![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica verranno pubblicate notizie e informazioni relativamente ad eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione al nostro indirizzo e-mail.
|
Grande Successo del Festival del Franciacorta 2003 |
Il Festival del Franciacorta 2003 sarà ricordato come il Festival dei giovani.
Tra le migliaia di persone che hanno affollato con interesse, passione e
curiosità i portici e le sale di Villa Lechi a Erbusco, nell'ultimo fine
settimana di Settembre, le giovani generazioni rappresentavano una consistente
percentuale dei partecipanti. Unitamente agli appassionati più esperti nella
ricerca di sempre nuove emozioni e sensazioni degustative delle nobili
bollicine franciacortine, il pubblico giovanile ha decretato soprattutto il
successo dei corsi di degustazione per neofiti (più di 100 partecipanti)
affollando le sale e accettando di seguire anche in piedi le degustazioni
guidate, pur di acquisire le nozioni fondamentali indispensabili per accostarsi
ai Franciacorta. Analogo successo è stato tributato ai cinque laboratori del gusto organizzati in collaborazione con Slow Food, ai quali hanno partecipato oltre 300 persone. Con 38 case espositrici, ciascuna delle quali ha presentato diversi prodotti delle propria gamma - ha dichiarato Ezio Maiolini, presidente del Consorzio per la Tutela del Franciacorta - il Festival ha offerto una panoramica eccezionale, in quanto è stato possibile degustare in un unico contesto il meglio della produzione franciacortina. Chi era già un estimatore delle nostre bollicine ha così potuto ampliare la propria competenza, mentre chi ne aveva una conoscenza meno approfondita ha potuto rendersi conto della ricchezza e della qualità del Franciacorta. L'aumento delle presenze di giovani, sia in termini assoluti che percentuali - ha aggiunto Adriano Baffelli, direttore del Consorzio - testimonia la grande versatilità del Franciacorta: in grado di appagare tanto i gusti più tradizionali, quanto quelli più moderni. Ma vi è anche un altro dato che costituisce per noi un motivo di grande soddisfazione: tra i partecipanti sono stati in forte aumento anche quelli provenienti da altre province e da altre regioni anche non strettamente limitrofe: Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, ma anche Toscana, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Liguria, a testimonianza di come il Franciacorta sia considerato una delle massime espressioni dell'enologia italiana in senso assoluto. Nei due giorni del Festival, la Franciacorta ha accolto diverse migliaia di persone, che hanno partecipato alle manifestazioni e alle degustazioni organizzate dalle cantine, oltre a visitare i luoghi di interesse artistico e naturalistico del territorio, apprezzando la cucina dei numerosi ristoranti della zone, che hanno predisposto appositi menù in occasione dell'evento. |
Tutto il Mondo Sorride con Spirito di Vino |
Sono arrivati disegni da tutto il mondo. Quest'anno Spirito di Vino, il
concorso per giovani creativi italiani e stranieri tra i 18 e 35 anni ideato
dal Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia, ha fatto
letteralmente il giro del mondo. Se infatti i partecipanti al concorso sono
stati circa 150, un buon 35% di questi erano stranieri: Bulgari e Svizzeri,
Tedeschi e Inglesi, Polacchi e Rumeni ma anche Israeliani e Siriani, Ucraini e
Turchi, Brasiliani e (numerosi) Cinesi. Sono veramente felice del grande
interesse dimostrato per il nostro concorso da giovani e promettenti artisti
italiani e stranieri - spiega la presidente della delegazione Friulana del
Movimento Turismo del Vino, Elda Felluga, che quindi continua -: in
particolare, sono contenta perché questa sentita partecipazione dimostra che il
Movimento è in grado di comunicare non solo attraverso il vino ma anche usando
linguaggi diversi e capaci di arrivare al mondo dei giovani che cerchiamo di
educare ad un uso intelligente del bere bene. Vincitore assoluto dell'edizione 2003 di Spirito di Vino è stato il vignettista romano Andrea Pecchia, classe '72. Si è classificato secondo un altro italiano, Stefano Manzotti, bolognese nato nel 1975. Terzo classificato è stato invece il trentaduenne polacco Jarosław Jaworski. I tre giovani talenti sono stati premiati sabato 20 settembre nel Salone del Parlamento del Castello da una giuria d'eccezione presieduta da Giorgio Forattini e composta inoltre dai noti vignettisti Emilio Giannelli e Alfio Krancic, dall'art director del Corriere della Sera Gianluigi Colin, dal direttore editoriale del TCI Michele D'Innella, dai giornalisti Carlo Cambi, Paolo Marchi e Germano Pellizzoni e dal direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Design Aldo Colonetti. Le opere dei trenta finalisti sono state esposte nella Casa della Contadinanza, mentre le opere del 2002 sono in esposizione a Fiumettopoli, la Festa del Fumetto del Friuli Venezia Giulia che, inaugurata il 18 settembre a Fiume Veneto resterà aperta fino al 28 del corrente mese (www.fiumettopoli.it). Oltre