![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Notiziario |
In questa rubrica sono pubblicate notizie e informazioni relativamente a eventi e manifestazioni riguardanti il mondo del vino e dell'enogastronomia. Chiunque sia interessato a rendere noti avvenimenti e manifestazioni può comunicarlo alla nostra redazione all'indirizzo e-mail.
|
Premiati i Migliori Riesling Italiani |
||||
Le proposte in concorso sono state degustate alla cieca da una giuria internazionale, composta da 22 assaggiatori tra enologi, sommelier ed enotecnici e coordinata dal sommelier Norbert Dibiasi. L'obiettivo dell'iniziativa è stato quello di incentivare la conoscenza e valorizzare le specifiche declinazioni territoriali di un vitigno di nicchia come il Riesling, prodotto in Alto Adige e nelle altre regioni italiane. «Si sono confermati ancora una volta i pregiati terroir della Val Venosta e della Valle d'Isarco, come pure l'eccellenza dei loro produttori - ha commentato Peter Dipoli, cofondatore della manifestazione e vicepresidente del comitato organizzatore - Martin Aurich dell'azienda Juval/Unterortl è sicuramente il pioniere del Riesling d'eccellenza in Val Venosta, e l'esito di questo concorso è li a ricordarcelo. Quanto alla tenuta Pacherhof, i suoi piazzamenti nelle scorse edizioni e il primo posto di quest'anno la pongono indiscutibilmente nell'olimpo dei produttori di Riesling della Valle d'Isarco.» «In generale i Riesling 2015 hanno ottenuto ottime valutazioni - è il bilancio di Monika Unterthurner, presidente del Comitato organizzatore - Riguardo all'Alto Adige possiamo dire che Val Venosta e Valle d'Isarco rappresentano ormai due zone classiche del Riesling, ma vi sono altri cru locali che hanno saputo distinguersi.» Il concorso si è svolto nell'ambito della XII edizione delle Giornate del Riesling di Naturno, organizzate tra ottobre e novembre dall'Associazione Turistica di Naturno in collaborazione con il Comune di Naturno, il Gruppo di lavoro Naturns Aktiv e l'Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV). |
Il Carapace delle Tenute Lunelli in Mostra alla Triennale di Milano |
Una grande festa quella che Milano ha voluto dedicare al Maestro Arnaldo
Pomodoro per i suoi 90 anni, allestita nei luoghi più rappresentativi della
città, da Palazzo Reale al Museo Poldi Pezzoli, fino alla Triennale e alla
Fondazione Arnaldo Pomodoro. Inaugurata con un cocktail dove gli ospiti hanno potuto degustare il Montefalco Rosso Ziggurat delle Tenute Lunelli, prodotto all'interno del Carapace, e le bollicine Ferrari Trentodoc, la mostra è un vero e proprio itinerario tra le opere più rappresentative della lunga carriera del Maestro. Alla Triennale di Milano, sarà illustrato il progetto del Carapace, la cantina-scultura delle Tenute Lunelli in Umbria. Un progetto unico, che sfida i confini fra scultura e architettura, che corona il lungo rapporto di stima e amicizia del Maestro con la famiglia Lunelli. Dopo il disco realizzato nel 1992 per i 90 anni delle Cantine Ferrari e, dieci anni dopo, Centenarium, la grande scultura celebrativa dei 100 anni di Ferrari che campeggia di fronte alla sua sede trentina, il Carapace rappresenta la summa del talento di Arnaldo Pomodoro, che ha saputo trasformare un luogo di lavoro in una vera e propria opera d'arte. Il Carapace è infatti la prima scultura al mondo nel cui interno è possibile vivere e creare un vino potente, affascinante e longevo come il Montefalco Sagrantino. Non a caso la cantina, inaugurata a Bevagna nel 2012, si è da allora affermata come meta imprescindibile per chi visita l'Umbria. In Triennale non sarà solo possibile ammirare il progetto del Carapace, dai disegni iniziali a un modello in scala 1:20, ma anche visitarlo in realtà virtuale, attraverso un visore Samsung Gear VR, che porterà chi lo indossa in un viaggio a 360 gradi attraverso i vigneti di Sagrantino della Tenuta, sopra e sotto la cupola del Carapace, fino a scendere nella barricaia. Un'esperienza innovativa ed entusiasmante, che riesce a unire tecnologia, tradizione e arte, accompagnando lo spettatore alla scoperta di questo luogo magico, che sintetizza perfettamente il principio del Bello e del Buono al quale il Gruppo Lunelli da sempre si ispira. |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |