![]() Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII |
|
Contrasti di Riviera del Garda Classico Groppello e Colli del Trasimeno GamayDue laghi e due rossi. Vini che rappresentano le principali produzioni enologiche tipiche dei rispettivi territori, diversi in tutto e per tutto. |
L'Italia è un paese ricco di fiumi, corsi d'acqua, mare e laghi. In ogni regione del paese, nell'ambito del proprio territorio, scorrono fiumi che sfociano nei mari e nei laghi, oppure prendono origine da quest'ultimi. L'Italia è, non da meno, un paese ricco di vini e uve, fra i principali paesi vitivinicoli del mondo a potere vantare una diversità e ricchezza ampelografica difficilmente eguagliabile altrove. Le terre che circondano i laghi – e i corsi d'acqua in genere – si caratterizzano per i loro suoli particolari, ben diversi da quelli che costituiscono, per esempio, pianure, colline e monti. I suoli che circondano i laghi, in linea generale, sono maggiormente costituiti da sabbia e ghiaia, oltre – ovviamente – ad argilla. Si tratta quindi di terreni decisamente più sciolti, caratterizzati da un maggiore potere drenante, nonostante l'acqua sia a vario modo presente, grazie alla posizione in prossimità del lago. Questo tipo di suolo incide enormemente sulla coltivazione agricola, pertanto anche la viticoltura che – nel nostro caso specifico – influisce direttamente sulle caratteristiche enologiche e organolettiche dei vini. La degustazione per contrasto di questo mese, prenderà in esame due vini prodotti in due territori lacustri italiani, fra i principali del paese in termini di superficie. Si tratta del Lago di Garda – il più grande d'Italia per superficie – e il Trasimeno, il quarto lago del paese. Famose e primarie mete turistiche del belpaese, entrambi i laghi vantano importanti attività agricole e viticolturali, con produzioni enologiche di rilievo e che sono – in entrambi i casi – riconosciute dal sistema di qualità italiano come Denominazione d'Origine Controllata (DOC), rispettivamente Garda, Riviera del Garda Classico e Colli del Trasimeno. In queste denominazioni si producono vini con uve che si considerano tipiche nei rispettivi territori e che prendiamo in esame nella nostra degustazione: il Groppello per il Riviera del Garda Classico, il Gamay per il Colli del Trasimeno.
|
Il Groppello è una varietà a bacca rossa di antichissime origini, già noto ai tempi degli antichi romani. Si tratta di un'uva – e quindi di un vino – oggi considerata come una rarità, poiché è prevalentemente coltivata in Valtenesi, in provincia di Brescia, sulle pendici delle colline che degradano verso il lago di Garda, nel territorio della denominazione Riviera del Garda. Il Groppello è anche presente in Veneto e Trentino, tuttavia la produzione più significativa e importante proviene – appunto – dal territorio del gardesano lombardo e di Valtenesi, nei quali vigneti il Groppello è da considerarsi come l'uva più tipica e rappresentativa. I vini prodotti con quest'uva sono riconosciuti dal sistema di qualità italiano nell'ambito delle Denominazioni d'Origine Controllata Garda e Riviera del Garda – compresa la sotto denominazione Valtenesi – con menzione del vitigno e negli stili classico e classico riserva. Il Groppello deve il suo nome dalla voce dialettale grop o gropo, con il significato di nodo o pigna, a causa della forma del grappolo compatto e con acini serrati. Il Groppello è in realtà il nome con il quale si definiscono genericamente i componenti dell'omonima famiglia, composta da Groppello Gentile, Groppello di Santo Stefano, Groppello di Mocasina e Groppello di Revo, quest'ultimo presente in provincia di Trento. Sebbene il disciplinare di produzione del Riviera del Garda Classico Groppello preveda l'uso delle varietà Gentile, Mocasina e Santo Stefano, i produttori tendono a favorire l'uso del solo Groppello Gentile, varietà che, innegabilmente, è capace di produrre vini di maggiore pregio e interesse. A tale proposito, è bene ricordare che il disciplinare di produzione prevede l'impiego minimo dell'85% di varietà Groppello, mentre l'eventuale parte complementare può essere costituita da varietà a bacca rossa non aromatiche ammesse alla coltivazione nella regione Lombardia. Il Riviera del Garda Classico Groppello è un vino fine ed elegante, spesso prodotto per il pronto consumo, nel quale si percepiscono prevalentemente profumi di frutti a polpa rossa e un elegante carattere speziato, talvolta erbaceo.
