a spiantare i loro vigneti di Chenin Blanc in favore di altre varietà, fra queste il Cabernet Franc. Eppure è innegabile che quest'uva, quando propriamente utilizzata, mostra un'interessante versatilità e, grazie alla sua acidità, lo Chenin Blanc è piuttosto adatto alla produzione di spumanti e consente di raggiungere un ottimo equilibrio nei vini dolci. Inoltre, da non sottovalutare, nei vini bianchi - così come nei vini rossi - acidità significa anche longevità, una qualità che lo Chenin Blanc condivide con pochissime altre varietà a bacca bianca, come il Riesling. Nonostante la Valle della Loira sia la terra d'origine dello Chenin Blanc, le maggiori superfici coltivate con questa varietà si trovano in Sud Africa e in California. Primati di superfici vitate a parte, la Valle della Loira rimane la zona in cui si producono i migliori esempi di vini prodotti con quest'uva e - in particolare - nelle aree di Vouvray e di Touraine. Lo Chenin Blanc è una varietà che si adatta bene a diversi climi e a diversi tipi di suolo e, in modo particolare, riesce sempre a mantenere ottimi livelli di acidità e alte rese colturali. Queste due caratteristiche risultano interessanti per la produzioni di enormi quantità di vino poiché anche a rese colturali elevate, lo Chenin Blanc assicura vini di buona acidità. Come qualunque altra uva, anche lo Chenin Blanc predilige specifici tipi di suolo e particolari climi, nei quali è capace di dare risultati straordinari. A queste condizioni si deve ovviamente aggiungere una pratica colturale adatta alla produzione di qualità che nello Chenin Blanc, così come per altre uve, deve essere piuttosto bassa e ben lontana dalle logiche di produzione quantitativa. Lo Chenin Blanc è una varietà che tende a germogliare anticipatamente e a maturare piuttosto tardivamente, una condizione colturale che potrebbe anche presentare alcune difficoltà nelle zone a clima fresco, come la Valle della Loira. Solitamente lo Chenin Blanc è utilizzato per la produzione di vini monovarietali, tuttavia è piuttosto frequente, anche nella Valle della Loira, che a quest'uva si aggiunga una certa quantità di Chardonnay con lo scopo di mitigare la prorompente acidità. La sua buccia sottile lo rende inoltre molto sensibile agli effetti della muffa nobile, una qualità comune e ricercata in molti vini dolci. I migliori esempi di vini Chenin Blanc - in qualunque stile - sono quelli prodotti esclusivamente con quest'uva, tuttavia è bene ricordare che ancora oggi lo Chenin Blanc è molto utilizzato per la produzione di notevoli quantità di vino ordinario, nei quali la presenza di anidride solforosa è piuttosto evidente sia negli aromi sia nel gusto. Grazie alla sua acidità, i vini Chenin Blanc di qualità sono molto adatti a lunghi periodi di affinamento che possono arrivare anche ad alcune decine di anni, come nel caso dei vini prodotti nella piccola area di Savennières, nella valle della Loira.
|
Il colore dei vini prodotti con Chenin Blanc varia in accordo allo stile di produzione. Quest'uva è infatti utilizzata per la produzione di diversi tipi di vini, dagli spumanti fino ai vini dolci e muffati. Inoltre, anche se questa pratica è piuttosto limitata con lo Chenin Blanc, l'eventuale fermentazione e maturazione in botte influisce nel colore. La diffusione nel mondo di quest'uva è piuttosto limitata, tuttavia anche il clima e il grado di maturazione influiscono ulteriormente sul colore. Gli spumanti prodotti con Chenin Blanc presentano colori da giallo verdolino a giallo paglierino, un colore che ritroviamo anche nei vini secchi e abboccati. Il colore dei vini dolci e muffati tende verso tonalità più cariche di giallo dorato, così come nei vini secchi o abboccati prodotti nelle regioni a clima caldo. Con il tempo, che nello Chenin Blanc può significare anche qualche decina di anni, l'evoluzione del colore è simile agli altri vini bianchi e raggiunge tonalità di giallo dorato intenso all'apice della sua maturazione.
|
Le caratteristiche aromatiche dello Chenin Blanc risentono fortemente della qualità, una considerazione che è comunque e sempre vera per ogni uva e per ogni vino. Nel caso dello Chenin Blanc, questa precisazione è probabilmente necessaria in quanto quest'uva è ancora oggi ampiamente utilizzata per la produzione di vini di massa a causa della sua elevata produttività e che consente di avere comunque vini di buona acidità. Nei vini di massa gli aromi sono piuttosto ordinari, quasi anonimi, e che si confondono facilmente con tutti gli altri vini di pari qualità. Lo Chenin Blanc, per potere esprimere il meglio dei suoi aromi, necessita di pratiche colturali e enologiche di qualità. I vini prodotti nelle zone a clima fresco o con uve non perfettamente mature, producono aromi di mela verde, limone, agrumi, acacia e, talvolta, melone. I vini prodotti in regioni a clima caldo o con uve mature producono invece aromi di mela matura, miele, limone, pesca, mela cotogna, albicocca, melone e spesso aromi di uva, tipici delle varietà aromatiche. I vini prodotti con Chenin Blanc sono piuttosto adatti a lunghi affinamenti in bottiglia, tuttavia è bene precisare che questa qualità appartiene esclusivamente ai vini di alta qualità nei quali il profilo aromatico migliora notevolmente. Con il tempo i vini da Chenin Blanc sviluppano generalmente aromi di miele, cera d'api, muschio, lanolina e confettura di mele cotogne. I vini prodotti con uve Chenin Blanc attaccate dalla Botrytis Cinerea - la muffa nobile - oltre ai tipici aromi conferiti dai suoi effetti, sviluppano aromi di uva passa, marzapane, confettura di mele cotogne, miele e aromi che ricordano le spezie. Nei vini prodotti con quest'uva e fatti fermentare o maturare in botte - una pratica piuttosto limitata con lo Chenin Blanc e che talvolta è utilizzata anche nei i vini dolci e muffati - si potranno percepire i tipici aromi ceduti dal legno al vino, qualità che variano fortemente dal volume e dalla tostatura della botte così come dal tempo di permanenza.
|
La caratteristica gustativa principale dello Chenin Blanc è l'acidità, una qualità piuttosto spiccata e che contribuisce fortemente nell'equilibrio dei vini dolci prodotti con quest'uva. L'acidità è inoltre una qualità che rende lo Chenin Blanc adatto alla produzione di spumanti. I suoi vini hanno solitamente gradazioni alcoliche medio-alte, tuttavia la gradazione più frequente è di circa 12.5°. La struttura dei vini prodotti con Chenin Blanc è piuttosto elevata, da considerarsi fra le più robuste nei vini bianchi. L'acidità dello Chenin Blanc costituisce il punto principale della valutazione gustativa e questa sua qualità è ben apprezzabile sin dal primo assaggio. A bilanciare l'alta acidità contribuisce l'alcol e, in modo particolare, la dolcezza dei vini dolci e muffati. I vini da Chenin Blanc secchi o abboccati vengono solitamente prodotti con strutture da leggero a robusto. Nei vini leggeri la freschezza sarà piuttosto spiccata, mentre in quelli robusti la maggiore struttura conferirà un maggiore vigore al vino pur mantenendo un'apprezzabile acidità.
|
La patria indiscussa dello Chenin Blanc è la Valle della Loira - in Francia - e in modo particolare la zona centrale. I vini di Touraine sono prodotti in diversi stili, dai vini spumanti ai vini dolci. I vini di Savennières sono piuttosto rari, tuttavia nelle migliori annate qui si producono vini di elevata struttura e secchi, spesso caratterizzati da aromi minerali e di pepe a causa del suolo di origine vulcanica. Sul versante meridionale del fiume Loira si trovano gli interessanti Coteaux du Layon AC e Coteaux de l'Aubance AC in cui si producono vini abboccati e dolci. I vini dolci da Chenin Blanc più celebri della Valle della Loira sono quelli di Bonnezeaux e Quarts de Chaume - che si trovano nell'area di Coteaux de Layon - con caratteristiche piuttosto complesse, spesso prodotti con uve attaccate dalla Botrytis Cinerea. Altre zone di rilievo per lo Chenin Blanc nella Valle della Loira sono Vouvray e Montlouis. In queste aree, a causa di un suolo di tipo calcareo, si producono vini più leggeri e meno robusti di quelli prodotti nell'area di Anjou. I vini di Vouvray e Montlouis sono apprezzati per la loro eleganza e delicatezza con ottimi sviluppi organolettici nel tempo. I vini di Vouvray sono certamente fra i più celebri vini da Chenin Blanc della Valle della Loira e rappresentano spesso il punto di riferimento per le altre zone al di fuori della Francia in cui si coltiva quest'uva. Lo Chenin Blanc si trova anche in Sud Africa - qui conosciuto con il nome di Steen e che rappresenta l'uva più coltivata del paese - utilizzata per la produzione di vini secchi, dolci e spumanti. In Sud Africa lo Chenin Blanc è utilizzato prevalentemente per la produzione di vini di massa, tuttavia con quest'uva si producono anche interessanti vendemmie tardive. Lo Chenin Blanc è piuttosto diffuso anche in California - e in particolare nella Central Valley - utilizzato in gran parte per la produzione di vini di massa, spesso addizionati di zucchero con lo scopo di equilibrare la prorompente acidità. Recentemente i produttori Californiani stanno rivalutando quest'uva con lo scopo di produrre vini di qualità nello stile di Vouvray. Marginali produzioni di Chenin Blanc sono inoltre presenti in Australia e in Nuova Zelanda.
|
I Vini del Mese |
|
Legenda dei punteggi![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese e del luogo in cui vengono acquistati i vini |
![]() |
|
Colli Orientali del Friuli Merlot Centis 2001 |
|
Rocca Bernarda (Italia) | |
Uvaggio: Merlot | |
Prezzo: € 17,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Merlot si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e ribes seguite da aromi di vaniglia, mirtillo, peperone, liquirizia, cacao, cannella e un accenno di fieno. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e ribes. Un vino ben fatto. Merlot Centis matura per 15 mesi in barrique a cui segue un affinamento in bottiglia di almeno 8 mesi. | |
Abbinamento: Brasati e stufati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Colli Orientali del Friuli Bianco Vineis 2003 |
|
Rocca Bernarda (Italia) | |
Uvaggio: Tocai Friulano (80%), Sauvignon Blanc (10%), Chardonnay (10%) | |
Prezzo: € 11,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature di giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di biancospino e susina seguite da aromi di ananas, banana, mela, acacia, pera, pompelmo e un accenno di vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di pera, susina e ananas. Un vino ben fatto. Lo Chardonnay utilizzato per la produzione di questo vino fermenta in barrique. Vineis matura per 6 mesi in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Pesce fritto, Pesce arrosto, Pesce alla griglia, Pasta con pesce e crostacei |
![]() |
|
Franciacorta Rosé |
|
Antica Fratta (Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay (60%), Pinot Nero (40%) | |
Prezzo: € 16,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Franciacorta si presenta con un colore rosa buccia di cipolla chiaro e sfumature di rosa pallido, molto trasparente, buona effervescenza, perlage fine e persistente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di lampone, ciliegia e crosta di pane seguite da aromi di fragola, banana, ciclamino, lievito, mandarino, mela e pompelmo rosa. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e effervescente, comunque equilibrato, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di lampone, fragola e ciliegia. Un vino ben fatto. Questo Franciacorta matura sui propri lieviti per 24 mesi. | |
Abbinamento: Pasta e risotto con pesce, Pesce arrosto, Carne bianca saltata |
![]() |
|
Franciacorta Brut Millesimato 2000 |
|
Antica Fratta (Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay | |
Prezzo: € 18,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Franciacorta si presenta con un colore giallo dorato brillante e sfumature di giallo dorato, molto trasparente, buona effervescenza, perlage fine e persistente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, piacevole e raffinati che si aprono con note di pralina, banana e crosta di pane seguite da aromi di acacia, biancospino, burro, lievito, mela, kiwi e pera. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e effervescente, comunque equilibrato, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di pera, mela e kiwi. Un vino ben fatto. Questo Franciacorta affina sui propri lieviti per 42 mesi. | |
Abbinamento: Zuppe di pesce e funghi, Pesce arrosto, Paste ripiene con carne |
![]() |
|
Siepi 2002 |
|
Castello di Fonterutoli (Italia) | |
Uvaggio: Merlot (70%), Sangiovese (30%) | |
Prezzo: € 58,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di prugna e ribes seguite da aromi di mora, amarena, mirtillo, vaniglia, liquirizia, tabacco, eucalipto, cacao e un accenno di peperone. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole morbidezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di prugna, ribes e amarena. Un vino ben fatto. Siepi matura per 18 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Chianti Classico Castello di Fonterutoli 2001 |
|
Castello di Fonterutoli (Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese (85%), Cabernet Sauvignon (10%), Merlot (5%) | |
Prezzo: € 34,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Chianti si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e mora seguite da aromi di violetta, vaniglia, ribes, tabacco, liquirizia, ciclamino, mirtillo, cacao e eucalipto. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole freschezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è molto persistente con lunghi ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Un vino ben fatto. Questo Chianti matura per 16-18 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Tenuta Belguardo 2002 |
|
Tenuta Belguardo (Italia) | |
Uvaggio: Cabernet Sauvignon (70%), Sangiovese (20%), Merlot (10%) | |
Prezzo: € 34,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino profondo e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e vaniglia seguite da aromi di mirtillo, mora, ribes, violetta, tabacco, liquirizia, peperone e cacao. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di prugna e amarena. Un vino ben fatto. Tenuta Belguardo matura per 18 mesi in botte. | |
Abbinamento: Stufati e brasati di carne, Carne arrosto, Selvaggina, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Morellino di Scansano Poggio Bronzone 2002 |
|
Tenuta Belguardo (Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese | |
Prezzo: € 18,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena e prugna seguite da aromi di mora, mirtillo, violetta, vaniglia, liquirizia, tabacco e ribes. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, mirtillo e prugna. Questo vino matura in botte per 14 mesi. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Rosso Spina 2003 |
|
Cantina La Spina (Italia) | |
Uvaggio: Montepulciano (90%), Merlot (5%), Gamay (5%) | |
Prezzo: € 12,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rosso Spina si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di lampone e ciliegia seguite da aromi di ciclamino, rosa, vaniglia, liquirizia, carruba e cannella. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di lampone e ciliegia. Rosso Spina matura in barrique per 11 mesi. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Polimante della Spina 2003 |
|
Cantina La Spina (Italia) | |
Uvaggio: Merlot (70%), Gamay (30%) | |
Prezzo: € 14,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di amarena, ribes e prugna seguite da aromi di mirtillo, carruba, vaniglia, liquirizia, tabacco e pepe nero. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole morbidezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e ribes. Un vino ben fatto. Polimante della Spina matura per 11 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Selvaggina, Brasati e stufati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Fratagranda 2000 |
|
Pravis (Italia) | |
Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot | |
Prezzo: € 15,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di confettura di prugne e confettura di amarene seguite da aromi di ribes, vaniglia, liquirizia, tabacco, cacao, macis e cannella. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di ribes e confettura di amarene. Un vino ben fatto. Fratagranda matura per un anno in barrique a cui seguono sei mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Stravino di Stravino 2002 |
