|
Non bastavano le mode a rendere uniforme e omologato il mondo del vino. Non bastavano le mode a svilire ulteriormente l'immagine del vino e a sacrificare per l'ennesima volta un prodotto unico, espressione di una cultura millenaria.… [continua] |
|
|
 Spesso definito come lo Chardonnay che viene dal freddo, il vino di Chablis è stato per anni il modello di riferimento per la produzione dei vini con questa celebre uva bianca… [continua] |
|
 Regina dei vigneti del centro Italia, nelle sue numerose varietà clonali, il Sangiovese è un'uva non sempre facile da coltivare e da vinificare, tuttavia capace di grandi vini… [continua] |
 Valtellina Superiore Sassella Riserva Rocce Rosse 1996, Valtellina Superiore Sassella Riserva Stella Retica 1998, Morsi di Luce 2003, Marsala Vergine Baglio Florio 1992, Cignale 2001, Chianti Classico Riserva Il Picchio 2001… [continua] |
|
 La storia recente del vino in Umbria è indissolubilmente legata a Giorgio Lungarotti, un nome che ha contribuito al rilancio del prestigio della qualità dell'enologia italiana nel mondo… [continua] |
|
|
|
|
 Fra le più celebri e ricche del mondo, la cucina italiana esalta la semplicità degli ingredienti in un trionfo di sapori dove il vino è sempre un eccellente compagno della tavola… [continua] |
|
 Profumati e deliziosi, gli agrumi sono diffusi in tutta l'area del Mediterraneo, conosciuti e utilizzati da secoli sia come alimento sia per la produzione di cosmetici… [continua] |
 Rassegna di Grappe, Distillati e Acqueviti, Grappa di Moscato Rosa 2004, Grappa di Grignolino 1999, Mandamara 2005, Grappa Giovane… [continua] |
|
|