|
La storia del Gamay del lago Trasimeno è in realtà frutto di una lunga serie di equivoci e confusioni, non sempre accidentali. È bene infatti chiarire – da subito – che l'uva rossa più importante e significativa che si coltiva della sponda occidentale del lago Trasimeno e nota come Gamay, non ha nulla in comune con l'omonima e reale varietà tipica di Beaujolais, cioè il Gamay Noir à Jus Blanc. Quello che si coltiva nel lago Trasimeno è in realtà Grenache Noir (Garnacha Tinta), ma poiché la confusione ha, per così dire, radici storiche piuttosto antiche, oggi si tende a chiamarlo Gamay del Trasimeno oppure Gamay Perugino. Ma resta sempre e comunque Grenache Noir, cioè la stessa uva nota in Sardegna come Cannonau e in Veneto come Tai Rosso. La produzione di questo vino – Colli del Trasimeno Gamay – riguarda prevalentemente il territorio di Castiglione del Lago, nel versante occidentale, in provincia di Perugia. Si ritiene l'introduzione di quest'uva nel territorio di Castiglione del Lago sia avvenuta ai primi del 1600 per opera Eleonora Alarcòn y Mendoza, moglie del duca Fulvio della Corgna, la potente famiglia perugina che governò il marchesato e poi il ducato di Castiglione del Lago. Si trattava, evidentemente, della Garnacha Tinta – fra le uve a bacca rossa più significative di Spagna – dando inizio a una serie di malintesi e confusioni, tanto da chiamare quell'uva come la francese Gamay. A quanto pare, il nuovo arrivato in terra del Trasimeno fu inizialmente coltivato ad alberello e, per questo motivo, ribattezzato vigneto francese, una delle probabili cause che ha introdotto la confusione sul nome del vitigno. La storia del Gamay-Grenache del Trasimeno è stata successivamente consolidata dall'insediamento di pastori sardi, avvenuta alla fine del 1800, i quali, giungendo dalle terre di Maremma, portarono con loro l'uva rossa più tipica della Sardegna: il Cannonau, cioè la Grenache Noir e che nel Trasimeno era già presente ed erroneamente conosciuta come Gamay. A fare chiarezza sono state le indagini genetiche condotte alcuni anni fa dall'Università di Perugia e che hanno permesso di stabilire con certezza che, l'uva da secoli nota in Umbria come Gamay, è in realtà Grenache Noir.
|
Procediamo con l'acquisto delle due bottiglie che verseremo nei calici della nostra degustazione per contrasto. A tale proposito, è bene osservare che questi due vini si caratterizzano per produzioni piuttosto limitate, sia in termini quantitativi, sia di territorio. Si suppone – pertanto – che per la loro reperibilità è opportuno rivolgersi presso un'enoteca ben fornita. Per quanto concerne la scelta, si farà attenzione sia alla loro composizione sia alle procedure di vinificazione. In accordo ai rispettivi disciplinari di produzione, sia il Riviera del Garda Classico Groppello sia il Colli del Trasimeno Gamay, prevedono l'uso dell'uva primaria per un minimo dell'85%. Nella scelta delle due bottiglie, ci assicureremo quindi che siano prodotte rispettivamente con Groppello e Gamay (Grenache Noir) in purezza. Faremo inoltre attenzione anche alle pratiche enologiche, scegliendo due vini fermentati e maturati in contenitori inerti, preferibilmente la vasca d'acciaio. I due vini, appartenenti alla vendemmia più recente disponibile, sono serviti nei rispettivi calici da degustazione alla temperatura di 17 °C. Possiamo dare inizio alla nostra degustazione per contrasto, iniziando con la valutazione dell'aspetto dei due vini. Il primo che prendiamo in esame è il Riviera del Garda Classico Groppello. Incliniamo il calice sopra una superficie bianca – è sufficiente un foglio di carta – e osserviamo la base, così da valutare il colore e la trasparenza. Il Groppello non ha un elevato potere colorante, pertanto i suoi vini tendono ad avere un colore rosso rubino chiaro, tuttavia di buona intensità e brillantezza. Ponendo un oggetto a contrasto fra il calice e la superficie bianca, si rileva una trasparenza moderata e l'oggetto è abbastanza visibile. Poniamo ora la nostra attenzione verso l'apertura del calice, dove lo spessore del vino si fa sottile, valutando quindi la sfumatura che si presenta con un colore rosso porpora. Passiamo alla valutazione dell'aspetto del Colli del Trasimeno Gamay e incliniamo il suo calice sopra la superficie bianca. Osservando la base del calice, il colore è decisamente più intenso del vino precedente – qui si rileva rosso rubino intenso – e la trasparenza è decisamente più ridotta. La sfumatura del vino umbro, osservata all'estremità del vino verso l'apertura del calice, conferma il colore base rosso rubino. I profili olfattivi del Groppello e Grenache Noir – noto nel territorio del lago Trasimeno come Gamay – si distinguono per sostanziali ed enormi differenze. Entrambi i vini si caratterizzano per sensazioni che richiamano fiori e frutti, alcuni dei quali comuni in entrambe le uve. I vini prodotti con Groppello – quindi anche quelli appartenenti alla denominazione Riviera del Garda Classico – esprimono profumi che richiamano direttamente la violetta e, talvolta, la rosa, mentre per i profumi che riconducono al mondo dei frutti, si rilevano principalmente ciliegia, mirtillo, prugna, amarena, lampone e mora. Inoltre, nei vini rossi prodotti con il Groppello, si possono talvolta percepire sensazioni speziate – spesso riconducibili al pepe nero – oltre ad accenni erbacei. Ben diverso il profilo del Grenache Noir, l'uva curiosamente conosciuta nel Trasimeno come Gamay. In questi vini la violetta è il maggiore rappresentante del mondo dei fiori, mentre per quello dei frutti, si percepiscono prevalentemente quelli a polpa scura, come amarena, prugna e mirtillo. Riprendiamo la nostra degustazione per contrasto e, come nella fase precedente, il primo vino del quale valuteremo il profilo olfattivo è il Riviera del Garda Classico Groppello. Manteniamo il calice in posizione verticale e, senza rotearlo, procediamo con la prima olfazione così da apprezzare l'apertura del vino, cioè i suoi profumi identificativi. Dal calice si percepiscono sensazioni di violetta e rosa, seguite da ciliegia, mirtillo e lampone. Provvediamo ora a roteare il calice, così da favorire lo sviluppo delle restanti qualità olfattive, quindi procediamo con la seconda olfazione. Il profilo del Riviera del Garda Classico Groppello si completa con prugna, mora e fragola, oltre a una piacevole sensazione che richiama il pepe nero e un accenno di profumo erbaceo che vagamente ricorda l'erba falciata. Passiamo ora alla valutazione del profilo olfattivo del Colli del Trasimeno Gamay e, mantenendo il calice in posizione verticale, senza rotearlo, valutiamo la sua apertura. Al naso possiamo percepire profumi di amarena, prugna e mirtillo, oltre al profumo di violetta. Dopo avere roteato il calice, il profilo olfattivo del vino umbro è completato da ribes, mora e lampone. Procediamo adesso con la valutazione dei profili gustativi dei nostri vini, iniziando – anche in questo caso – dal Riviera del Garda Classico Groppello. Prendiamo un sorso del vino lombardo, operazione che consente la valutazione dell'attacco, cioè l'esame delle sue sensazioni gustative primarie. In bocca si percepisce immediatamente il suo carattere diretto e immediato, con una sensazione di astringenza moderata oltre alla piacevole freschezza conferita dall'acidità, raggiungendo l'equilibrio con l'effetto dell'alcol che, in questo vino, è generalmente presente in quantità moderata. In bocca percepiamo i sapori di ciliegia, mirtillo e lampone, oltre a una struttura non eccessiva. Passiamo ora alla valutazione del Colli del Trasimeno Gamay, quindi prendiamo un sorso e valutiamo il suo attacco. In bocca percepiamo una sensazione di struttura maggiore rispetto al Groppello, oltre a un'astringenza più intensa e la freschezza meno pronunciata. Nel vino umbro l'effetto dell'alcol è generalmente più caldo rispetto al vino lombardo. In bocca percepiamo i sapori di amarena, prugna e mirtillo. Siamo giunti al termine della nostra degustazione per contrasto, pertanto non ci resta che valutare le sensazioni finali che i due vini lasciano in bocca, in modo particolare la persistenza gusto-olfattiva. Il finale del Riviera del Garda Classico Groppello è persistente e in bocca si continua a percepire il suo carattere immediato, così come la moderata sensazione di astringenza e la piacevole freschezza dell'acidita. Inoltre, in bocca si percepiscono ancora chiaramente i sapori di ciliegia, mirtillo e lampone, oltre a una sensazione leggermente amarognola e speziata, nella quale si riconosce il pepe nero. Il finale del Colli del Trasimeno Gamay è altrettanto persistente e in bocca si percepisce una sensazione di struttura maggiore rispetto al vino lombardo, oltre a minore freschezza e una morbidezza più accentuata. Si continuano a percepire i sapori di amarena, prugna, mirtillo e mora. Prima di concludere la degustazione, poniamo i due calici l'uno di fianco all'altro e procediamo con l'ultima olfazione. Le differenze sono ancora evidenti e si noti, in particolare, il carattere speziato ed erbaceo del Riviera del Garda Classico Groppello, del tutto assente nel Colli del Trasimeno Gamay.
|
I Vini del Mese |
|
Legenda dei punteggi![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese e del luogo in cui vengono acquistati i vini |
![]() |
|
Terra Damia 2016 |
|
Odoardi (Calabria, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 14,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
GB 2015 |
|
Odoardi (Calabria, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 35,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Friuli Colli Orientali Pinot Bianco Zuc di Volpe 2020 |
|
Volpe Pasini (Friuli-Venezia Giulia, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 22,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Friuli Colli Orientali Sauvignon Zuc di Volpe 2021 |
|
Volpe Pasini (Friuli-Venezia Giulia, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 22,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Collio Friulano 2020 |
|
Schiopetto (Friuli-Venezia Giulia, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 22,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Collio Malvasia 2020 |
|
Schiopetto (Friuli-Venezia Giulia, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 22,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Negroamaro F 2020 |
|
San Marzano (Puglia, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 24,90 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Primitivo di Manduria Sessantanni 2018 |
|
San Marzano (Puglia, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 26,90 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Alto Adige Gewürztraminer Terminum 2021 |
|
Cantina Tramin (Alto Adige, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 43,00 - 375ml | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Alto Adige Chardonnay Riserva Troy 2019 |
|
Cantina Tramin (Alto Adige, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 75,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Fiano di Avellino Reginè 2021 |
|
Vigna Villae (Campania, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 18,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Taurasi O' Principe 2007 |
|
Vigna Villae (Campania, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 47,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Morellino di Scansano Riserva 2019 |
|
Moris Farms (Toscana, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 20,50 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Avvoltore 2018 |
|
Moris Farms (Toscana, Italia) | |
![]() | |
Prezzo: € 35,00 | Punteggio: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
||||||||
I Sondaggi di DiWineTaste
|
| |||||||
Informativa sulla Riservatezza |
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati |
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB
può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste. |