ai tre premiati hanno ottenuto una menzione anche i vignettisti Giovanni Beduschi (milanese, classe 1970), Kimberly Mc Kean (di Mestrino in provincia di Padova, classe 1979) e Marco Tonus, friulano di Pasiano (Pordenone), classe 1982. Tenuto conto che sono giunte anche numerose opere di autori che non rientravano come età nei limiti fissati dal bando del concorso, la giuria ha istituito la categoria fuori concorso per poter esporre i disegni ritenuti più meritevoli. Particolarmente degne di nota le vignette dell'artista Alexey Talimonov, pervenute dall'Inghilterra. La proclamazione dei vincitori si è quindi conclusa con la cena di gala dove tutti i partecipanti, giurati e finalisti, seduti allo stesso tavolo hanno scambiato opinioni, idee e suggerimenti gustando le prelibatezze culinarie della nostra regione, abbinate con maestria dai sommelier dell'Ais ai vini delle cantine associate al Movimento. Le vignette in esposizione, incluse le tavole appositamente create per l'evento da Forattini, Giannelli e Krancic, saranno successivamente raccolte nell'ormai famoso Calendario 2004, frutto della sapiente capacità creativa del Movimento Turismo del Vino - Friuli Venezia Giulia. |
Conclusi con Successo a Gorizia Ruralia e Vinum Loci |
Terminata con successo a Gorizia la sesta edizione di Ruralia, il Salone delle
specialità agroalimentari a Dop e Igp e Mostra mercato dei prodotti alimentari
di qualità e la terza edizione Vinum Loci, la Rassegna nazionale dei vini
antichi e autoctoni, ed è già il momento dei primi bilanci. A parlare per
Gorizia Fiere, organizzatrice delle due manifestazioni, sono i numeri. Ruralia
e Vinum Loci oltre a riconfermare il successo delle passate edizioni possono
anche vantare un successo sempre crescente confermato, in primo luogo dalle
migliaia di visitatori che l'altro fine settimana hanno affollato i padiglioni
del quartiere fieristico goriziano di via della Barca: circa 30.000 nel 2002 e
32.000 nel 2003. Un'affluenza garantita sia dai numerosi espositori sia dagli
eventi collaterali proposti da Ruralia e Vinum Loci. In particolare Ruralia si
è dimostrata una festa tutta da gustare: in quattro giorni di manifestazione
sono state sfornate, nell'ambito del Festival dedicato ai pizzaioli salernitani
circa 2.300 pizze originali campane mentre Vinum Loci ha staccato più di 3.000
ticket per un totale di circa 8.000 calici di vini (tutti rigorosamente
autoctoni) degustati. Molto gradito e apprezzato anche il Primo Festival internazionale della palacinca che, in soli due giorni, ha spadellato circa 1.500 palacinche, dolci e salate. Un'ultima nota per sottolineare l'attenzione del pubblico agli incontri organizzati a favore del settore vitivinicolo e degli apicoltori. In particolare segnaliamo il congresso internazionale organizzato da Gorizia Fiere con il patrocinio del Ministero delle risorse agricole tenutosi sabato 4 ottobre e intitolato: Da Vienna al Caucaso: sviluppo delle nuove potenzialità produttive e del mercato. Quali opportunità per la vitienologia italiana?. Il congresso, che ha trattato il tema della commercializzazione rivolta ai nuovi mercati dell'Est Europa ha anticipato il principale appuntamento goriziano dedicato al vivaismo viticolo in Europa Vite 2004 - Salone internazionale della barbatella, in programma il prossimo anno. |
Paluani per Telefono Azzurro |
Un Natale più buono, un bambino più felice. Paluani propone per il Natale un Mini Pandoro e un Mini Panettone senza canditi dedicati a Telefono Azzurro, l'Ente morale che dal 1987 si occupa della tutela dei diritti dei bambini con le note linee telefoniche (quella gratuita 19696 attiva 24 ore su 24 in tutt'Italia a disposizione dei bambini fino ai 14 anni, e 199.15.15.15 a disposizione degli adulti che vogliano denunciare casi che coinvolgono minori), il Team d'emergenza e i Centri territoriali di Roma, Treviso, Bologna e Palermo. Confezionati in allegre scatole che richiamano i colori di Telefono Azzurro, contengono un opuscolo che illustra le attività dell'associazione e un bollettino postale per sostenerne i numerosi servizi a favore dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In ogni confezione c'è anche una simpatica sorpresa: I bimbi del mondo, 20 diversi pupazzetti tutti da collezionare! Per il terzo anno consecutivo, con questa collaborazione, Paluani si propone di far conoscere meglio Telefono Azzurro e di rafforzare la sensibilità verso i più piccoli di tutti coloro che apprezzano la bontà dei prodotti dell'azienda. La partnership coinvolge i prodotti festivi e prefestivi dell'azienda veronese. Tutti i prodotti Paluani per il Natale, realizzati con ingredienti semplici e genuini, riportano nella loro confezione il logo e il materiale informativo dell'associazione. Il Mini Pandoro e il Mini Panettone senza canditi di Telefono Azzurro da 100 grammi, ottenuti con l'impiego di ingredienti selezionatissimi e non geneticamente modificati, saranno venduti al prezzo di € 1,80. |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |