Cultura e Informazione Enologica dal 2002 - Anno XXIII
×
Prima Pagina Eventi Guida dei Vini Vino del Giorno Aquavitae Guida ai Luoghi del Vino Podcast Sondaggi EnoGiochi EnoForum Il Servizio del Vino Alcol Test
DiWineTaste in Twitter DiWineTaste in Instagram DiWineTaste Mobile per Android DiWineTaste Mobile per iOS Diventa Utente Registrato Abbonati alla Mailing List Segnala DiWineTaste a un Amico Scarica la DiWineTaste Card
Chi Siamo Scrivici Arretrati Pubblicità Indice Generale
Informativa sulla Riservatezza
 
☰ Menu


 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 249, Aprile 2025   
Contrasti di Colli di Luni Vermentino e Sicilia GrilloContrasti di Colli di Luni Vermentino e Sicilia Grillo I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 248, Marzo 2025 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su Twitter 

Contrasti di Colli di Luni Vermentino e Sicilia Grillo

Liguria e Sicilia si confrontano nei calici della nostra degustazione per contrasto con due delle primarie uve bianche delle rispettive regioni: Vermentino e Grillo.

 Liguria e Sicilia, dal punto di vista enologico, non hanno molto in comune. A cominciare dalle varietà di uve che si coltivano nei rispettivi vigneti e, ancora più netto, i vini che contraddistinguono le due regioni. Questo si può facilmente rilevare dalla semplice degustazione dei vini – sia bianchi, sia rossi – che si producono in Liguria e in Sicilia. Sebbene i vigneti di entrambe le regioni siano fortemente condizionati dagli effetti della vicinanza con il mare, sono le condizioni climatiche e meteorologiche a segnare le differenze più sostanziali. Oltre alle varietà delle uve, ovviamente. Anche le rispettive storie e tradizioni viticolturale ed enologiche sono decisamente diverse, in entrambi i casi risultato degli influssi delle culture che si sono susseguite in entrambe le regioni nel corso della loro storia. Questo, non da ultimo, ha determinato le rispettive ampelografie di Liguria e Sicilia, pertanto anche gli stili viticolturali ed enologici.

 Non da ultimo, evidentemente, si aggiungono le condizioni dell'entroterra, fattori che inevitabilmente influiscono sulle caratteristiche dei vigneti, uve e, ovviamente, dei vini. In entrambe le regioni sono presenti interessanti varietà autoctone – sia a bacca bianca sia rossa – mentre per la presenza di uve alloctone – le cosiddette “internazionali” – in Liguria sono presenti in quantità decisamente minoritaria rispetto a quelle autoctone. La degustazione per contrasto di questo mese prenderà in esame due uve bianche tipiche in queste due regioni e utilizzate per la produzione di diversi vini a Denominazione d'Origine Controllata. Per la Liguria, prendiamo in esame il Colli di Luni Vermentino, mentre per la Sicilia, un vino prodotto con la varietà locale Grillo, decisamente fra le più conosciute e apprezzate della regione. Si tratta di due varietà molto diverse fra loro, con differenze evidenti e sostanziali che si rilevano chiaramente nei loro vini.

 

Colli di Luni Vermentino


 

 La denominazione Colli di Luni, sebbene sia prevalentemente associata alla Liguria, è – di fatto – una denominazione interregionale e che prevede anche territori della Toscana. Nello specifico, la Denominazione d'Origine Controllata Colli di Luni si sviluppa nei territori di La Spezia – nel versante ligure – e in quelli di Massa e Carrara in Toscana. Il disciplinare di produzione prevede vini sia bianchi sia rossi, tuttavia sono i primi a contraddistinguere l'enologia della denominazione, in particolare quelli prodotti con Vermentino. La produzione enologica di questo territorio vanta una lunga storia, tanto da essere citata e apprezzata da Plinio il Vecchio, il quale scrisse che “il vino di Luni ha la palma fra quelli dell'Etruria”. Il celebre scrittore e naturalista non specifica se si trattasse di un vino bianco o rosso, tuttavia si hanno notizie certe che il Vermentino – l'uva che prenderemo in esame nella nostra degustazione – è coltivato in queste terre da molti secoli.

 La presenza del Vermentino nei Colli di Luni è testimoniata da una lunga storia, favorita anche dal suo proficuo adattamento in queste terre, tanto da divenire, a partire dal diciottesimo secolo, la primaria varietà del territorio. A tale proposito, è bene ricordare che il Vermentino non è varietà originaria dei Colli di Luni e, sebbene la sua origine sia ancora oggi incerta, si considera nativo del nord-est della Spagna e, da qui, passando per la Provenza francese, quindi dalla Corsica, giunge in Sardegna, poi in Liguria e in Toscana. I vini prodotti con uva Vermentino in questo territorio si caratterizzano per la spiccata eleganza e un corpo moderato, soprattutto se confrontati con quelli prodotti in Sardegna. In accordo al disciplinare di produzione, il Colli di Luni Vermentino è prodotto con almeno il 90% dell'omonima uva e l'eventuale restante quota costituita da uve bianche ammesse in Liguria e Toscana. A tale proposito, si deve osservare che la maggioranza della produzione di questo vino è realizzata con il Vermentino in purezza e sovente vinificato in contenitori inerti, proprio per esaltare e preservare la finezza e l'eleganza che è tipica di questa denominazione.

 

Sicilia Grillo

 L'intero territorio della Sicilia è, dal 2011, riconosciuto come Denominazione d'Origine Controllata. Il relativo disciplinare di produzione prevede la definizione di numerosi stili, i quali possono essere praticamente prodotti con qualunque varietà presente nell'isola, sia autoctona, sia internazionale. Sono inoltre previsti vini prodotti con diverse varietà così come quelli mono varietali con indicazione dell'uva in etichetta. In quest'ultimo caso specifico, come accade per la maggioranza delle denominazioni italiane, la varietà indicata in etichetta deve essere presente per almeno l'85% e l'eventuale restante quota costituita da analoghe varietà ammesse in Sicilia. Inoltre, sono previsti anche vini con menzione in etichetta di due varietà e appartenenti alla stessa categoria. Le modalità di vinificazione, in accordo al disciplinare di produzione, sono decisamente ampie, lasciando una notevole libertà produttiva in termini di scelta dei contenitori utilizzati per la fermentazione e affinamento, oltre che di uve.

 La degustazione per contrasto di questo mese prenderà in esame un vino di questa denominazione prodotto con l'uva Grillo, certamente fra le più apprezzate e identificative varietà a bacca bianca della regione. Il Grillo è un'uva con una storia relativamente recente, poiché si tratta di un incrocio fra due varietà, anch'esse tipiche della Sicilia. Fu infatti creato nel 1874 dal barone Antonio Mendola, incrociando il Catarratto con il Moscato d'Alessandria, localmente noto come Zibibbo. L'intento era quello di creare un'uva da destinare alla produzione del Marsala, così da conferire maggiore aromaticità al vino. A tale proposito, una recente ricerca sembrerebbe smentire questa origine, sebbene sia ancora la più accreditata. Inizialmente utilizzato per la produzione del celebre Marsala – ancora oggi considerata l'uva regina per la produzione di qualità di questo vino – in Sicilia è utilizzata anche per i vini da tavola, sia vinificato in purezza sia unito ad altre varietà. Anche in questi casi, il Grillo è capace di esprimere finezza ed eleganza, tanto da essere oggi considerato fra i principali vitigni a bacca bianca più rappresentativi della Sicilia.

 

La Degustazione


Il colore del
Sicilia Grillo
Il colore del Sicilia Grillo

 Le bottiglie che verseremo nei calici della nostra degustazione per contrasto non presentano particolari difficoltà nel reperimento. Colli di Luni Vermentino e Sicilia Grillo – soprattutto questo secondo vino – sono facilmente reperibili in qualunque enoteca ben fornita, non da ultimo, anche nelle catene della grande distribuzione. In considerazione dei rispettivi disciplinari di produzione e, in generale, nella maggioranza dei vini italiani a Denominazione d'Origine Controllata, i quali prevedono la presenza di uve complementari nella composizione, ci assicureremo che i nostri vini siano esclusivamente prodotti con le varietà di nostro interesse. Si tratta comunque della condizione produttiva generalmente adottata dalle cantine – vale a dire l'utilizzo della sola varietà indicata in etichetta – tuttavia è bene verificare questo aspetto prima dell'acquisto. Per quanto riguarda la maturazione, per entrambi le bottiglie sceglieremo vini fermentati e maturati in contenitori inerti, preferibilmente la vasca d'acciaio. Sceglieremo, infine, vini appartenenti alla vendemmia più recente e li verseremo nei rispettivi calici da degustazione alla temperatura di 10 °C.

 Versiamo Colli di Luni Vermentino e Sicilia Grillo nei rispettivi calici e diamo inizio alla valutazione sensoriale dei due vini. Come di consueto, inizieremo dall'esame dell'aspetto, cioè come i vini si presentano alla vista, procedendo con la valutazione del Colli di Luni Vermentino. Incliniamo il calice sopra una superficie bianca – è sufficiente un foglio di carta – e osserviamo la base. Possiamo rilevare un colore giallo verdolino intenso e brillante, spesso tendente al giallo paglierino, con una trasparenza elevata. Osserviamo ora il vino verso l'apertura del calice, dove lo spessore si fa sottile, così da valutare la sfumatura. Il colore che osserviamo conferma quello di base, cioè giallo verdolino. Passiamo ora alla valutazione dell'aspetto del Sicilia Grillo, inclinando quindi il suo calice sopra la superficie bianca. Qui osserviamo un colore giallo paglierino intenso e brillante, generalmente più scuro rispetto al Vermentino, anche in questo caso con una trasparenza elevata. La sfumatura del vino siciliano conferma il suo colore base, quindi giallo paglierino.

 I profumi che contraddistinguono i vini prodotti con Vermentino e Grillo si caratterizzano per sostanziali differenze, nonostante sia possibile percepire qualità olfattive comuni a entrambe le varietà. I vini prodotti con il Vermentino – pertanto anche quelli della denominazione Colli di Luni – si fanno riconoscere al naso per i profumi di mela, pera, susina e pesca oltre a una piacevole nota che ricorda la mandorla. Fra i principali riconoscimenti riconducibili al mondo dei fiori, le sensazioni prevalenti che si percepiscono al naso nei vini prodotti con Vermentino sono biancospino e ginestra. Non mancano profumi di frutta esotica, in modo particolare l'ananas, e richiami agli agrumi. I vini prodotti con il Grillo, fra le varietà a bacca bianca più significative della Sicilia, si fanno riconoscere al naso per i profumi di mela, pera e agrumi, mentre fra i profumi che esprimono il mondo dei fiori, si riconoscono ginestra e biancospino. Inoltre, si percepiscono spesso profumi di erbe aromatiche, come timo e rosmarino, oltre a pesca, albicocca, ananas e mandorla.

 Riprendiamo la nostra degustazione per contrasto e procediamo con la valutazione dei profili olfattivi del Colli di Luni Vermentino e Sicilia Grillo, iniziando – come nella fase precedente – dal vino ligure. Manteniamo il calice in posizione verticale e, senza rotearlo, procediamo con la prima olfazione così da valutare l'apertura, cioè le sensazioni olfattive primarie e identificative del vino. Dal calice percepiamo i profumi di mela, pera e pesca seguiti dalle sensazioni floreali nelle quali riconosciamo biancospino e ginestra. Provvediamo ora a roteare il calice, operazione che favorisce lo sviluppo delle qualità olfattive del vino, e procediamo con la seconda olfazione. Il profilo olfattivo di Colli di Luni Vermentino si completa con susina, ananas, limone e pompelmo oltre al caratteristico profumo di mandorla. Passiamo ora alla valutazione del profilo olfattivo del Sicilia Grillo e, mantenendo il calice verticale, procediamo con la valutazione della sua apertura. Al naso si percepiscono profumi di mela, pera, albicocca e una sensazione intensa che ricorda gli agrumi, seguita dai riconoscimenti floreali di ginestra e biancospino. Dopo avere roteato il calice, il profilo olfattivo del Sicilia Grillo si completa con ananas, pesca, susina, timo, rosmarino e una lieve sensazione che ricorda la mandorla.

 Procediamo ora con la valutazione dei profili gustativi dei nostri due vini, iniziando dalla valutazione dell'attacco, cioè l'esame delle qualità primarie che si percepiscono in bocca al primo sorso. Iniziamo, come nelle fasi precedenti, dal Colli di Luni Vermentino. In bocca si percepisce la netta sensazione di freschezza conferita dall'acidità, qualità che trova perfetto equilibrio grazie all'effetto dell'alcol. La struttura del vino è moderata, con un carattere che si sviluppa prevalentemente nella finezza e nell'eleganza. Si percepiscono, inoltre, i sapori di mela, pera e pesca oltre alla sensazione piacevolmente amarognola che ricorda la mandorla. Prendiamo ora un sorso del Sicilia Grillo e procediamo con la valutazione del suo attacco. In bocca percepiamo la piacevole freschezza conferita dall'acidità, subito ben equilibrata sia dall'effetto dell'alcol sia dalla sensazione di morbidezza, decisamente più intensa rispetto al Vermentino. Anche la struttura è maggiore di quella del Colli di Luni Vermentino. In bocca percepiamo i sapori di mela, pera e albicocca, oltre a pesca, ananas e una piacevole sensazione di mandorla, in questo caso di minore intensità rispetto al Vermentino.

 Passiamo ora alla valutazione delle sensazioni finali che i due vini lasciano in bocca dopo la deglutizione, in particolare la persistenza gusto-olfattiva, cioè la quantità di tempo durante il quale le primarie sensazioni gustative continuano a essere chiaramente percepite in bocca. Il finale del Colli di Luni Vermentino è persistente, lasciando in bocca una piacevole sensazione di freschezza e di finezza complessiva, un vino di spiccata piacevolezza che certamente invita al nuovo sorso. In bocca si percepiscono netti e intensi sapori di mela, pera e pesca oltre alla sensazione piacevolmente amarognola nella quale riconosciamo la mandorla. Il finale del Sicilia Grillo è persistente e in bocca si continuano a percepire chiaramente i sapori di mela, pera, albicocca e ananas oltre a un piacevole accenno di mandorla, anche in questo caso meno intenso rispetto al Vermentino. La sensazione di struttura – anche nella fase finale – è più intensa nel Grillo rispetto al Vermentino, pur mantenendo una piacevole eleganza e finezza. Prima di concludere la nostra degustazione, poniamo i calici vicini e procediamo con l'ultima olfazione, prima il Colli di Luni Vermentino e poi il Sicilia Grillo: le differenze fra i due vini sono ancora nette ed evidenti.

 



 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 249, Aprile 2025   
Contrasti di Colli di Luni Vermentino e Sicilia GrilloContrasti di Colli di Luni Vermentino e Sicilia Grillo I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
Numero 248, Marzo 2025 Segui DiWineTaste su Segui DiWineTaste su Twitter 

I Vini del Mese


 

Legenda dei punteggi

Sufficiente    Abbastanza Buono    Buono
Ottimo    Eccellente
Vino eccellente nella sua categoria Vino eccellente nella sua categoria
Vino con buon rapporto qualità/prezzo Vino con buon rapporto qualità/prezzo
I prezzi sono da considerarsi indicativi in quanto possono subire variazioni a seconda del paese
e del luogo in cui vengono acquistati i vini




Collio Sauvignon Ronco delle Mele 2023, Venica \& Venica (Friuli-Venezia Giulia, Italia)
Collio Sauvignon Ronco delle Mele 2023
Venica & Venica (Friuli-Venezia Giulia, Italia)
Sauvignon Blanc
Prezzo: € 39,00 Punteggio:

Giallo paglierino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di uva spina, pesca e sambuco seguite da aromi di ginestra, biancospino, cedro, pera, frutto della passione, mela, ananas, pompelmo, ortica, foglia di pomodoro, peperone verde e minerale.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di uva spina, pesca e cedro.
Parte del vino matura in botte.
Pasta e risotto con pesce e crostacei, Pesca saltato con funghi, Zuppe di funghi, Carne bianca saltata



Collio Sauvignon Extempore 2018, Venica \& Venica (Friuli-Venezia Giulia, Italia)
Collio Sauvignon Extempore 2018
Venica & Venica (Friuli-Venezia Giulia, Italia)
Sauvignon Blanc
Prezzo: € 50,00 Punteggio:

Giallo dorato intenso e sfumature giallo dorato, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di uva spina, albicocca secca e sambuco seguite da aromi di ginestra, mango, frutto della passione, mela, pesca, pera, litchi, ananas, pompelmo, zenzero, zafferano, salvia, miele e pietra focaia.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale molto persistente con lunghi ricordi di uva spina, albicocca secca e mango.
Fermentazione in botte, 9 mesi in botte.
Pasta con pesce e carne, Stufati di pesce con funghi, Crostacei alla griglia, Sformati di verdure e funghi



Soave Motto Piane 2020, Fattori (Veneto, Italia)
Soave Motto Piane 2020
Fattori (Veneto, Italia)
Garganega
Prezzo: € 25,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo paglierino intenso e sfumature giallo dorato, molto trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di susina, mela e zenzero seguite da aromi di biancospino, pera, nespola, ananas, scorza di agrume, tiglio, miele, mandorla, minerale e un accenno di vaniglia.
Attacco fresco e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di susina, mela e miele.
12 mesi in botte e vasca d'acciaio, 12 mesi in bottiglia.
Pasta e risotto con pesce e crostacei, Zuppe di funghi, Carne bianca saltata, Pesce arrosto