|
Pravis (Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay, Riesling, Sauvignon Blanc, Kerner, Incrocio Manzoni | |
Prezzo: € 18,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino intenso e sfumature di giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di nocciola e banana seguite da aromi di albicocca, burro, ginestra, pera, pesca, uva passa e un accenno di vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevole morbidezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di pesca, banana e uva passa. Un vino ben fatto. Stravino di Stravino è prodotto con uve raccolte in periodi diversi di cui parte surmature e parte appassite in graticci, vinificate separatamente in botte e in vasche d'acciaio. | |
Abbinamento: Pesce arrosto con spezie, Carne bianca saltata, Pasta con crostacei e pesce |
![]() |
|
Chianti 2003 |
|
Giacomo Mori (Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese (95%), Colorino, Canaiolo Nero (5%) | |
Prezzo: € 13,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
Questo Chianti si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di amarena e prugna seguite da aromi di mirtillo, violetta, liquirizia e un accenno di vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di amarena e prugna. Questo Chianti matura per 10-12 mesi in botte a cui seguono 3-6 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne alla griglia, Carne arrosto, Stufati di carne, Formaggi |
![]() |
|
Chianti Castelrotto 2001 |
|
Giacomo Mori (Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese (90%), Merlot (10%) | |
Prezzo: € 24,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Chianti si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso rivela aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di amarena e prugna seguite da aromi di mora, mirtillo, liquirizia, violetta, cacao e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di amarena e prugna. Questo Chianti matura per 15-18 mesi in barrique a cui seguono 6-10 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Brasati e stufati di carne |
![]() |
|
Barbaresco Valgrande 2001 |
|
Ca' del Baio (Italia) | |
Uvaggio: Nebbiolo | |
Prezzo: € 20,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Barbaresco si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso aranciato, abbastanza trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia, lampone e viola appassita seguite da aromi di prugna, liquirizia, cannella, china, tabacco, vaniglia e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e apprezzabile freschezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, lampone e prugna. Un vino ben fatto. Questo Barbaresco matura per 15 mesi in botte. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Barbaresco Asili 2001 |
|
Ca' del Baio (Italia) | |
Uvaggio: Nebbiolo | |
Prezzo: € 20,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Barbaresco si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso granato, abbastanza trasparente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di ciliegia e lampone seguite da aromi di rosa, viola appassita, lavanda, liquirizia, tabacco, cannella, vaniglia e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e apprezzabile freschezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia e lampone. Un vino ben fatto. Questo Barbaresco matura per 15 mesi in botte. | |
Abbinamento: Selvaggina, Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Vermentino di Sardegna Tuvaoes 2003 |
|
Giovanni Cherchi (Italia) | |
Uvaggio: Vermentino | |
Prezzo: € 9,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Vermentino si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature di giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di pera, biancospino e mela seguite da aromi di ananas, arancio, ginestra, litchi, mandorla e pesca. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di pera, pesca e arancio. Un vino ben fatto. Una piccola parte del mosto utilizzato per la produzione di Tuvaoes fermenta in barrique. | |
Abbinamento: Pesce fritto, Pesce arrosto, Pesce alla griglia, Carne bianca arrosto |
![]() |
|
Luzzana 2002 |
|
Giovanni Cherchi (Italia) | |
Uvaggio: Cagnulari (60%), Cannonau (40%) | |
Prezzo: € 12,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di ciliegia e lampone seguite da aromi di mirtillo, prugna, ciclamino, ribes, violetta, tabacco e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di prugna, ciliegia e lampone. Un vino ben fatto. Luzzana matura per 8-12 mesi in barrique a cui segue un affinamento in bottiglia di 4 mesi. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Sindrada 2003 |
|
Fattoria di Castel Pietraio (Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay, Malvasia Bianca | |
Prezzo: € 6,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature di giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di mela e biancospino seguite da aromi di ananas, banana, ginestra, pera e un accenno di mandorla. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato, buon corpo, sapori intensi. Il finale è abbastanza persistente con ricordi di mela e ananas. | |
Abbinamento: Risotto con verdure, Pesce fritto, Antipasti di pesce e verdure |
![]() |
|
Tegrimo 2002 |
|
Fattoria di Castel Pietraio (Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese | |
Prezzo: € 12,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso granato, poco trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di amarena e lampone seguite da aromi di fragola, mirtillo, ciclamino, prugna e un accenno di vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e piacevole freschezza, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e lampone. Tegrimo matura per 6 mesi in barrique. | |
Abbinamento: Stufati di carne con funghi, Carne alla griglia, Formaggi stagionati |
![]() |
|
Collio Malvasia Selezione 2001 |
|
Borgo del Tiglio (Italia) | |
Uvaggio: Malvasia Istriana | |
Prezzo: € 35,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente. Al naso esprime buona personalità con aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di biancospino e mela seguite da aromi di ananas, pesca, mandorla, susina, pompelmo, tostato e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di susina e mela. Questa Malvasia matura in botte. | |
Abbinamento: Pesce saltato, Crostacei alla griglia, Paste ripiene con funghi |
![]() |
|
Collio Chardonnay Selezione 2002 |
|
Borgo del Tiglio (Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay | |
Prezzo: € 35,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino brillante e sfumature di giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli, raffinati ed eleganti che si aprono con note di tostato e prugna seguite da aromi di biancospino, banana, ananas, giglio, pesca, nocciola, pompelmo, lavanda e vaniglia. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e piacevole morbidezza, comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di nocciola, susina e pompelmo. Un vino ben fatto. Questo Chardonnay fermenta e matura in barrique per 9-14 mesi. | |
Abbinamento: Pesce arrosto, Paste ripiene, Zuppe di pesce e funghi, Carne bianca arrosto |
![]() |
|
Franciacorta Extra Brut |
|
Castelveder (Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay | |
Prezzo: € 9,60 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore giallo verdolino brillante e sfumature di giallo verdolino, molto trasparente, buona effervescenza, perlage fine e persistente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, kiwi e crosta di pane seguite da aromi di biancospino, lievito, nocciola, susina e pralina. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e effervescente, comunque equilibrato, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di kiwi, mela e susina. Questo Franciacorta matura sui propri lieviti per 25 mesi. | |
Abbinamento: Pesce fritto, Pesce e crostacei saltati, Pasta con pesce e crostacei |
![]() |
|
Franciacorta Brut |
|
Castelveder (Italia) | |
Uvaggio: Chardonnay | |
Prezzo: € 9,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo Franciacorta si presenta con un colore giallo paglierino intenso e sfumature di giallo paglierino, molto trasparente, buona effervescenza, perlage fine e persistente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di crosta di pane e lievito seguite da aromi di ananas, banana, biancospino, cera d'api, mela, pera e pompelmo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e effervescente, comunque equilibrato, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di mela e ananas. Questo Franciacorta matura sui propri lieviti per 25 mesi. | |
Abbinamento: Pasta e risotti con pesce e crostacei, Pesce e crostacei arrosto e con funghi |
![]() |
|
Chianti Classico Riserva 2001 |
|
Villa Cafaggio (Italia) | |
Uvaggio: Sangiovese | |
Prezzo: € 23,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso rubino, poco trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di prugna e amarena seguite da aromi di mirtillo, mora, violetta, vaniglia, pepe nero, liquirizia e eucalipto. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo. Questo Chianti matura per 18 mesi in barrique a cui seguono 5-6 mesi di affinamento in bottiglia. | |
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati e stufati di carne, Formaggi stagionati |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |