|
|
 |
|
L'Equilibrio nei Vini Rossi |
|
Durante la valutazione gustativa, i vini rossi risultano essere più complessi
rispetto ai vini bianchi. Responsabile di questa complessità è dovuta
all'astringenza, conferita dalla presenza di tannini, sia ceduti dal legno
della botte, sia quelli estratti dalle bucce dell'uva. L'astringenza, o
tannicità, di un vino rosso è un elemento che gioca un ruolo fondamentale nella
determinazione dell'equilibrio. Un elemento fondamentale capace di equilibrare
l'astringenza nei vini rossi è l'alcol che, fra l'altro, avrà anche il compito
di equilibrare l'eventuale acidità e la sapidità del vino. Il diagramma
riportato in figura illustra la relazione dei
vari elementi presenti in un vino rosso e la determinazione dell'equilibrio.
Va osservato che la tannicità e l'acidità tendono ad esaltarsi a vicenda,
pertanto un vino rosso, al fine di risultare equilibrato, se è caratterizzato
da una decisa tannicità avrà un'acidità piuttosto contenuta, viceversa, un vino
rosso fresco, cioè con acidità pronunciata, non potrà essere tannico. Di
conseguenza, l'alcol, responsabile per la sensazione pseudocalorica di
bruciore, dovrà essere presente in quantità tali da equilibrare la somma
delle quantità di tannini e di acido.
|
Applicazione Pratica
Il migliore modo per comprendere i vini rossi, così come per qualunque altro
tipo di vino, è quello di valutarli personalmente con i propri sensi.
L'applicazione pratica che proponiamo per i vini rossi consente di valutare le
diverse caratteristiche organolettiche e, soprattutto, il modo in cui la
diversa presenza dei singoli elementi influiscono sull'equilibrio. Per
svolgere l'applicazione pratica che vi proponiamo è necessario procurarsi tre
vini: un Cabernet Sauvignon giovane in purezza prodotto nel Friuli Venezia
Giulia, un Merlot di due o tre anni di maturazione in bottiglia e affinato in
barrique, possibilmente prodotto in Toscana o in California, e un Pinot Nero di
due o tre anni prodotto in Borgogna o in Alto Adige.
Alla vista i tre vini si presentano con colori e intensità piuttosto diverse.
Il Pinot Nero avrà un colore più chiaro rispetto agli altri e presenterà una
maggiore trasparenza, mentre il Cabernet Sauvignon e il Merlot avranno colori e
sfumature più o meno identiche. La prima informazione che si ricava è che l'uva
Pinot Nero ha una capacità colorante minore, cioè è più povero di pigmenti,
rispetto alle altre due uve, non per questo produce vini di bassa qualità,
tutt'altro, il Pinot Nero è considerato fra le grandi uve che producono vini di
grande qualità. Questa prima valutazione dovrebbe aiutare ad eliminare il
pregiudizio che i vini dal colore siano da considerare peggiori, a patto siano
prodotti con criteri di qualità. Anche al naso i tre vini offriranno aromi
diversi. Nel Pinot Nero si percepiranno aromi di ciliegia, lampone, ribes rosso
e fragola, oltre ad aromi di vaniglia come segno del probabile affinamento in
botte. Gli aromi del Merlot saranno piuttosto diversi. In questo vino si
percepiranno, primi fra tutti, gli aromi di vaniglia e di rovere per effetto
dell'affinamento in botte, tuttavia sarà inoltre possibile percepire chiari
aromi di amarena, mirtillo, prugna, probabilmente anche accenni di mora, così
come aromi di confetture e di violetta. Nel Cabernet Sauvignon emergerà un
aroma che potrebbe sorprendere e che non ci si aspetterebbe trovare in un vino:
l'aroma di peperone verde. Probabilmente questo curioso aroma non sarà
quello dominante, tuttavia sarà ben riconoscibile in mezzo a buoni aromi di
ribes nero, mirtillo, amarena e, con molta probabilità, anche eucalipto.
Infine, si potrà cogliere, anche in questo vino, un aroma di vaniglia, segno
dell'affinamento in legno.
Anche in bocca i vini si presentano in modi diversi. Il Pinot Nero apparirà in
bocca più fresco, cioè più acido, rispetto agli altri due vini, e la sua
astringenza, prodotta dalla tannicità, sarà piuttosto contenuta. Il Merlot
presenterà un'acidità decisamente più bassa e si noterà invece una maggiore
astringenza, seppure rotonda e piacevole, prodotta dai tannini. Il Merlot
sembrerà avere una maggiore struttura e un maggiore corpo rispetto al Pinot
Nero. Infine, il Cabernet Sauvignon presenterà un'astringenza maggiore rispetto
agli altri due vini, una sensazione di tannicità più aggressiva e meno rotonda,
e una buona struttura. Da notare che la quantità di alcol sarà più o meno la
stessa per tutti e tre i vini, probabilmente fra i 12 e i 13 gradi, tuttavia i
vini, che presentano tannicità diverse fra loro, risulteranno equilibrati. Nel
Pinot Nero, che ha una bassa tannicità, l'equilibrio è ottenuto grazie alla
maggiore quantità di acidi, mentre negli altri due vini l'acidità è più bassa in
favore di una maggiore tannicità.
|
Legenda dei punteggi
Sufficiente  Abbastanza Buono   Buono
   Ottimo     Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese e del luogo in cui vengono acquistati i vini
|
|
Barbera del Monferrato Rossad'Ocra 2000 |
Cascina Maddalena (Italia) |
Uvaggio: Barbera |
Prezzo: € 13,00 |
Punteggio:    |
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di
rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso rivela intensi aromi di
frutta, in particolare di amarena, mirtillo, mora, prugna, violetta e
accenni di vaniglia. In bocca e corrispondente al naso, ha un attacco
fresco equilibrato dai tannini e dall'alcol, buon corpo e sapori intensi.
Il finale è persistente con ricordi di amarena e mirtillo. Rossad'Ocra è
affinato in barrique per circa 12 mesi. |
Abbinamento: Carne arrosto, Brasati con funghi, Formaggi stagionati |
|
Monferrato Rosso Bricco della Maddalena 1998 |
Cascina Maddalena (Italia) |
Uvaggio: Barbera |
Prezzo: € 25,00 |
Punteggio:     |
Il vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di
rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi puliti e
intensi, in prevalenza di frutta, come amarena, mirtillo e prugna seguiti
da aromi di violetta, china, pino, liquirizia e vaniglia. In bocca ha buona
corrispondenza con il naso, un attacco fresco e tannico comunque
equilibrato dall'alcol, presente in buona quantità. Buon corpo e sapori
intensi. Il finale è persistente con buoni ricordi di amarena e prugna.
Questo vino è affinato in barrique per 12-15 mesi. |
Abbinamento: Selvaggina, Brasati e stufati con funghi, Formaggi stagionati |
|
Grechetto dei Colli Martani Terre di San Nicola 2001 |
Di Filippo (Italia) |
Uvaggio: Grechetto |
Prezzo: € 4,60 |
Punteggio:     |
Il vino si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature
giallo paglierino, molto trasparente. Il naso esprime aromi puliti,
intensi e piacevoli di ananas, banana, biancospino, gelsomino, limone,
mela, nocciola, pera e pesca. In bocca ha buona corrispondenza con il
naso, un attacco piacevolmente fresco e comunque ben equilibrato
dall'alcol. Intenso e molto piacevole. Il finale è persistente con netti e
piacevoli ricordi di pera, limone e mela. Questo Grechetto è affinato in
contenitori d'acciaio. |
Abbinamento: Pesce bollito, Crostacei, Pasta e risotti con verdure e pesce, Carne saltata, Antipasti |
|
Colli Martani Sangiovese Riserva Properzio 1999 |
Di Filippo (Italia) |
Uvaggio: Sangiovese |
Prezzo: € 5,80 |
Punteggio:     |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di
rosso rubino, abbastanza trasparente. Al naso rivela aromi raffinati,
puliti, intensi e gradevoli di amarena, mirtillo, prugna, violetta,
carruba, liquirizia e vaniglia. In bocca ha un attacco decisamente tannico
comunque equilibrato dall'alcol, una buona corrispondenza con il naso,
sapori intensi e buon corpo. Il finale è persistente con buoni ricordi di
prugna, amarena e mirtillo. Un vino ben fatto che saprà dare il meglio di
sé fra 2 anni, comunque già bevibile. Properzio è affinato in barrique. |
Abbinamento: Selvaggina, Carne alla griglia, Carne arrosto, Formaggi stagionati |
|
Ruris 2001 |
Fattoria Colsanto (Italia) |
Uvaggio: Sangiovese, Merlot, Sagrantino |
Prezzo: € 8,00 |
Punteggio:     |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di
rosso granato, abbastanza trasparente. Il naso esprime aromi intensi,
puliti ed eleganti, in prevalenza di frutta, come amarena, mirtillo, mora,
prugna e ribes seguiti da buoni aromi di vaniglia, caramello e cacao e
accenni di peperone verde. In bocca ha buona corrispondenza con il naso,
un attacco leggermente tannico ma ben equilibrato dall'alcol, buon corpo e
sapori intensi. Il finale è persistente con buoni ricordi di amarena,
prugna e mirtillo. Ruris è affinato per 10 mesi in barrique. |
Abbinamento: Carne arrosto, Formaggi stagionati, Paste ripiene |
|
Montefalco Rosso 2001 |
Fattoria Colsanto (Italia) |
Uvaggio: Sangiovese, Sagrantino |
Prezzo: € 9,00 |
Punteggio:     |
Il vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di
rosso rubino, abbastanza trasparente. Il naso esprime aromi intensi,
gradevoli e puliti, in prevalenza di frutta, come amarena, lampone,
mirtillo, mora e violetta seguiti da piacevoli aromi di vaniglia,
liquirizia oltre ad accenni di caffè. In bocca rivela buona corrispondenza
con il naso, un attacco leggermente tannico comunque equilibrato
dall'alcol, buon corpo e sapori intensi. Il finale è persistente con
ricordi di amarena, mora e prugna. Questo vino è affinato per 15 mesi in
barrique a cui seguono 3 mesi di affinamento in bottiglia. |
Abbinamento: Carne arrosto, Stufati, Formaggi stagionati, Paste ripiene |
|
Chianti Classico Lucarello Riserva 1999 |
Borgo Salcetino (Italia) |
Uvaggio: Sangiovese, Canaiolo Nero |
Prezzo: € 13,00 |
Punteggio:     |
Alla vista questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e
sfumature rosso rubino, abbastanza trasparente. Il naso rivela gradevoli,
intensi ed eleganti aromi, in prevalenza di frutta, come amarena, lampone,
mirtillo, mora e prugna seguiti da intensi e buoni aromi di violetta e
vaniglia su un fondo di cioccolato. In bocca è rotondo e molto
equilibrato, con tannini già morbidi e buon corpo, sapori intensi e buona
corrispondenza con il naso. Il finale è persistente con piacevoli e puliti
ricordi di amarena, mirtillo e prugna. Un vino ben fatto. Questa riserva
di Chianti è affinata per 24 mesi in barrique a cui segue un lungo periodo
di affinamento in bottiglia. |
Abbinamento: Brasati con funghi, Carne arrosto, Carne alla griglia, Formaggi stagionati |
|
RosSole 2000 |
Borgo Salcetino (Italia) |
Uvaggio: Sangiovese (70%), Merlot (30%) |
Prezzo: € 10,40 |
Punteggio:     |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di
rosso rubino, poco trasparente. Il naso rivela buona personalità con aromi
intensi, puliti, eleganti e raffinati di amarena, mora, prugna e ribes
seguiti da buoni aromi di vaniglia, liquirizia e cacao oltre ad accenni di
mentolo. In bocca è elegante e rotondo, con tannini piacevoli e buona
corrispondenza con il naso, buon equilibrio, sapori intensi e buon corpo.
Il finale è persistente con buoni ricordi di mora, amarena e prugna. Un
vino ben fatto. RosSole è affinato per 14 mesi in barrique a cui segue un
lungo periodo di affinamento in bottiglia. |
Abbinamento: Brasati, Carne arrosto, Carne alla griglia, Formaggi stagionati, Selvaggina |
|
Amarone della Valpolicella Classico Gioé 1997 |
Santa Sofia (Italia) |
Uvaggio: Corvina (65%), Rondinella (30%), Molinara (5%) |
Prezzo: € 35,00 |
Punteggio:      |
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di
rosso granato, poco trasparente. Il naso rivela personalità con aromi
eleganti, intensi, puliti e raffinati in prevalenza di confetture. Si
percepiscono buoni aromi di confettura di amarena, confettura di more e
confettura di prugne seguiti da piacevoli e puliti aromi di amarena sotto
spirito, cacao, caramello, cuoio, liquirizia, smalto, violetta e vaniglia.
In bocca si presenta con un attacco tannico ben equilibrato dall'alcol,
ottima corrispondenza con il naso, sapori intensi e di grande corpo. Il
finale è persistente con piacevoli e netti ricordi di confettura di more,
confettura di amarene e confettura di prugne. Un vino molto ben fatto.
L'Amarone Gioé è prodotto in quantità limitate e solo in annate
particolarmente favorevoli e matura per 48 mesi in botte e 8-12 mesi in
bottiglia. |
Abbinamento: Arrosti di carne, Formaggi stagionati, Selvaggina, Brasati, Stufati |
|
Predaia 1998 |
Santa Sofia (Italia) |
Uvaggio: Cabernet Sauvignon (85%), Corvina e Rondinella (15%) |
Prezzo: € 12,50 |
Punteggio:     |
Alla vista si presenta un colore rosso rubino brillante e sfumature di
rosso granato, abbastanza trasparente. Il naso denota buona personalità con
aromi eleganti, intensi, puliti e raffinati di amarena, mirtillo, peperone,
prugna, ribes e violetta seguito da buoni aromi di vaniglia, tostato,
caramello e cioccolato. In bocca è rotondo e equilibrato, con buona
corrispondenza al naso, tannini gradevoli, sapori intensi e buon corpo. Il
finale è persistente con puliti e piacevoli ricordi di prugna, mirtillo e
amarena. Un vino ben fatto. Predaia è affinato per 12 mesi in barrique e
per 24 mesi in botte a cui seguono 8-12 mesi di affinamento in bottiglia. |
Abbinamento: Carne arrosti, Stufati, Brasati, Selvaggina, Formaggi stagionati |
|
Amarone della Valpolicella Classico 1997 |
Le Ragose (Italia) |
Uvaggio: Corvina (50%), Rondinella (20%), Molinara (20%), altre uve (10%) |
Prezzo: € 23,00 |
Punteggio:     |
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di
rosso granato, poco trasparente. Al naso denota aromi intensi, puliti ed
eleganti e si percepiscono confettura di amarene, confettura di more,
prugna e viola appassita seguiti da caramello, pepe bianco, cacao, noce e
vaniglia. In bocca rivela buona corrispondenza con il naso, un attacco
tannico ben bilanciato dall'alcol, sapori intensi e di struttura. Il finale
è persistente con piacevoli ricordi di prugna, confettura di more e
confettura di amarene. Questo vino matura per 12 mesi in vasche d'acciaio a
cui seguono 4-5 anni di maturazione in botte. |
Abbinamento: Arrosti di carne, Formaggi stagionati, Selvaggina, Brasati, Stufati |
|
Amarone della Valpolicella Classico Marta Galli 1997 |
Le Ragose (Italia) |
Uvaggio: Corvina (50%), Rondinella (20%), Cabernet (5%), altre uve (25%) |
Prezzo: € 28,50 |
Punteggio:      |
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di
rosso granato, poco trasparente. Al naso esprime personalità con aromi
gradevoli, puliti, intensi ed eleganti, in particolare di confetture, come
confettura di amarene, confettura di ciliegie, confettura di fragole e
confettura di more seguiti da intensi e puliti aromi di amarena sotto
spirito, caramello, cioccolato, pepe rosa, prugna, viola appassita e
vaniglia. In bocca denota ottima corrispondenza con il naso, un attacco
tannico ben equilibrato dall'alcol, sapori intensi e grande struttura. Il
finale è persistente con puliti ricordi di confettura di more, confettura
di ciliegie e prugna. Un vino molto ben fatto. Questo Amarone matura per 3
mesi in vasche d'acciaio e per due anni in botte a cui segue un
affinamento in bottiglia per almeno un anno. |
Abbinamento: Arrosti di carne, Formaggi stagionati, Selvaggina, Brasati, Stufati |
|
Rosso Antonello 1999 |
Carlo Hauner (Italia) |
Uvaggio: Calabrese, Sangiovese, Corinto Nero |
Prezzo: € 13,20 |
Punteggio:     |
Il vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di
rosso granato, abbastanza trasparente. Il naso rivela aromi puliti,
intensi ed eleganti, in prevalenza di frutta, di amarena, mirtillo, mora,
prugna e carruba seguiti da buoni aromi di rosa appassita, violetta, cacao
e vaniglia. In bocca ha una buona corrispondenza con il naso, buon
equilibrio, sapori intensi e buon corpo. Il finale è persistente con
piacevoli e puliti ricordi di amarena e prugna. Rosso Antonello è affinato
in barrique a cui seguono 9 mesi di affinamento in bottiglia. |
Abbinamento: Carne arrosto, Carne alla griglia, Formaggi stagionati, Brasati |
|
Malvasia delle Lipari Passito 2001 |
Carlo Hauner (Italia) |
Uvaggio: Malvasia delle Lipari (95%), Corinto Nero (5%) |
Prezzo: € 18,00 (500ml) |
Punteggio:      |
Semplicemente un grande vino. Alla vista si presenta con un bellissimo
colore giallo ambrato brillante e sfumature di giallo dorato, molto
trasparente. Il naso esprime grande personalità con aromi intensi,
eleganti, raffinati, ricchi e gradevoli di confettura di albicocche,
confettura di pesche, canditi, dattero, fico secco, fiori secchi,
mandorla, marmellata d'arance, miele, nocciola, scorza d'agrume seguito da
un piacevole aroma di rosmarino. In bocca è ricco e suadente, con giusta
dolcezza, morbido con sapori intensi, molto equilibrato. Eccellente
corrispondenza con il naso. Il finale è molto persistente con piacevoli e
lunghi ricordi di albicocca, pesca, miele, scorza d'agrume e canditi. Un
vino molto ben fatto, straordinario anche degustato da solo. Questa
Malvasia delle Lipari è prodotta con uve da vendemmia tardiva che vengono
successivamente fatte appassire su graticci. Il vino matura per 18 mesi a
cui segue un affinamento di 6 mesi in bottiglia. |
Abbinamento: Pasticceria secca, Crostate di frutta e in particolare di mandorle, Formaggi stagionati e piccanti |
Gusto DiVino |
Numero 9, Giugno 2003
|
|
I Sondaggi di DiWineTaste
|
Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita : Controlla il tuo Tasso Alcolemico : Segui DiWineTaste
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.
|
|