Amarone della Valpolicella Riserva 2017, Fattori (Veneto, Italia)
Amarone della Valpolicella Riserva 2017
Fattori (Veneto, Italia)
Corvina, Rondinella
Prezzo: € 55,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino intenso e sfumature rosso granato, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di mora, prugna e amarena seguite da aromi di viola appassita, mirtillo, cacao, tabacco, cipria, cannella, macis, liquirizia, cuoio, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole morbidezza.
Finale persistente con ricordi di mora, prugna e amarena.
36 mesi in botte, 1 anno in bottiglia.
Selvaggina, Brasati e stufati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Pas Dosé Metodo Classico, Gurrieri (Sicilia, Italia)
Pas Dosé Metodo Classico
Gurrieri (Sicilia, Italia)
Nero d'Avola (60%), Frappato (40%)
Prezzo: € 26,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Giallo verdolino brillante e sfumature giallo paglierino, molto trasparente, perlage fine e persistente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di susina, mela e crosta di pane seguite da aromi di biancospino, fiori d'arancio, pompelmo rosa, pera e miele.
Attacco effervescente e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di susina, mela e pompelmo rosa.
Rifermentazione in bottiglia e affinamento sui propri lieviti per almeno 48 mesi.
Pasta con pesce, Carne bianca saltata, Pesce saltato, Zuppe di funghi, Sformati di verdure, Latticini



Cerasuolo di Vittoria Classico Don Vicè 2019, Gurrieri (Sicilia, Italia)
Cerasuolo di Vittoria Classico Don Vicè 2019
Gurrieri (Sicilia, Italia)
Nero d'Avola (60%), Frappato (40%)
Prezzo: € 10,00 Punteggio:

Rosso rubino brillante e sfumature rosso aranciato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di prugna, mora e viola appassita seguite da aromi di confettura di lamponi, confettura di amarene, carruba, tabacco, liquirizia, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Finale persistente con ricordi di prugna, mora e confettura di lamponi.
18 mesi in botte e vasche d'acciaio, almeno 36 mesi in bottiglia.
Paste ripiene con funghi, Carne arrosto, Carne alla griglia, Stufati di carne con funghi, Formaggi



Brunello di Montalcino 2019, Argiano (Toscana, Italia)
Brunello di Montalcino 2019
Argiano (Toscana, Italia)
Sangiovese
Prezzo: € 80,00 Punteggio: Vino eccellente nella sua categoria

Rosso rubino brillante e sfumature rosso granato, abbastanza trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di amarena, prugna e violetta seguite da aromi di rosa, lampone, fragola, mirtillo, cioccolato, cannella, tabacco, ginepro, macis, liquirizia, sottobosco, vaniglia e mentolo.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole freschezza.
Finale persistente con ricordi di amarena, prugna e lampone.
30 mesi in botte, alcuni mesi in botte di cemento.
Selvaggina, Brasati e stufati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati



Solengo 2021, Argiano (Toscana, Italia)
Solengo 2021
Argiano (Toscana, Italia)
Cabernet Sauvignon (60%), Merlot, Petit Verdot, Sangiovese (40%)
Prezzo: € 65,00 Punteggio:

Rosso rubino cupo e sfumature rosso rubino, poco trasparente.
Intenso, pulito, gradevole, raffinato ed elegante, apre con note di ribes, amarena e violetta seguite da aromi di peonia, prugna, mirtillo, mora, cacao, cipria, tabacco, liquirizia, ginepro, macis, pepe nero, vaniglia ed eucalipto.
Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, piacevole.
Finale molto persistente con lunghi ricordi di ribes, amarena e prugna.
18 mesi in barrique.
Selvaggina, Brasati e stufati di carne, Carne arrosto, Formaggi stagionati






 Editoriale  Condividi questo articolo     Sommario della rubrica Gusto DiVino Eventi 
  Gusto DiVino Numero 249, Aprile 2025   
Contrasti di Colli di Luni Vermentino e Sicilia GrilloContrasti di Colli di Luni Vermentino e Sicilia Grillo I Vini del MeseI Vini del Mese  Sommario 
I Sondaggi di DiWineTaste
Nella scelta di un vino, quant'è importante la denominazione?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Dove preferisci acquistare il vino?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   
Quale tipo di vino preferisci consumare nel mese di Aprile?


Risultato   Altri Sondaggi

 Condividi questo sondaggio   


☰ Menu

Informativa sulla Riservatezza

Scarica la tua DiWineTaste Card gratuita  :  Controlla il tuo Tasso Alcolemico  :  Segui DiWineTaste Segui DiWineTaste su Twitter Segui DiWineTaste su Instagram

Scarica DiWineTaste
Copyright © 2002-2025 Antonello Biancalana, DiWineTaste - Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati in accordo alle convenzioni internazionali sul copyright e sul diritto d'autore. Nessuna parte di questa pubblicazione e di questo sito WEB può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma e in nessun modo, elettronico o meccanico, senza il consenso scritto di DiWineTaste.